1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentatore per lxd75
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
C'è qualcuno che sa che tipo di alimentatore posso usare per attaccare la lxd75 alla corrente domestica?
Ad esempio un alimentatore di quelli con il selettore di voltaggio in uscita va bene?

grazie

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentatore per lxd75
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ste1508 ha scritto:
C'è qualcuno che sa che tipo di alimentatore posso usare per attaccare la lxd75 alla corrente domestica?
Ad esempio un alimentatore di quelli con il selettore di voltaggio in uscita va bene?

grazie


Ciao, l'importante è che sia stabilizzato.
Io ne ho acquistato uno, ma non lo utilizzo quaqsi mai perchè non è stabilizzato.Lo uso per alimentare la ventolina di acclimatazione. :wink:
Non costano molto, dai 15 ai 30€. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentatore per lxd75
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
cri92 ha scritto:
ste1508 ha scritto:
C'è qualcuno che sa che tipo di alimentatore posso usare per attaccare la lxd75 alla corrente domestica?
Ad esempio un alimentatore di quelli con il selettore di voltaggio in uscita va bene?

grazie


Ciao, l'importante è che sia stabilizzato.
Io ne ho acquistato uno, ma non lo utilizzo quaqsi mai perchè non è stabilizzato.Lo uso per alimentare la ventolina di acclimatazione. :wink:
non costano molto, dai 15 ai 30€. :wink:

E come faccio a sapere se è stabilizzato?
E' entrata 230v ac, potenza 18W,portata max 1000mA,uscita 12v dc.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentatore per lxd75
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ste1508 ha scritto:
cri92 ha scritto:
ste1508 ha scritto:
C'è qualcuno che sa che tipo di alimentatore posso usare per attaccare la lxd75 alla corrente domestica?
Ad esempio un alimentatore di quelli con il selettore di voltaggio in uscita va bene?

grazie


Ciao, l'importante è che sia stabilizzato.
Io ne ho acquistato uno, ma non lo utilizzo quaqsi mai perchè non è stabilizzato.Lo uso per alimentare la ventolina di acclimatazione. :wink:
non costano molto, dai 15 ai 30€. :wink:

E come faccio a sapere se è stabilizzato?
E' entrata 230v ac, potenza 18W,portata max 1000mA,uscita 12v dc.


Ci sono dei simboli sull'alimentatore.
Ora non ricordo bene, ma il mio che NON è stabilizzato ha una righetta tratteggiata, con sotto una continua, vicino alla descrizione delle correnti in uscita. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
su questo che ho io non c'è niente del genere.
Mi sa che devo comprare il suo originale, forse è meglio.
Solo che costa uno stonfo.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ste1508 ha scritto:
su questo che ho io non c'è niente del genere.
Mi sa che devo comprare il suo originale, forse è meglio.
Solo che costa uno stonfo.


Ma no, ma no! 80€ per un alimentatore?
Casomai compra quello della Baader da 24€, ma aspetta che rispondano gli esperti. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non c'è molto da rispondere in realtà.
Basta un alimentatore a 12 volt che fornisca almeno 2A di corrente.
Quello che ne fornisce solo 1 non va bene.

Però c'è qualcosa che non mi torna: in elettronica sono una schiappa ma 12VA non mi risulta che siano 18W...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Pilolli ha scritto:
Beh, non c'è molto da rispondere in realtà.
Basta un alimentatore a 12 volt che fornisca almeno 2A di corrente.
Quello che ne fornisce solo 1 non va bene.

Però c'è qualcosa che non mi torna: in elettronica sono una schiappa ma 12VA non mi risulta che siano 18W...


Ciao, se non ricordo male per sapere il Wattaggio si deve fare:
Volt x Amperè

Quindi 12 volt di uscita x 1000mA (ovvero 1 Amperè)= 12 Watt

Ps. ricordarsi anche che il wattaggio ed amperaggio indicati sugli alimentatori sono sempre quelli di picco, quindi prendere sempre un'alimentatore un poco piu' performante di cio' che serve.

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
grazie a tutti.
Ma ormai ho ordinato il suo da ottica san marco e non riesco ad annullare l'ordine.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ste1508 ha scritto:
Ma ormai ho ordinato il suo da ottica san marco e non riesco ad annullare l'ordine.


In che senso non riesci? Li hai chiamati?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010