1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho utilizzato mai ne un puntatore red hot ne un puntatore laser, in ogni caso ritengo molto utile un puntamento "grossolano" prima ancora di guardare nel cercatore e prima scegliere l'uno o l'altro volevo condividere con voi queste considerazioni:

Red hot) Puntamento preciso ma scomodo da utilizzare sopratutto quando punto allo zenit
Laser) Puntamento meno preciso ma molto comodo sia verso l'orizzonte che sullo zenit

Perchè tifo per il puntamento laser?
Se il cercatore ha un campo di 5° ed la tolleranza di un puntamento con laser fosse entro questo range allora questa soluzione è l'ideale per "sgrossare" il puntamento del tele.

Esperienze in merito ...

Saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sono due oggetti simili ma per certi usi molto diversi; il red DOT (capisco che hot è più intrigante ma si chiama così :mrgreen: ) è un oggetto molto utile per orientarsi in cielo ma avendo ingrandimenti 0 - ad eccezione di oggetti visibili ad occhio nudo - ti porta nei pressi dell'oggetto ma spesso devi poi centrarlo con l'oculare. Rispetto al laser ha dalla sua il costo basso, la facilità di collocazione in qualsiasi telescopio, la facilità di allineamento, la durata infinita delle batterie, il fatto di funzionare anche a temperature molto basse e - soprattutto - di non disturbare astrofili vicini con traccianti verdi nel cielo.
Il vero vantaggio del laser è che vedi da dove parte e dove arriva, avendo così la sicurezza della zona di cielo puntata.
Detto questo, in considerazione del tele che hai in firma, io opterei per un buon red dot e un oculare a largo campo e bassi ingrandimenti cvol quale rifinire la cattura dell'oggetto tramite star hopping. Magari il laser te lo puoi comprare per le serate divulgative :wink:
Alta soluzione potrebbe essere il telrad che arriva quasi a sotituire il cercatore ottico, sempre accompagnato da un oculare con generoso c.a. per la centratura finale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo considerato l'aspetto del creare disturbo (ma quando son da solo ....) non sapevo dalla breve durata delle pile e dei problemi con le basse temperature, si posso risolvere con una "alimentazione" ausiliaria?
Il fatto è che mi convince poco sia il Red Dot che è poco più del vecchio "mirino" con croce e cerchio sia il Tel rad la sua versione sofisticata.
Forse dovrei vederli entrami in azione e mi chiarirei meglio le idee.
Grazie!
Ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
provalo il telrad prima di pensare che sia "la versione sofisticata" del red dot.
in questi lunghi anni ho conosciuto moltissimi astrofili, quasi tutti quelli che hanno provato il telrad non ne hanno mai piu' fatto a meno, quasi tutti quelli che hanno provato il red dot lo hanno buttato nei campi mezzora dopo :D

(quasi tutti)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
provalo il telrad prima di pensare che sia "la versione sofisticata" del red dot.
in questi lunghi anni ho conosciuto moltissimi astrofili, quasi tutti quelli che hanno provato il telrad non ne hanno mai piu' fatto a meno, quasi tutti quelli che hanno provato il red dot lo hanno buttato nei campi mezzora dopo :D

(quasi tutti)


Si devo prima provare, fare ipotesi e considerazioni non serve a malto, se non ad avere le vostre preziose e personali opinioni, ed io dovrò crearmi le mie.
Grazie!
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che red-dot e telrad sono due cose diverse perché servono a fare due cose diverse, il primo serve semplicemente per puntare un oggetto già visibile ad occhio nudo, mentre il secondo serve per fare starhoppig, ovvero centrare un oggetto noto visibile ad occhio nudo (ad esempio una stella) vicino all'oggetto NON visibile ad occhio nudo che si vuole puntare ed osservare con l'ausilio dei cerchi concentrici di dimensioni angolari note del telrad (eventualmente con l'aiuto di un atlante se non hai già bene in mente ciò che cerchi) utilizzando appunto la tecnica dello starhopping.
Ora il problema principale (secondo me) è che il telrad è molto ingombrante per il tubo (il TAL giusto?) e potresti avere problemi a trovare lo spazio dove posizionarlo, quindi nel tuo caso avendo già un cercatore ottico (sempre secondo me) sarebbe meglio il red-dot, piu piccolo, leggero e quindi facilmente posizionabile, così punteresti con questo l'oggetto noto (la nostra stella di prima ad esempio) poi col cercatore procederesti con lo starhopping; ovviamente potresti utilizzare la stessa procedura usando il laser verde al posto del red-dot, infatti come a detto tuvok ti consiglio prima di provare direttamente (in negozio o da altro astrofilo) il laser il red-dot ed il telrad (od il simile quickfinder), prima di fare una scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che l'ultimo consiglio è il migliore.
Il laser mi lascia molto perplesso però.....


ps
il mio reddot supereconomico da 25 euro, dopo anni di onorata carriera e tutto incerottato, fa ancora quello che faceva il primo giorno, cioè permettermi di centrare in un battibaleno qualsiasi oggetto visibile ad occhio nudo oppure la parte di cielo che mi interessa e nella quale c'è un oggetto deep.
Vorrei l'indirizzo dei campi pieni di reddot per andarli a recuperare, se è possibile, grazie.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ora il problema principale (secondo me) è che il telrad è molto ingombrante per il tubo (il TAL giusto?) e potresti avere problemi a trovare lo spazio dove posizionarlo, quindi nel tuo caso avendo già un cercatore ottico (sempre secondo me) sarebbe meglio il red-dot, piu piccolo, leggero e quindi facilmente posizionabile,


Si posseggo un TAL 100 RS ...
Perfetto adesso mi è ben chiara la differenza tra il Telrad e il Red Dot, credo di poter dire che il Red Dot sia più immediato e veloce nel suo impiego rispetto al Telrad che però si presenta come uno strumento di indagine più potente.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
Direi che l'ultimo consiglio è il migliore.
Il laser mi lascia molto perplesso però.....


ti chiedo, ma non è comodo direzionare il tele senza dover necessariamente mettere in linea il nostro occhio (ovvero inginocchiandomi, piegandomi, distendendomi, mettendomi a 90°) con l'asse del telescopio? Ritorno a dire: se l'approssimazione del puntamento con il laser mi porta l'oggetto dentro al campo visivo del cercatore, il gioco è fatto! o no?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Red Dot o Puntatore Laser?
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il laser non lo considero più un oggetto da astrofilo, al massimo può servire per le serate pubbliche come indicatore veloce.
Il puntatore a punto rosso, quale che sia, è altrettanto pratico e anche più preciso del laser, dubito che il laser ti porti qualcosa nel campo dell'oculare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010