1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo attenta riflessione, e valutato il mio badget di 1000€-1500€, ho deciso di voler acquistare un dobson 12". Ma vista la mia inesperienza volevo chiedere un vostro consiglio sul modello. ho notato che tendo a privilegiare l'aspetto e non la funzionalità poichè non conosco quali siano i reali dettagli da considerare.
la mia osservazione dovrebbe essere in maggioranza nel giardino pavimentato di casa (dove però lo strumento non può rimanere stabilmente ma deve essere riposto in garage alla fine dell'osservazione) ma mi piacerebbe in particolari occasioni poterlo trasportare sulla mia Peugeut 207. Dopo un pò di riflessioni sono arrivato a questi quattro modelli
1) Meade Dobson LightBridge 12" F/5 Deluxe http://www.meade.it/product/1/Meade/11/ ... 16830.html
2) Skywatcher Dobson Truss 300mm http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=17
3) GSO 300/1500 deluxe http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dx&Score=1
4) Orion Skyquest XX14 Intelliscope Truss design http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 14&Score=1
Come ho detto mi potreste dare dei parametri o un parere per poter fare una scelta per rapporto costo,prestazioni,trasportabilità
Grazie per qualunque suggerimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, premetto che sono di parte visto che ho il fratello da 14". Ti dico Skywatcher a patto che modifichi la base per renderla trasportabile e portarla smontata nel baule. Il tubo puoi riporlo sul sedile posteriore. Anche dal punto di vista ottico non è male. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao vorrei porre la tua attenzione che trattandosi di un 30cm è meglio una versione a tralicci rispetto ad una con tubo monolitico in quanto più gestibile rispetto a quest'ultimo.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Dipende da come pensi di "maneggiare" l'oggetto. Dovresti cercare di vederli e provarli. IL GSO ha un tubo monolitico, che è meglio durante l'uso ma che pone qualche problema di ingombro. Però se ti sta in macchina e in garage, è più rapido da mettere in uso e non richiede di collimare ogni volta che lo assembli.

Osservare da una zona pavimentata è poco indicato: ci sono le correnti calde che si generano sul pavimento e che si intrufolano dentro la tubo. Puoi provare a invertire la ventola, mettendola in aspirazione e chiudendo il resto della sezione in modo che l'aria entri fresca dall'alto.

In gni caso l'uso cittadino non è ideale nemmeno per le osservazioni deep sky. Devi scegliere in modo che ti sia possibile, quando deciderai, mettere il tubo in macchina e andar5e sotto un cielo buio. Potresti amche avere un 30" ma non vedrai mai quello che con 10" si può vedere da un cielo buio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie per le risposte.
alfa aquarii ha scritto:
Ciao, premetto che sono di parte visto che ho il fratello da 14". Ti dico Skywatcher a patto che modifichi la base per renderla trasportabile e portarla smontata nel baule. Il tubo puoi riporlo sul sedile posteriore. Anche dal punto di vista ottico non è male. Ciao.

volevo chiederti se manteneva la collimazione durante una serata osservativa: da alcune recensioni ho letto, ad esempio che il meade ha delle molle che sostengono il primario che non sono adeguate e durante la serata è necessario ricollimare oppure si deve sostituire le molle.
Volevo anche chiederti se sul primario è presente il punto centrale che aiuta la collimazione.
pluto ha scritto:
Ciao vorrei porre la tua attenzione che trattandosi di un 30cm è meglio una versione a tralicci rispetto ad una con tubo monolitico in quanto più gestibile rispetto a quest'ultimo.

si anche io propendevo per un truss ma tra i tre proposti quale ti sembra il miglior compromesso?
xenomorfo ha scritto:
In gni caso l'uso cittadino non è ideale nemmeno per le osservazioni deep sky. Devi scegliere in modo che ti sia possibile, quando deciderai, mettere il tubo in macchina e andar5e sotto un cielo buio. Potresti amche avere un 30" ma non vedrai mai quello che con 10" si può vedere da un cielo buio.

purtroppo o per fortuna abito qui (prima era peggio: ero in appartamento al terzo piano) ed è per questo che vorrei poterlo trasportare per sfruttare zone qui vicino migliori , o per fare qualche scappatella sugli appennini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I modelli che hai indicato sono tutti validi.
Visto che rientra nel budget io fare un pensierino a questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=CC3B49A4-8E42-4D5D-BCC6-42C283560069&GetInfo=RPmmathor&AddScore=RPmmathor&Score=1
Gli specchi sono quelli della GSO e a livello di ingombri (da smontato ovviamente) lo fai stare dove vuoi!
A differenza degli altri, la base (che è un pò il cruccio degli altri) diventa veramente minuscola!
Ce l'ha un mio amico, si monta in un attimo ed è veramente un ottimo strumento.
Tieni presente che la collimazione va comunque fatta ogni volta...ma questo vale per tutti i dobson (il tubo chiuso soffre meno di scollimazione, ma per sicurezza conviene controllarlo sempre...quindi alla fine...) ma è un'operazione semplicissima, soprattutto se ti prendi un collimatore laser.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra i quattro proposti il migliore è ovviamente l'orion da 14"... certo costa 1200€ in più del GSO :wink:
Tra gli altri 3 io andrei sul meade per una pura questione di comodità nel trasporto (le ottiche sono le stesse del GSO), in seconda posizione ci metto lo skywatcher (l'ho avuto ed è molto buono sebbene pesantissimo) e per ultimo il GSO in quanto un 300mm monolitico è troppo grande e pesante... il MATH proposto da malve non lo conosco quindi non mi sbilancio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'informazione!
SI lo so che la collimazione non dovrebbe essere un problema insormontabile, ho visto alcuni tutorial e letto molto sull'argomento e ho messo già in preventivo l'acquisto di un collimatore laser. Però un conto è farlo una volta all'inizio della sessione di osservazione e un'altro è se ogni ora è necessario farlo, però se mi dici che anche questo non è un problema mi rincuori molto.
ho visto che il modello da te segnalato ha un costo paragonabile allo skywatcher ma non fornisce oculari. e poi a me non serve che si riduca a una valigetta, lo dovrò trasportare solo occasionalmente e mi basta si possa ridurre solo un pò in dimensioni. Ho l'impressione, da perfetto ignorante, che se si può rimpicciolire così non sia molto rigido e solido, magari mi puoi confermare o smentire.
I parametri con cui avevo selezionato i miei candidati erano
GSO pro: costo minore; contro: peso e ingombro
Meade Pro: costo e truss; contro Problemi meccanici, red dot e non cercatore
Skywatcher pro: collassabilità e buone ottiche; Contro prezzo un pò più alto
Orion ( xx12 quindi 12" non 14" (non me lo posso permettere purtroppo...)) pro ricerca assistita e dotazione; Contro prezzo maggiore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
tra i quattro proposti il migliore è ovviamente l'orion da 14"... certo costa 1200€ in più del GSO

Io pensavo al 12" non ce la faccio economicamente ad arrivare al 14".
secondo te rimane il migliore anche se 12" come gli altri? o rimangono valide le indicazioni su meade e skywatcher?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vorrei diventare un dobsoniano
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se scendi al 12" allora il prezzo da pagare è eccessivo... certo hai il push to ma non è indispensabile e quei soldi in più puoi investirli in accessori o oculari (o tenerteli in tasca ;))
come trasportabilità ed ingombro è praticamente uguale al meade e le ottiche sono equivalenti... il lightbridge costa 500€ di meno, soldi con i quali puoi prendere un telrad e magari un buon oculare... la meccanica non è sicuramente lo stato dell'arte ma nemmeno quel disastro che si dice... e comunque non è che SW o Orion siano poi dei gioielli da questo punto di vista...
In sostanza io rimarrei sul meade...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010