1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Salve a tutti

Con un pò di timidezza apro una questione sul piccolo e supertrasportabile Dobson 76 Heritage della Skywatcher. Premetto che della stessa marca ho il dobson 250/1200 che posso trasportare solo in auto per ovvi motivi. Siccome sono un vespista e col mio scooter amo girovagare, stavo pensando di prendermi un telescopio da infilare nel mio zaino militare quando sono in sella. Considerate la ridotta gittata dello strumento e l'elevata luminosità a f4, stavo pensando come poter potenziare al massimo in termini di gittata il giocattolino in questione. Viene venduto con 2 oculari da 20mm e 4mm. Il suo massimo ingrandimento utile non può superare 150x, quindi pensavo di sostituire l'oculare da 4mm con uno da 2mm, oppure di usare il 4mm con un'apo Barlow Coma 2x. Che mi consigliate? Qualcuno ha esperienze fatte col mini dobson? Oppure, usando un oculare 2mm e ulteriormente aggiungere una Barlow 2x, rischio di compromettere la qualità delle immagini o sarebbe anche possibile usare barlow da 3x o 5x?
Se qualche esperto vuole consigliarmi.

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tieni conto anche dello skywatcher dobson 130, che penso sia ugualmente trasportabile :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Non ho idea la base del 130 che dimensioni abbia, ma forse potrei farla stare sul portapacchi della vespa. Il telaio di quel truss è smontabile o rimane rigido? 650 mm non mi starebbero nello zaino. E' di un'apertura meno luminoso del fratellino minore, f5.

Hem, Vespa Px 150 !

P.S. ho appena scoperto che il truss è colassabile, però mi affascina egualmente l'idea
del baby dobson, costa pochissimo èd è tanto carino!

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è truss, è collassabile!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Pensavo che truss potesse indicare anche collassabile.
Però ho bisogno di sapere come posso sfruttare al massimo l'Heritage 76.

Ho visto il tuo blog, sembra che ti dai da fare

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, puoi sfruttare al massimo il 76 tenendo conto del piccolo diametro però :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Lo so che il diametro è piccolo, ma in rapporto alla lunghezza focale di 300mm, il tele regala la meravigliosa apertura di luce pari a f4, il che vuole dire tanta luce! E' grazie al fattore f4 è che vorrei sapere fino a che punto posso upgradare il dobsonino senza perdere troppa luce e definizione, o perlomeno cercare sfruttare al meglio il massimo ingrandimento utile.

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non è che abbia poi tutta questa luce

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Vabbè, f4 è già una bella apertura che non tutti i telescopi hanno, a meno che non mi tiri in ballo un Takahashi Epsilon 160 f3.3 il che vuol dire avere il grano, tanto grano da spendere.
Guarda qui che roba http://www.astromart.com/common/image_popup.asp?image=/images/classifieds/595000-595999/595555-4.jpg

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa conta il rapporto focale in un dobson? non ci devi mica fotografare... come per tutti i dobson (e non solo) prendi il più grande che puoi gestire

Se decidi per l'heritage allora considera che è strumento da larghi campi e non da alta risoluzione, in ogni caso io non andrei oltre gli 80-100 ingrandimenti (a voler esagerare)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010