1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale montatura per meade lxd55 sn6 ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 17:51
Messaggi: 4
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :
finalmente ho fatto il passo decisivo e ho comprato il mio primo telescopio, un meade lxd55 sn 6 (schimdt-newton 152/760) solo OTA usato . Purtroppo la montatura era già stata venduta a parte. Ora vi chiedo gentilmente : su quale montatura dovrei orientarmi, dovendo fare principalmente un uso visuale dello strumento (per la fotografia poi si vedrà)? esiste ancora qualche modello con anche i classici movimenti manuali ? almeno all'inizio non vorrei complicarmi troppo la vita con telecomandi, batterie, ecc. ecc. Il tubo pesa 6,5 kg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elegantone ha scritto:
Ora vi chiedo gentilmente : su quale montatura dovrei orientarmi, dovendo fare principalmente un uso visuale dello strumento (per la fotografia poi si vedrà)? esiste ancora qualche modello con anche i classici movimenti manuali ? almeno all'inizio non vorrei complicarmi troppo la vita con telecomandi, batterie, ecc. ecc. Il tubo pesa 6,5 kg


Ciao elegantone,
hai acquistato un OTA molto valida per la fotografia e che come primo telescopio è un lusso per cui fossi in te prenderei già una montatura che puoi utilizzare per fotografare perchè cambiare in un secondo momento la montatura potrebbe essere costoso e non conveniente.
Comunque per quello strumento va bene la EQ5 manuale in visuale, anche se io prenderei direttamente la HEQ5 Skyscan (perfetta per la fotografia).
La EQ5 Synscan non la considererei perchè non costa così tanto meno della HEQ5 da giustificarne l'acquisto.
Infine ti dico che se osservi da un sito con prese di corrente vicine hai solo da collegare la pulsantiera alla montatura e l'alimentatore alla rete, come per un comune PC (ciò che faccio io con la NEQ6).
Buona scelta

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il giovedì 6 settembre 2012, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
se l'uso sarà esclusivamente visuale valuta anche l'idea di una montatura altazimutale (tipo vixen porta o simili)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 17:51
Messaggi: 4
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragas, :mrgreen: ... la heq5 che libidine !!!! potrebbe essere "the ultimate upgrade" per il mio meade !! cosa ne pensate della GSO ATZ ? ora che inizio vorrei imparare a districarmi da solo a cercare gli oggetti e avere meno orpelli possibile da portarmi dietro, forse l'equatoriale è più complicata per il visuale ....e ho la necessità di spostarmi per avere una visuale decente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 17:51
Messaggi: 4
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto le vixen gp2, in particolare la gp2d mi sembra più performante, viene venduta con i soli movimenti manuali poi si può motorizzare in un secondo momento e man mano anche computerizzare; unica pecca il prezzo !!! però mi ispira parecchio qualcuno la conosce e sa come va ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010