1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, mi sono appena iscritto al forum, e colgo l'occasione per salutare tutti gli astrofili!
Mi è sempre piaciuto guardare il cielo stellato e, fin da piccolo, giocavo a riconoscere le costellazioni principali e i pianeti...dunque, ad occhio nudo, mi so orientare abbastanza bene tra le stelle :D Tuttavia, solo da poco tempo ho iniziato ad interessarmi alla parte più "tecnica" dell'osservazione: il telescopio!
Allora, io possiedo un bresser 70/700 con montatura equatoriale, abbastanza modesto come strumento, ma comunque a mio avviso buono per iniziare e prendere un po' la mano (dopo qualche mese ho imparato ad utilizzarlo benino e ci si può divertire) :D Ho anche speso un po' di tempo per familiarizzare con la terminologia in questo campo, con anche buoni risultati.
Ma, ecco la mia prima domanda per voi:
quando si parla di montatura equatoriale vedo scritto eq2, eq5, eq7, ecc...cosa significa?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
sono alcuni modelli di equatoriale, in genere della syntha ; quelle con il numero più alto sono quelle per carichi più pesanti (anche se non è sempre vero neanche questo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhh, ok...pensavo ci fosse qualcosa di diverso nel meccanismo da una all'altra..
Grazie mille :D

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
In genere il meccanismo, corona dentata e vite senza fine, è lo stesso (ma ci sono montature che non lo usano), ma la differenza non è solo nella portata ma anche nella precisione della lavorazione, nei motori, negli encoder, nell'elettronica, e in definitiva nella precisione di inseguimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
In genere il meccanismo, corona dentata e vite senza fine, è lo stesso (ma ci sono montature che non lo usano), ma la differenza non è solo nella portata ma anche nella precisione della lavorazione, nei motori, negli encoder, nell'elettronica, e in definitiva nella precisione di inseguimento.

quindi, sarebbe una sorta di "classifica"? Cioè un eq7 in linea teorica dovrebbe essere meglio di un eq5 sotto i vari aspetti che hai elencato?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Può anche essere una classifica, ma non è sempre così.
Per esempio fra la SkyWatcher (Synta) HEQ5 ed NEQ6 credo (mi dovrei leggere le specifiche) che la differenza sta solo nella portata. Però considera che la NEQ6 è ben più pesante quando te la devi trasportare.
La differenza tra la fascia bassa, media e alta non è la portata massima; certo a parità di tutte le caratteristiche (errore periodico, precisione degli encoders, tipo di motori, funzioni della computerizzazione ed altre), la differenza la fa la portata massima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie :D
un'altra cosa, senza aprire un nuovo topic:
in dotazione col bresser 70/700 ci sono 3 oculari (20, 12 e 4mm)..quello da 4mm mi sembra un po' troppo forzato; per carità, riesco a mettere a fuoco, ma non benissimo! E' valida la teoria che ho visto in giro del massimo ingrandimento utile (doppio del diametro)? Perchè se è così il mio ingrandisce a 175x su un massimo teorico di 140x :?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti puoi tranquillamente liberartene... mettere un 4mm a corredo di un 70/700, bah!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010