1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cheshire o laser
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
salve a tutti. ho un dobson 300.
sono arrivato alla decisione di comprare un collimatore. ho letto un po di discussioni qui su cosa e' meglio, ma devo dire che sono ancora piu' confuso, perche' non ce' nessuna opinione decisiva e sicura. insomma, io posso spendere sui 50 euro. ma cosa mi consigliate tra i due, cheshire o collimatore laser? premetto che non voglio una super mega collimazione, ma almeno buona. anche perche' il tele lo uso poco in alcune sere, perche' non tanto tempo quindi..
cosa comprare?

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chesire. Sei obbligato a "capire" la collimazione, ma hai la certezza di fare le cose per bene.
Con il laser, può sembrare tutto collimato ma non esserlo per niente! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto il cheshire... anche perchè per quella cifra è difficile trovare un laser decente

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
laser, ottimo per collimazione veloce e "abbastanza" precisa (da affinare poi su stella), ovviamente il laser deve essere collimato (e collimabile)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sul suo sito http://www.telescopedoctor.com/ (Posta tecnica Mag-Ago 2010) Plinio Camaiti afferma: Il mio parere è che non si può assegnare una "palma del vincitore" a nessuno dei due dispositivi perché sono complementari. Il Chesire (lungo) è l'unico tipo di collimatore che consente il corretto posizionamento verticale del secondario, ma non è preciso dal punto di vista dell'inclinazione del secondario né dell'allineamento del primario.
Il collimatore laser invece non dà nessuna indicazione sul posizionamento verticale del secondario, ma è preciso per la regolazione dell'inclinazione del secondario e del primario.
Quindi vanno acquistati entrambi salvo nel caso in cui si è sicuri al 100% del corretto posizionamento verticale del secondario (e non lo si tocca mai); in questo caso va acquistato solo il collimatore laser, e suggerisco l'Hotec (perché è auto-centrante) oppure il GMK, che è "olografico", ma che va centrato con cura nel portaoculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
allora, prima prendo il cheshire e dopo un po di tempo , anche il collimatore laser


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Salvatore Damato ha scritto:
Sul suo sito http://www.telescopedoctor.com/ (Posta tecnica Mag-Ago 2010) Plinio Camaiti afferma: Il mio parere è che non si può assegnare una "palma del vincitore" a nessuno dei due dispositivi perché sono complementari. Il Chesire (lungo) è l'unico tipo di collimatore che consente il corretto posizionamento verticale del secondario, ma non è preciso dal punto di vista dell'inclinazione del secondario né dell'allineamento del primario.
Il collimatore laser invece non dà nessuna indicazione sul posizionamento verticale del secondario, ma è preciso per la regolazione dell'inclinazione del secondario e del primario.
Quindi vanno acquistati entrambi salvo nel caso in cui si è sicuri al 100% del corretto posizionamento verticale del secondario (e non lo si tocca mai); in qu sto caso va acquistato solo il collimatore laser, e suggerisco l'Hotec (perché è auto-centrante) oppure il GMK, che è "olografico", ma che va centrato con cura nel portaoculari.


scusate qui mi son perso. se compro il cheshire, riesco a posizionare bene la corretta verticale del secondario, ma non l inclinazione giusta, ne l allineamento del primario. non mi e' chiara la differenza tra la verticale del secondario e la sua inclinazione. quindi come collimo l inclinazione del secondario e quella del primario? con il laser? e basta solo possederlo e seguire l indicazione che si vedono anche nei video per farlo?
e poco piu' sopra l amico diceva che il laser, va anche collimato. ma come si fa? :?
scusate ma sono in tilt. anche se ho un 300, sono sempre all inizio

saluti


Ultima modifica di Simone Martina il domenica 25 novembre 2012, 11:23, modificato 1 volta in totale.
Chiudete bene i quote per favore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
L'inclinazione del secondario è regolabile agendo sulle tre viti del suo supporto.
Il posizionamento verticale del secondario consiste nella possibilità di poterlo avvicinare/allontanare rispetto al primario e al fuocheggiatore, quando il secondario non intercetta bene il cono di luce proveniente dal primario; si deve agire sulla vite centrale.
Su internet ci sono tanti articoli sulla collimazione, leggi questo PDF tratto dal sito di Plinio Camaiti.
Il collimatore laser deve essere centrato sull'asse ottico, deve entrare nel portaoculari senza giochi.
Alcuni collimatori laser, con intubazione/struttura più economica possono scollimarsi a seguito di urti; l'elemento che genera il raggio laser può spostarsi lievemente rispetto all'asse centrale del barilotto del collimatore stesso, ma è possibile regolarlo tramite apposite viti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
grazie- ora e' chiaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cheshire o laser
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ma considera che non tutti i collimatori laser possono essere collimati, per esempio questo della Baader si.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010