1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Salve a tutti.

Ho un iPad 2 con diverse applicazioni riguardo il cielo.
Alcune ti mostrano quello che vedi in cielo in tempo reale, altre sono dei veri e propri atlanti stellari ed entrambi i due tipi di app mostrano le coordinate di ogni oggetto che desidero vedere e su cui tocco.

Supponiamo che io desideri osservare M31( la galassia di Andromeda ), ci tocco sopra e le sue coordinate sono le seguenti:

RA/DEC: 0h42m44s / 41gradi 15 primi

Ecco io volevo chiedervi se sapendo queste coordinate io posso regolare il mio telescopio in modo che quando guardo nell'oculare l'oggetto in questione sia al centro dell'obbiettivo.

Ve lo chiedo perche a novembre vado a vedere un telescopio che se è come mi é stato detto lo prendo sicuramente e almeno vorrei essere in grado di poterlo usare da subito.( dob 254mm).

Grazie a tutti e scusatemi ma sono un maledetto neofita....spero ancora per poco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 23:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ci dici quali sono queste app non ti diciamo nulla :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono certo un esperto dell'osservazione visuale, ma mi par di ricordare che coordinate equatorali e Dobson non vadano molto d'accordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se compri un dobson delle coordinate non te ne fai nulla, a meno che non ne prendi uno tipo gli skywatcher o orion usa che sono dotati di goto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Scusate ma allora con un dobson senza goto come si fa a cercare un oggetto celeste specifico nel cielo? Si va a tentativi??? :!: :?: :!:
Oppure si una una carta celeste americana?

Sono molto confuso ora come ora....ma se il telescopio non fosse un dobsoniano varrebbe la domanda che feci all'inizio topic? Cioè se sapendo le coordinate di un oggetto, mettendole nel telescopio e guardando nell'oculare lo troverei visualizzato?

Comunque le app che vi dicevo sono le seguenti: Star Walk e Astro 3D+ ( ti mostrano le costellazioni e oggetti celesti in base alla tua posizione, ora e dove punti il dispositivo ) e Distant suns ( un atlante celeste davvero ben fatto )

Aiuto!!! :roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si una una carta celeste americana!

scherzi a parte, con il telescopio ti daranno un cercatore, che è fatto apposta per centrare gli oggetti. Il top è affiancarci un telrad, utilissimo è affiancarci anche un modesto red dot. Tutto questo si usa ovviamente assieme ad un atlante del cielo, meglio cartaceo perchè con la luce del tablet ti rovini l'adattamento al buio.

Poi c'è da capire se il dob 250 sia il tele giusto per te, ma questa è un'altra questione che potrebbe meritare un altro topic, ammesso che prima ti sia letto per bene i topic presenti nella sezione neofiti per evitare di fare i soliti discorsi che dopo un po' vengono a nausea :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Dobson ha dalla sua il favorevole rapporto prezzo/prestazioni ottiche, ma va movimentato a mano e non ha praticamente quasi nessun riferimento. Per trovare gli oggetti come si fa? Ci si orienta in base ad oggetti noti che si prendono come riferimento, ad esempio le stelle più brillanti delle costellazioni che si riesce ad individuare. Poi partendo da queste stelle si guarda su un atlante oppure su Stellarium se c'è qualche stella vicina con la quale ci si può aiutare finchè non si centra l'oggetto. Ci sono altri metodi di aiuto? Si. Si può acquistare un Dobson dotato di goto oppure uno che è dotato di puntamento passivo. Quest'ultimo si muove sempre a mano, però ha un display che mostra le coordinate di dove si punta lo strumento. Prima però bisogna fare una breve procedura di inizializzazione, come con i sistemi goto. Esistono anche degli accessori da applicare a Dobson che ne sono sprovvisti per mostrare le coordinate. Attenzione che questi accessori, se comprati separatamente dal Dobson costano spesso altrettanto se non addirittura di più del Dobson stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolipad ha scritto:
Scusate ma allora con un dobson senza goto come si fa a cercare un oggetto celeste specifico nel cielo? Si va a tentativi??? :!: :?: :!:

Certo che no! Ma sappi che la via migliore è andare a "cervello" :wink: se impari a guardare il cielo in modo autonomo (con aiuto di atlanti o mappe stellari), gli oggetti più interessanti sai trovarli da solo, meglio che con le coordinate a mio avviso. Parlavi di m31..a partire dalla costellazione di cassiopea (facilmente rintracciabile) si trova con molta semplicità anche con un binocolo.Voglio dire, se sai dov'è, la punti col tuo dobson :D
Consiglio spassionato: impara ad identificare le costellazioni principali (non è affatto difficile), poi sarà tutto più semplice! :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolipad ha scritto:
Oppure si una una carta celeste americana?
cos'è una carta celeste americana?
Paolipad ha scritto:
ma se il telescopio non fosse un dobsoniano varrebbe la domanda che feci all'inizio topic? Cioè se sapendo le coordinate di un oggetto, mettendole nel telescopio e guardando nell'oculare lo troverei visualizzato?
dipende dal telescopio, o meglio dalla montatura... se questa è dotata di goto è sufficiente inserire le coordinate nel pad, se ne è sprovvista bisogna distinguere tra equatoriale e altazimutale... se è equatoriale in genere ha i cerchi graduati e ci si può arrangiare (sebbene la precisione sia generalmente scarsa), se è invece una altazimutale delle coordinate non te ne fai quasi nulla... quasi nel senso che potresti anche dotarla di cerchi graduati e convertire le coordinate da equatoriali ad altazimutali, tra parentesi si può fare pure con i dobson, ma il tutto è una gran rottura di scatole :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sulle coordinate, aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si vuol fare lo star-hopping (ossia saltare da stella a stella per trovare gli oggetti) si prende un bel telescopio col goto. Cosa li fanno a fare i telescopi col goto che sono più costosi dei Dobson a parità di diametro? Personalmente li amo molto, tantochè ho più di uno strumento, ma tutti col goto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010