1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:24
Messaggi: 3
Ciao a tutti,
scrivo perché ho deciso, dopo molte letture e tante serate di osservazione con il binocolo, di comprare il mio primo telescopio. Sento il bisogno di un confronto perché le opizioni sono numerose e vorrei avere il conforto di chi ha più esperienza di me.
Dunque innanzi tutto vi dico cosa vorrei fare: in linea generale mi piace un po tutto quindi vorrei comprare uno strumento che non precluda delle strade. Necessariamente sarà, a causa di questo interesse a 360, uno strumento abbastanza generalista. Se devo dare delle preferenze, sono forse più interessato alla visione dei pianeti, della Luna e del sole e mi vorrei lasciare aperta la possibilità di fare fotografia planetaria, quando e se me lo potrò permettere e la saprò fare. In ogni caso anche il deep è un mio interesse, forse leggermente minore (in questa fase del mio percorso) rispetto al sole ed ai pianeti: è comunque un interesse che c'è.
Osservo spesso dal balcone di casa, luogo abbastanza stretto (1,5 mt di larghezza); penso che farò qualche escursione alla ricerca di cieli non inquinati (io abito appena fuori città) ma non posso negare che molte volte osserverò anche dal balcone di casa. Come budget, e qui viene la tragedia, non posso superare i 600 euro.
Mi ero fatto una lista di possibili oggetti e vorrei avere su questi, o su altri che mi cosiglierete, la vostra opinione.
I tesescopi sono:
- RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIAMOND montatura EQ5
-Rifrattore tal 100rs
- Rifrattore NexStar 102 SLT
- Maksutov SKYWATCHER Black Diamond 127/1500 su montatura EQ3
- Vixen R130Sf su montatura altazimutale Porta IIf


Grazie a tutti per la pazienza!!! :-)

Levin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
scrivo perché ho deciso, dopo molte letture e tante serate di osservazione con il binocolo, di comprare il mio primo telescopio. Sento il bisogno di un confronto perché le opizioni sono numerose e vorrei avere il conforto di chi ha più esperienza di me.


Ciao: per le tue preferenze, io non avrei dubbi:
Maksutov SKYWATCHER Black Diamond 127/1500 su montatura EQ3
(se puoi, vedi di prenderlo su Eq5, sarebbe veramente una soluzione ottimale)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il discorso richiede un ragionamento un po' articolato, magari ci torniamo sopra con un numero minore di alternative, comunque considerando:
- l'esiguo spazio sul balcone;
- il prevalente interesse per oggetti del sistema solare
- la possibilità di usare una webcam
- il budget
tenderei a consigliarti il mak anche se - come accade spesso per gli strumenti completi - la montatura è un po' sottodimensionata.
Lo strumento che hai descritto, indipendentemente dalle variabili che abbiamo considerato, è un "tuttofare" c8 su HEQ5, ma con 600 € non ce la fai nemmeno sull'usato.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:24
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le risposte.
Cosa ne pensate invece di questi mak 127 su monoforcella?
-Sky-Watcher skymax SynScan™ Alt-Azimuth GoTo-127
-Celestron NexStar127SLT

Levin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Visto l'esiguo spazio prenderei una altazimutale, siccome vuoi fare soprattutto planetario concordo per il mak. Se aggiungiamo che vuoi farci anche fotografia planetaria, per la quale non e' strettamente necessario usare una equatoriale, tra le tue scelte vedrei meglio la slt, m una il tele e' po corto.
Io prenderei un mak 127slt o l' equivalente skywatcher, che in itslia ti fanno sforare il budget di un 5%, ma che in germania da ts ti costano entrambi 474€.
Sempre in germania potresti valutare anche un nextar se4, sempre un mak ma da 102, perdi in apertura rispetto al 127 ma ci guadagni sulla montatura per qualita e stabilita che non e' un male. Quello ti va sui 535 e resti sempre in budget.
Un mak e' piu specialistico sul planetario ma non e' vietato usarlo in deep, visto le tue necessita' un mak su az motorizzata mi sembra l'ottimale, anche considerando il dito di osservazione principale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ti sei risposto da solo mentre scrivevo!!! :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:24
Messaggi: 3
Ciao! che voi sappiate è possibile montare un mak 150 su altazimutale motorizzata?

Levin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
perchè no? dipende dalla montatura.
Il mio è un 280 su altazimutale motorizzata.
Il nextar 6se è un 150 su az goto, però è un sc e non un mak.
Puoi comunque prendere una montatura se (o altro) e metterci un mak 150, devi controllare gli ingombri e che il peso del tele possa essere sorretto dalla montatura che scegli.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cosa ne pensate invece di questi mak 127 su monoforcella?
-Sky-Watcher skymax SynScan™ Alt-Azimuth GoTo-127
-Celestron NexStar127SLT


Se intendi fare in futuro fotografia planetaria le montature altazimutali non sono adatte, ti serve un'equatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per la planetaria? Con esposizioni di al massimo di un decimo di secondo con massimo 2-3 minuti di filmato?
La rotazione di campo minima non la tolgono agevolmente i software di elaborazione?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010