1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
Ciao a tutti.

Sono nuovo nel forum, ma è da un po' che vi seguo offline.

Mi scuso in anticipo per il post un po' lungo, ma dopo anni di abbandono per vari motivi, ho finalmente la possibilità di riprendere a praticare questo favoloso hobby e vedo che questo mondo è completamente cambiato.

Ho un SP-C8 motorizzato in AR che vorrei iniziare ad usare per fare alcune foto al fuoco diretto con reflex a pellicola (già.. sono rimasto un po' indietro.. :) ). Il punto è: per la guida è meglio usare una guida fuori asse oppure un telescopietto (tipo makustov da 9cm) montato in parallelo? Da un lato il makustov mi attirerebbe anche per osservazioni in visuale dei pianeti, ma magari il C8 è comunque "superiore".. voi praticanti che ne pensate?

Ho letto che con gli SC ci possono essere dei problemi di movimento dello specchio principale.. qualcuno di voi ha un'idea di quanto si sposti (tipo in arcsec sul piano focale..) e in che condizioni (se esistono)? Il problema si nota solo con pose su CCD oppure anche su pellicola?

In futuro non escludo di voler fare prove con webcam e CCD. Per pose con CCD è assolutamente necessaria una guida automatica oppure va bene anche un "occhio attento"? Ho visto che ora ci sono CCD con un chip dedicato alla guida; vi è mai capitato di NON trovare una stellina sufficientemente luminosa nel campo del CCD guida (che, credo, abbia un campo molto inferiore a quello del CCD "bello")?

Un'ultima domanda, più che altro una curiosità: con i software di gestione dei CCD, è possibile accedere al chip di guida (per esempio, per salvare/sommare tutte le immagini prese dal chip di guida)? Alternativamente: sapete se esistano delle librerie che permettono di accedere ai vari parametri dei CCD?

Ringrazio tutti per la pazienza nel leggere questo lungo messaggio e per le vostre risposte.

Ciao ciao,
mast


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
io non posso darti alcun consiglio perchè son neofita..e settimana prossima prendo il mio primo telescopio..

in ogni modo..benvenutissimo!!!

cieli sereni! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
Ciao Zauberin!

grazie per il benvenuto e.. in bocca al lupo per il tuo primo acquisto!!

Nonostante siano passati mooolti anni, ancora mi ricordo la gioia che ho avuto quando ricevetti la telefonata dell'ottico che mi diceva che finalmente il mio primo telescopietto era arrivato..!!

Ciao ciao,
mast

_________________
..e riuscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se ho ben capito hai una super polaris come montatura, in tal caso, è sconsigliabile sovraccaricarla anche con un secondo strumento per la guida ed il ogni caso, il C8 è sempre superiore ad un mak da 90mm, a meno di miracoli.
Lo spostamento del primario, Image shift, è tipico di molti SC, soprattutto in fase di messa a fuoco. Se poi ti preoccupi di flessioni o spostamenti durante le pose allora il discorso si allarga ma non per questo sarebbe giusto consigliarti di cambiare ottica.
Un sistema di autoguida è sempre consigliabile ma molti bravissimi fotografi ancora si cimentano con la guida manuale. Diciamo che è un discorso di comodità e forse anche di gusto. Senza alcun sistema di guida puoi cmq raccogliere tanti scatti brevi dello stesso soggetto e poi sommarle. Considera però che un C8 ad F10 è abbastanza bui fotograficamente ed anche la focale di 2 metri è eccessiva. Dovresti munirti di un riduttore di focale e portarlo ad F/6.3.
Le stelle guida con la mia mx716 in modalità sefguide non ho mai avuto difficoltà a trovarle, a meno di non lavorare con filtri di una certa densità.
In merito all'ultima tua domanda, ma che te ne fai di sommare gli scatti del chip di guida? E' solo una stellina che si muove da una parte all'atra (si spera il meno possibile).
Spero di esserti stato utile e lascio agli astroimager VERI la possibilità di correggermi o aggiungere altro.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
Grazie Fabio per la risposta.

In effetti io sono preoccupato delle flessioni e/o spostamenti dello specchio durante la posa. Sai a quanto possano arrivare con il mio strumento attuale? Perché per riprendere non vorrei dover cambiare ottica e/o montatura.. (ok.. ho letto il post sulla fotografia deep per principianti.. e sono cosciente che la strada è lunga e ripida :) )

Per gli scatti brevi: vero, ma io al momento ho una reflex a pellicola e prima di acquistare qualcosa di digitalmente valido, vorrei fare almeno delle prove con quella.. comunque una soluzione per il futuro!

Grazie per il consiglio del riduttore.. in effetti prima ho tralasciato di dire che quello è già in cantiere :)

Per la somma.. così.. era un'ideaccia che mi era venuta un po' di tempo fa.. vorrebbe essere un metodo molto rudimentale per avere una stima del flusso raccolto fino ad un certo istante (tipo evitare di saturare sugli ammassi ecc..).. o anche per vedere se le condizioni cambiano durante l'esposizione.. tanto per giocare un po' ;-)

Ciao

_________________
..e riuscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
Di quanto ci dici, quello che mi preoccupa di più è la tua montatura. Per quanto ne so, la fotografia su pellicola non è per nulla facile e una Super Polaris farà una gran fatica a gestire 1200 e rotti di focale.
Proprio non puoi pensare a un miglioramento per la montatura?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
Ciao e grazie!

mm..in effetti pensavo che la fotografia su pellicola fosse più "facile" che non l'imaging ccd, almeno per il fatto che permette maggiori tolleranze di guida: nel CCD la scala, a quanto ne so, è molto più piccola che non su pellicola, quindi eventuali imprecisioni di inseguimento o flessioni si vedrebbero molto di più..

Ma questa è solo una mia idea.. nella pratica non lo so, non avendo mai provato nessuna delle due (o, meglio, solo alcune prove veloci con una webcam, ma niente di sistematico..).

Per la montatura: ma è davvero così poco affidabile? quindi vuol dire che non potrei neanche tentare di fare foto con un MTO1000 o simili in parallelo al C8? quale è la max focale che può quindi reggere quella montatura?

..non vorrei, almeno inizialmente, investirci troppo, quindi non la vorrei cambiare. Oppure si possono apportare migliorie a quella che ho già?

Più per "curiosità" che altro: che montature mi consiglieresti? :)

_________________
..e riuscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mast ha scritto:
Il punto è: per la guida è meglio usare una guida fuori asse oppure un telescopietto (tipo makustov da 9cm) montato in parallelo?

Il telescopio in parallelo ha il vantaggio di essere in qualche misura disallineabile e di restituire un'immagine della stella di guida senza perdita di luminosità. Per contro carica di molto la montatura e deve essere fissato in modo perfetto al telescopio di ripresa o avrai immagini mosse. Inoltre c'è il rischio che il primario dello SC si sposti durante l'inseguimento vanificando la guida col telescopio in parallelo.

La guida fuori asse è una soluzione più economica che non carica molto la montatura e che non risente di flessioni, neanche dello specchio. Per contro raccoglie solo una frazione della luce, ha un campo molto piccolo e quindi può capitare di non trovare stelle adatte alla guida.

mast ha scritto:
Ho letto che con gli SC ci possono essere dei problemi di movimento dello specchio principale.. qualcuno di voi ha un'idea di quanto si sposti (tipo in arcsec sul piano focale..) e in che condizioni (se esistono)? Il problema si nota solo con pose su CCD oppure anche su pellicola?

Se avviene lo spostamento, e non viene corretto, risulterà un'immagine mossa sia sulla pellicola che sul CCD.

mast ha scritto:
In futuro non escludo di voler fare prove con webcam e CCD. Per pose con CCD è assolutamente necessaria una guida automatica oppure va bene anche un "occhio attento"?

L'autoguida non è necessaria, ma è tanto comoda e funziona quasi sempre meglio.

mast ha scritto:
Ho visto che ora ci sono CCD con un chip dedicato alla guida; vi è mai capitato di NON trovare una stellina sufficientemente luminosa nel campo del CCD guida (che, credo, abbia un campo molto inferiore a quello del CCD "bello")?

Il campo è effettivamente più piccolo, ma il CCD di guida è in asse e quindi raccoglie la stessa luce di quello di ripresa. Inoltre in genere il sensore di guida è più sensibile di quello di ripresa (anche se spesso più rumoroso) e comunque è più sensibile di un'occhio umano. Per questi motivi le probabilità di non trovare una stella di guida, al limite aumentando il tempo di esposizione del CCD di guida, sono molto scarse.

mast ha scritto:
Un'ultima domanda, più che altro una curiosità: con i software di gestione dei CCD, è possibile accedere al chip di guida (per esempio, per salvare/sommare tutte le immagini prese dal chip di guida)?

Il programma di acquisizione che uso io, CCDSoft 5, permette di salvare anche le immagini di guida su disco (oltre al log con le correzioni effettuate). Probabilmente anche altri lo fanno.

mast ha scritto:
Alternativamente: sapete se esistano delle librerie che permettono di accedere ai vari parametri dei CCD?

Sul sito di SBIG puoi scaricare gratuitamente il SDK con tutte le librerie ed i manuali per usarle. Io ci ho giocato un po' con VisualBasic e funzionano. Non so dirti per le camere di altre marche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mast ha scritto:

Per la montatura: ma è davvero così poco affidabile? quindi vuol dire che non potrei neanche tentare di fare foto con un MTO1000 o simili in parallelo al C8? quale è la max focale che può quindi reggere quella montatura?



Il problema è che un c8 pesa sui 6 chili e già qui siamo al limite della Super Polaris. Aggiungici il peso della strumentazione fotografica. Poi il peso del tele guida e degli anelli...
A quanti chili sei arrivato?
Secondo me ben oltre. Per intenderci, puoi provarci e sicuramente riuscirai a tirar fuori qualcosa di carino ma l'impegno da profondere sarà il doppio se non il triplo di quanto dovresti fare con una montatura più robusta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del carico del C8 è risolvibile. Basta sostituire al contrappeso il secondo strumento.
Io addirittura userei piuttosto il C8 per guidare e un altro strumento per riprendere, al limite anche la fotocamere con un buon obbiettivo. per cominciare sarebbe molto più facile.
Inoltre in questa configurazione eventuali problemi di spostamento del primario dello SC si ripercuoterebbero in misura minore sulla più piccola focale di ripresa.
Se hai seguito il forum avrai notato soprattutt in autocostruzione dei messaggi sul telescopio messo sulla barra dei contrappesi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010