1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, ve lo chiedo...

in vista delle mie prime osservazioni, vi chiedo di scrivere qui sotto i vostri oggetti preferiti nelle osservazioni. Qualsiasi tipo: ammassi, stelle doppie, nebulose... pianeti extrasolari... :) :)
unica clausola che non siano oggetti eccessivamente difficili e tutti nella "gittata" di un dobson da 10".
Possibilmente non dal catalogo Messier (per esempio, dall'Herschel 400 cosa arriva di interessante?)
Non nominatemi i "grandi classici" come Albireo, M13 o M31 perchè li ho già segnati.

tanto da prendere spunto :)

Grazie in anticipo.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ĕ molto difficile di dirti qual'è il mio preferito in assoluto perché ci sono tanti bellissimi oggetti da scoprire. Ma per stasera, prova NGC7008 nel Cigno. È una planetaria bellissima e con una struttura strana che si vede facilmente nel tuo 10".

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter, la segno :mrgreen: per le planetarie fremo veramente dalla voglia di vederle!

forse è meglio cambiare da "oggetti preferiti" a "oggetti che vale veramente la pena osservare"... :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io consiglio questi, visti e/o alla portata di un 200 mm:
NGC 6960 e 6992-5 (Nebulosa Velo): viewtopic.php?f=10&t=52864
NGC 891 (galassia in Andromeda vista di taglio)
M76 (planetaria in Perseo)
Cieli sereni.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiunti all'elenco.
Grazie :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ngc 7662, Planetaria Palla di neve blu, in Andromeda

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'ho già pure quella :wink:

vi scrivo l'elenco provvisorio che ho preparato e aggiornato oggi pomeriggio.


Stelle Doppie
n° nome componenti
1. α Umi – Polaris 2
2. β Cyg – Albireo 2
3. ζ Boo 2
4. α Her 2
5. ε Lyr 4
6. β Ori – Rigel 2
7. ε Boo – Pulcherrima 2
8. α CVn – Cor Caroli 2
9. γ And 3
10. η Per 2
11. α Sco 2
12. ρ Oph 4
13. γ Del 2
14. ι Cas 3
15. o1/o2 Cyg 3
16. ε Peg – Enif 3
17. 95 Her 2
18. Σ 2725 2
19. δ Cep

Ammassi globulari
n° nome vmag costellaz AR DEC
1. M 13 Her
2. M 92 Her
3. NGC 2419 Lyn
4. NGC 7006 Del
5. NGC 5466 Boo
6. M 55 Sgr
7. M 56 Lyr
8. M 14 Oph
9. M 19 Oph
10. M 2 Aqr
11. M 22 Sgr
12. M 28 Sgr
13. M 3 CVn
14. M 10 Oph
15. M 12 Oph
16. M 15 Peg
17. M 107 Oph

Ammassi aperti
n° nome costellaz AR DEC
1. M 11 – Ammasso dell’anitra selvatica Her

Nebulose planetarie
n° nome vmag costellaz AR DEC
1. M 57 – Nebulosa Anello Lyr
2. NGC 7008 – Nebulosa Feto Cyg
3. M 76 – Piccola Dumbbell Per
4. M 97 – Nebulosa Gufo UMa
5. M 27 – Nebulosa Dumbbell Vul
6. IC 418 – Spirograph Nebula Lep
7. NGC 6543 – Occhio di Gatto Dra
8. NGC 7662 - Blue Snowball And
9. NGC 6572 – Blue Raquetball Oph
10. NGC 6826 – Blinking Nebula Cyg

Galassie
n° nome vmag costellaz AR DEC
1. M 31 – Galassia di Andromeda And
2. M 51 – Galassia Idromassaggio CVn
3. M 33 – Galassia del Triangolo Tri
4. M 81 – Galassia di Bode UMa
5. M 82 – Galassia Sigaro UMa
6. M 104 – Galassia Sombrero Vir
7. M 108 – Galassia Surfboard UMa
8. NGC 891 And
9. M 94 CVn
10. NGC 7331 Peg
11. NGC 2903 Leo
12. NGC 4565 Com

Nebulose diffuse
n° nome vmag costellaz AR DEC
1. M 42 – Nebulosa di Orione Ori
2. NGC 6960/6992-5 – Velo Cyg
3. M 16 – Nebulosa Aquila Ser
4. M 1 – Nebulosa del Granchio Tau

Altri oggetti
n° nome vmag costellaz AR DEC
1. Cr 399 – Coathanger
2. α Per
3. μ Cep – Stella Granata


Solo che la maggior parte arriva appunto dal catalogo di Messier; conoscete qualche oggetto interessante dall'Herschel?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Come ammasso aperto non perdere ngc752 in Cassiopea e m37 nell'auriga

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il doppio ammasso di perseo!!! :P

o l'hai già segnato?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come hai segnalato M16, sicuramente non dimenticare M17!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010