1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao a tutti,
per una serie di circostanze tra due settimane mi arriva questo telescopio.
In dotazione c'è un 20mm e un 10mm che mi restituisce rispettivamente un 20X e un 40X.
Vorrei acquistare un oculare da 5mm o 4mm e una Barlow per arrivare ad un 80x/100x e 160x/200x per il palnetario.
Voi cosa mi consigliate tenendo conto che se la passione prosegue li userei per un telescopio di maggiori dimensioni tipo un 90/100 f/10?
Mi serve un buon rapporto qualità prezzo,
senza spendere cifre troppo alte, totale circa 120/130€.
Grazie molte.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
200x su di un travelscope 70/400 ?? Immagine

:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Vorrei acquistare un oculare da 5mm o 4mm e una Barlow per arrivare ad un 80x/100x e 160x/200x per il palnetario.

Con tutta sincerità, potresti anche acquistare l'oculare da 5mm o da 4mm e una Barlow per "spingere" il tuo telescopio fino a 200x :) Il problema però sta nel fatto che il diametro (della lente) del tuo telescopio è di 7cm, allora il massimo ingrandimento utile per un 7cm è di 140x. Oltre ciò le immagini diventano confuse, sfocate e poco chiare!

Il massimo ingrandimento utile dipende dalla grandezza della lente o dello specchio di un qualsiasi telescopio: se fosse stato un 6cm come il mio, allora avrebbe prodotto buone immagini fino a circa 120x, mentre con un 10cm, allora avrebbe prodotto buone immagini fino a circa 200x.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tu hai un 60f/15, lui ha un 70 f/5... considerata anche la qualità tendente all'economico penso che il cromatismo spappoli l'immagine gia dai 100x... non è un telescopio per ingrandire ma per fare osservazioni "rich field" sotto i cieli nero pece d'alta montagna :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
tu hai un 60f/15, lui ha un 70 f/5... considerata anche la qualità tendente all'economico penso che il cromatismo spappoli l'immagine gia dai 100x... non è un telescopio per ingrandire ma per fare osservazioni "rich field" sotto i cieli nero pece d'alta montagna :wink:

Ah giusto, hai ragione. Non avevo considerato il rapporto focale. :roll:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Grazie molte per le risposte,
dite che anche per la sola Luna non valga la pena arrivare a 160x?
Magari prendere solo un oculare da 5 o 4mm oppure un 6mm e una Barlow?
Tenete conto che lì utilizzerà in futuro con un telescopio a focale + lunga magari un 90 f/10.
Che oculari ed eventuale Barlow mi consigliate(marca e modello)?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 19:05
Messaggi: 11
Ciao, oggi mi è arrivato a casa proprio questo cannocchiale, per ora ho fatto solo osservazioni diurne, certo che con il 40x fatico a trovare le cose, con un 200x non trovo manco la luna mi sa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
fammi sapere come ti trovi per l'uso astronomico.
Io, un pò per caso e un pò per scelta ho ordinato il Travelscope 70 spt per la sua trasportabilità ed eventualmente da usare anche come terrestre. Arriverà tra una o due settimane.....vedremo, nel frattempo devo prendere una decisione sul tipo di oculare da acquistare tenendo conto di utilizzarlo in futuro su altro telescopio.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 19:05
Messaggi: 11
aieye ha scritto:
Ciao,
fammi sapere come ti trovi per l'uso astronomico.
Io, un pò per caso e un pò per scelta ho ordinato il Travelscope 70 spt per la sua trasportabilità ed eventualmente da usare anche come terrestre. Arriverà tra una o due settimane.....vedremo, nel frattempo devo prendere una decisione sul tipo di oculare da acquistare tenendo conto di utilizzarlo in futuro su altro telescopio.



Provo stasera, con l'oculare da 40x vedo sfocato non so come mai...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:17 
Su un telescopio così non si va a fuoco senza diagonale.
Abituati con gli oculari a basso ingrandimento, mano a mano che impari a gestirli...
ti sei infatti già accorto che puntare ad alti ingrandimenti non è una cosa così "easy"...
e poi, piano piano, puoi pensare a "salire", ma come detto non oltre i 120-140 ingrandimenti, poichè quel telescopio non è fatto per l'hi res ma per il rich field.
Come oculari starei su dei Plossl, costano poco, vanno bene, sono leggeri e compatti (non dimenticare che il tuo fuocheggiatore è di plastica...)
Perfetti per un telescopio "da battaglia" come un piccolo acromatico cinese...
lo strumento è dignitosissimo, ma nessuno monterebbe degli pneumatici Hi-Sport su una Vespa, sarebbero assolutamente sprecati... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010