1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su tubo ottico per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizio col presentarmi , sono un neofita che vuole passare dal 114/900 su eq1 ad un qualcosa di interessante per applicazioni fotografiche..

Attualmente mi diletto con una reflex a fare foto a largo campo , ma ben presto ho capito che senza una montatura adeguata con relativo inseguimento sono molto limitato. Non ho mai provato a fare foto con questo newtoniano perchè solo la macchina pesa oltre un kg , tuttavia ho comperato un'obbiettivo con diaframma veloce e mi sento molto soddisfatto.

Tornando al punto , sono interessato ad una montatura di qualità che possa reggere anche due tele in parallelo (per ora uno) ho letto le recensione della NEQ6 , mi sembra una montature ''granitica'' pero' non ho dimestichezza ne con questo livello di montature ne con l'inseguimento,

Parlando di tele , mi piacerebbe un bel apo 80-90 mm. Ce ne sono tantissimi , troppo per farmi un'idea. Vorrei un buon tele per le prime foto , non voglio spendere tantissimo ora , preferirei fare la gavetta con uno buono e piu' avanti passare a qualcosa di piu' grande.. Ho letto le recensioni di alcuni William Optics , devo dire che sono molto belli e ben fatti. Piu' importante ancora sono i vari accessori come l'anello t2 gli oculari e via dicendo.

Vi ringrazio in anticipo

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
ciao,
io come rifrattore apo per iniziare a far fotografia vedrei bene questo, che ha una focale non elevata (420 mm) ed un campo spianato di 44 mm:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2

Quanto alla montatura, direi l'N Eq6 skyscan pro, oppure, per un ulteriore salto di qualità, questa,in via di commercializzazione, che costa solo 300 € più dell'Eq6 ma ha una potenzialità di carico maggiore, numerose funzioni in più tra cui l'utilizzo in altazimutale e sembra molto ben fatta.
Entrambe sono montature fatte per durare, e per portare carichi ben maggiori del piccolo rifrattore apo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Fulvio

Grazie per il consiglio , l'apo che mi hai mostrato farebbe proprio al mio caso.

Riguardo la montatura mi hai consigliato la n eq6 pro ed un'altra che non ho capito bene. Per ora sara' piu' che sufficiente con l'apo , appena potro' faro' un upgrade ed usero' il 65 come guida =)

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
ciao,
io come rifrattore apo per iniziare a far fotografia vedrei bene questo, che ha una focale non elevata (420 mm) ed un campo spianato di 44 mm:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2

Quanto alla montatura, direi l'N Eq6 skyscan pro, oppure, per un ulteriore salto di qualità, questa,in via di commercializzazione, che costa solo 300 € più dell'Eq6 ma ha una potenzialità di carico maggiore, numerose funzioni in più tra cui l'utilizzo in altazimutale e sembra molto ben fatta.
Entrambe sono montature fatte per durare, e per portare carichi ben maggiori del piccolo rifrattore apo.


Vorrei chiederti alcune cose sugli accessori.

Mi serve una coda di rondine per il tele , quanti cm deve essere lunga? C'è sia da 21 che da 33 , proprio non lo so...

Un'altra cosa sono le valigie per il trasporto , mi servono per forza perchè non ho molto spazio , per la eq6 ho trovato qualcosa ma resta il dubbio anche sul piccolo apo...

Grazie mille

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi serve una coda di rondine per il tele , quanti cm deve essere lunga? C'è sia da 21 che da 33 , proprio non lo so...


Sinceramente non so quale sia la lunghezza del tubo: comunque è facile:
Quando ordinerai il rifrattore fatti mandare anche la slitta che si adatta al tubo, il venditore lo sa certamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio, la barra tipo Vixen va montata in modo che si protenda di diversi centimetri dalla parte posteriore, questo perchè quando ci si mettono le prolunghe del caso (una è d'obbligo sennò non va a fuoco) ed il peso della fotocamera posteriormente, poi non si riesce a bilanciare il tubo. E' una cosa che ho dovuto fare, ho anch'io il TS65Q, che confermo sia un telescopietto eccezionale per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un consiglio, la barra tipo Vixen va montata in modo che si protenda di diversi centimetri dalla parte posteriore, questo perchè quando ci si mettono le prolunghe del caso (una è d'obbligo sennò non va a fuoco) ed il peso della fotocamera posteriormente, poi non si riesce a bilanciare il tubo. E' una cosa che ho dovuto fare, ho anch'io il TS65Q, che confermo sia un telescopietto eccezionale per la fotografia.


Scusa la mia ignoranza , ma cosa intendi con prolunghe del caso? Io cerco di chiedere tutti i consigli possibili perchè abito in montagna e passa un sacco di tempo per gli ordini...

Io possiedo due oculari da 10mm ed uno da 20mm , vorrei comperare l'anello t2 per montare la mia nikon cosa mi servirebbe ancora? (ne approfitto visto che sei un possessore del tele che a breve prenderò) GRAZIE

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi rifrattori sono progettati per poter essere utilizzati in visuale, dove è quasi sempre indispensabile usare un prisma diagonale a 90°, in modo da non dover fare contorsionismi per osservare gli oggetti alti nel cielo. Il diagonale ha un percorso ottico abbastanza lungo, per cui se non lo si usa (e con la macchina fotografica sarebbe veramente assurdo usarlo) il fuocheggiatore dovrebbe venire estratto per tutto il pezzo del cammino ottico del diagonale. Normalmente i fuocheggiatori non hanno mai abbastanza corsa (ma non è per risparmiare, è che quando si usa il diagonale e il fuocheggiatore è molto rientrato potrebbe causare una ostruzione alla luce se fosse molto lungo), e quindi è necessario quasi sempre usare un pezzo di prolunga. Anche io la uso. E' venuto un discorso lungo, ma spero che si capisca! :lol: La prolunga va presa da 2" e va acquistata a parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio ringraziare tutti davvero!! Gentilissimi

Ho deciso di comperarmi un libro sull'astrofotografia onde evitare altre brutte figure qui nel blog. Tra l'altro ho trovato moltissime cose qui nel thread neofiti.

Appena mi arriva il tele mettero' la prima primissima foto!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010