1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cambia in funzione della lunghezza del percorso ottico ? se si come ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cristiano c. ha scritto:
cambia in funzione della lunghezza del percorso ottico ? se si come ?


si, ma non ricordo a memoria la formula :D
appena la recupero te la scrivo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tie' viewtopic.php?p=34739#p34739

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non è che ho capito bene :oops:
se metto un focheggiatore esterno da 15 cm e una diagonale 2" su un 8" ,di quanto allungo la focale?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di una dozzina di centimetri circa. Non mi ricordo però di preciso a che distanza dal back cade il fuoco. Per gli EdgeHD la distanza è nota dalla fabbrica ma per i tradizionali no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cambia in funzione della lunghezza del percorso ottico ? se si come ?

Ciao
Il progetto ottico degli SC tradizionali è calcolato in modo da dare il punto di fuoco circa 230 mm dietro lo specchio e circa 100 mm dietro ia parte finale del paraluce interno (o della culatta che dir si voglia).
Portando fuori il fuoco dal suddetto punto (ossia accostando il primario al secondario) provoca 2 effetti:
1-si allunga la focale
2- si crea vignettatura del cono ottico e quindi dell'immagine al fuoco, con una certa perdita di apertura e potere risolutivo, anche se minima.
Per un C 9,25, ad esempio, uno spostamento del fuoco di 108 (ca 208 mm in tutto) mm verso l'esterno fa aumentare la focale a 2670 mm ed il rapporto f/D a 12,1, con una riduzione dell'apertura utile per la vignettatura di circa il 7%.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, ho trovato il valore che cercavo prima, per un C8 il backfocus è circa 4 pollici, quindi i 10 cm che diceva Fulvio. Negli S.C. tradizionali comunque c'è molta tolleranza su questa misura, essendo gli specchi sferici. Nell'EdgeHD invece va rispettato un backfocus di 147mm.
Non ho trovato dati sui Meade ACF. Evidentemente non sono critici al riguardo. Effettivamente non ho notato mai un qualche degradamento delle immagini aggiungendo o meno il fuocheggiatore esterno al diagonale da 2" sul mio Meade 10" ACF.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Effettivamente non ho notato mai un qualche degradamento delle immagini aggiungendo o meno il fuocheggiatore esterno al diagonale da 2" sul mio Meade 10" ACF.


Sicuramente un diagonale da 2" non basta per comportare conseguenze, Fabio.
Comunque la vignettatura di cui parlavo dovrebbe avvenire per backfocus consistenti e realizzarsi tra specchio primario e paraluce del secondario e/o paraluce del primario.L'effetto dovrebbe quindi essere simile a quello che succede quando si diaframma un obiettivo lungo il percorso ottico in misura maggiore del massimo consentito di CPL =0.
Secondo me dovrebbe essere comunque inavvertibile visualmente, ma solo in immagini CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la vignettatura sul Meade 10" è difficile che possa avvenire, l'apertura posteriore è molto grande, la cosa è più probabile sull'8". Addirittura sul 10" c'è un back con l'attacco da 3". Visto che lo schema ottico dell'ACF è un pò diverso da quello di uno S.C. normale ci si poteva aspettare una qualche possibile deformazione del campo. Invece il fatto di avere il primario sferico deve mettere a posto la cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010