1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Salve,
sto seguendo questa guida per la calibrazione della montatura EQ2 (pag 9-10). Secondo quello che ho capito i passaggi da fare sono:

1° Tarale la scala della latitudine in base al proprio luogo di osservazione attraverso la vite di fermo della regolazione in altezza.

2° Allentare la manopola di DEC e ruotare il tubo del telescopio finchè la freccia del cerchio graduzto non indica 90 gradi. Noto però che il cerchio graduato è formato da 4 punti (Due 0° e due 90° rispettivamente opposti tra loro) è indifferente posizionare la freccia su uno dei due 90°?

3° La guida dice: "Attraverso la manopolo di regolazione in Azimut ruotare la montatura fino a quando la linea bianca (che io non riesco a trovare) indica all'incirca la stella polare", da quello che ho capito io devono ruotare la montatura affinchè il telescopio sia allineato orizzontalmente con la stella polare.

4° Guardando attraverso il cercatore muovere la vite di regolazione in altezza e la manopola di regolazione in azimut si può ora portare la stella polare al centro del crocicchio del centratore e ottenere un allineamento più preciso. Il miei quesititi sono:
-Muovendo la vite in regolazione in altezza non vado a starare la mia latitudine del posto di osservazione?
-Cosè il crocicchio del centratore?
-Avendo posizionato il DEC a 90° adesso con la vite in regolazione in altezza non mi muovo più in verticale ma in obliquo, quindi come possibile allineare la stella polare utilizzando questa vite?
PS: Io considero allineare la stella polare come centrarla nel cercatore (Non so se sia giusto).

Scusate il disturbo, spero che riusciate ad aiutarmi.
Grazie Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non so cosa sia la linea bianca, comunque cerco di aiutarti al punto 4.
Considerando che il cercatore è ben allineato, portare la polare al centro del crocicchio corregge proprio l'errore di latitudine che una scala graduata grossolana introduce. Il crocicchio del centratore credo sia una pessima traduzione del crocicchio del cercatore che peraltro mi pare di capire che il tuo strumento non ha, essendo dotato di red dot; leggi quindi: porta la stella polare al centro del red dot.
Quanto al problema della stella polare da centrare in obliquo, ancora una volta la traduzione è oscena; vogliono dirti due cose separate:
-che probabilmente la stella polare si muoverà dal centro del cercatore perchè non sei perfettamente allineato al PNC e quindi devi correggere fino a che rimane fissa
- che DOPO, per inseguire un qualsiasi astro, non dovrai toccare più altezza e azimut ma inseguire con l'Ar.
Quindi avevi capito bene tutto e, viste le "spiegazioni", ti faccio i complimenti :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Ciao,
grazie del tuo aiuto volevo chiederti altre due, tre cose se hai tempo di rispondermi:
1:Per il punto 2 mi puoi dare qualche consiglio?
2:Cosa serve mettere il DEC a 90°? La stella polare ha un DEC diverso se non sbaglio
3:In alcune stelle mi dicono che Dec è -11,74, quindi posso assumere che il DEC abbia un asse positivo e uno negativo ma come faccio a capire qual'è la parte positiva e quella negativa.
4:Non so se ho capito bene ma come faccio con il cercatore, la vite di regolazione in altezza e la manopola di regolazione in azimut a centrare la stella polare nel cercatore se non posso muovere la vite di regolazione in altezza e anche se potessi muoverla con il DEC a 90 gradi non ho più uno spostamento verticale ma obliquo del telescopio.. quindi penso che dovrò muovere il DEC e l'AR per posizionarmi sulla stella polare... oppure non capito il passaggio 4... :oops:


Mi scuso per la mia infinità di domande... :oops:
Saluti Ivan e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Se no invece di cercare di interpretare le istruzioni non c'è un metodo standard per tutte le montature equatoriali per allinearle alla polare? Se si potete scrivermi tutti i passaggi? :D

Grazie di tutto Ivan :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusa i ritardo con cui riprendo la discussione ma sono stato impegnato.
Ti passo una guida molto semplice di un astrofilo purtroppo scomparso
http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/06_come_posizionarlo.htm
Seguila attentamente fino al metodo bigourdain escluso che, se non fotografi, non ti serve per il visuale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ti dico come faccio io con la eq2-eq3-eq5-eq6, sempre che non vuoi fare fotografia a lunga posa, che mi pare non sia il tuo caso.
Metto la latitudine a 45 gradi, per me, tu guarda su internet esattamente dove ti trovi, ma non guardare il grado più o meno.
Poi posizioni l'asse della montatura orientato verso il nord, se vedi la Polare ti metti a qualche metro di distanza e guardi se la montatura la sta puntando, puoi spostare il treppiede o se è roba da poco allenti la vite di azimut e la ruoti leggermente, poi la blocchi.
Fine, con questo sistema insegui già per qualche minuto con un asse senza perdere l'oggetto, poi una volta fatto l'occhio diventi anche più preciso.
Lascia perdere ghiere e ghierette.

D'altronde l'unico modo per stazionare perfettamente è il bigourdain, con qualunque montatura, tanto più la tua che non ha cannocchiale polare.
Vai tranquillo, puoi anche fare brevi riprese con webcam o una foto con reflex alla Luna.

Dimenticavo .. poi non toccare più questi assi, lavora solo su quelli con le manopole micrometriche, cioè AR e DEC.
Il telescopio potrebbe assumere una posizione poco naturale, specie se guardi a Sud come si fa di solito. E' così.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
shedo ha scritto:
Ciao,
grazie del tuo aiuto volevo chiederti altre due, tre cose se hai tempo di rispondermi:
1:Per il punto 2 mi puoi dare qualche consiglio?
2:Cosa serve mettere il DEC a 90°? La stella polare ha un DEC diverso se non sbaglio
3:In alcune stelle mi dicono che Dec è -11,74, quindi posso assumere che il DEC abbia un asse positivo e uno negativo ma come faccio a capire qual'è la parte positiva e quella negativa.
4:Non so se ho capito bene ma come faccio con il cercatore, la vite di regolazione in altezza e la manopola di regolazione in azimut a centrare la stella polare nel cercatore se non posso muovere la vite di regolazione in altezza e anche se potessi muoverla con il DEC a 90 gradi non ho più uno spostamento verticale ma obliquo del telescopio.. quindi penso che dovrò muovere il DEC e l'AR per posizionarmi sulla stella polare... oppure non capito il passaggio 4... :oops:


Mi scuso per la mia infinità di domande... :oops:
Saluti Ivan e grazie ancora

Allora l'asse dec come hai detto prima è diviso in parte negativa e positiva ,quella positiva va da 90º a destra e quello negativo da 90º a sinistra non so se mi sono ben espresso .
Mettere il dec in posizione 90º e ar a 0h sarebbe mettere il telescopio in park position , e quando dici che la polare ha coordinate diverse da 90º dici bene si trova a 89º e 15' circa.
Per quanto riguarda il cercatore , quale hai il classico
http://www.google.it/search?safe=off&q= ... 0PMgDpM%3A
Oppure il red dot
http://www.google.it/search?safe=off&q= ... x9FsKLM%3A
Che tele hai

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione EQ2
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque credo che dopo più di 7 mesi abbia risolto, almeno spero :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010