1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Buongiorno a tutti..... e scusate dal principio l'ignoranza, ho letto vari post del forum ma la situazione non mi è ancora del tutto chiara quindi provo a farvi delle domande più o meno specifiche:

premessa: ho un slt 130 quindi in teoria (solo in teoria) dovrei avere una possibilità di ingrandimenti fino a 260x, ho letto che questa è una cosa molto approssimativa e varia molto da quello che si vuole osservare e da altri fattori di costruzione del tele..... sul sito, celestron da più di 300 ingrandimenti possibili.....
comunque ho due oculari, 9mm e 25mm, con una barlow 2x ed un bel t ring per attaccarci la mia reflex e fare qualche scatto...... lo so non è la config. migliore ma è quello che ho e per il momento non mi voglio comprare una webcam.....

- la mia domanda è se mi compro un oculare intorno ai 2,3mm è secondo voi una buona idea per fare foto ai pianeti ed anche per andare a vedere oggetti deepsky?
- lo potrei usare con la barlow?
- altrimenti è meglio amplificare con la barlow un oculare meno potente o comprare un oculare più potente senza barlow?
- in cosa guadagnerei utilizzando oculari 2'' invece degli 1,25'' (visto che il mio tele mi da la possibilità di usarli)?
- ultima domanda: quale oculare mi consigliereste intorno ai 2mm con la filettatura per l'anello t (non ho troppi soldi da spendere)?

ringrazio subito tutti i guru dell'astronomia che ogni tanto vengo a rompere con le mie domande.... abbiate pietà di un neofita! :oops:

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
prima cosa, meglio sempre specificare almeno configurazione ottica, diametro e focale dello strumento, il solo nome del modello spesso dice poco ;)
in questo caso parliamo di un newton 130/650, vero? se si:

1) un 2mm evitalo, il 3mm saresti al limite e lo useresti solo in serate di ottimo seeing (e solo su oggetti molto particolari, per esempio la luna e qualche doppia), per le foto in proiezione sarebbero esageratamente spinti
2) no
3) se la barlow è di ottima qualità ti ocnsente di raggiungere alti ingrandimenti anche con osulari "comodi" senza introdurre problemi
4) potrai utilizzare oculari con alta focale e valori molto elevati di afov (che da 31.8mm non esistono per limitazioni fisiche)
5) per quanto detto sopra, nessuno ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
grazie mille per la rapida risposta! si è un 130/650.... :oops:
quindi in sostanza non mi consigli l'acquisto di un oculare 2mm o giu di li ma massimo un 3-4mm da utilizzare senza barlow giusto?
non ho invece ben capito il discorso degli oculari più grandi.... offrono una fov migliore di quelli da 1,25 ... quindi mi dovrei rivolgere su quel tipo di oculari per quale modalità di utilizzo? deep space.. o ? oppure non li compro affatto e mi faccio un'altro oculare in 1,25?
in sostanza quello che a me piacerebbe sarebbe avere una migliore capacità di osservazione deep space e un immagine dei pianeti un po' più chiara.... so che il mio tele non offre grandi possibilità ma per ottenere il massimo cosa mi consiglieresti di fare?
grazie ancora:-)

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gli oculari, come saprai, sono caratterizzati da una focale ed un afov (apparent field of view, in italiano "campo apparente", espresso in gradi).
da questi due parametri puoi calcolare il numero di ingrandimenti che otterrai con un determinato telescopio (dividendo la focale dell'obiettivo per quella dell'oculare), il campo reale inquadrato (rfov, real field of view, dividendo l'afov per gli ingrandimenti), la pupilla di uscita (dividendo l'apertura del telescopio per gli ingrandimenti).

se vuoi osservare campi estesi, quindi, fissato l'afov dell'oculare, sei costretto ad osservare a bassi ingrandimenti e, quindi, con oculari con focale elevata.

tuttavia un valore molto alto di afov (per esempio i "classici" 82°) non è possibile realizzarlo per oculari con barilotto piccolo (il 31.8mm) per motivi fisici (sono di fretta e non posso approfondire, ma trovi molte info facendo una ricerca) e, quindi, si è "costretti" ad usare barilotti di dimensioni (e peso!) maggiori.

in ogni caso tutto questo discorso ha senso per campi larghi e bassi ingrandimenti, quindi.... inutile per i pianeti! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
grazie di nuovo!
cercherò di approfondire scavando a fondo nel forum....
;-)

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il tuo 9mm con la balrlow in tuo possesso equivale ad un 4,5mm.
Comincia ad usare quello, poi magari puoi prenderti un 4mm di maggiore qualità, se vorrai.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Si è gia un annetto che vado con il 9 e la barlow e devo dire che mi ha datto delle soddisfazioni, ma gradirei avere maggiori dettagli nei pianeti per questo vorrei comprare un oculare migliore di quelli in dotazione standard del tele....
Non intendendomene non ho idea di marche o appunto potenza dell'oculare adatta al mio tele...i consigli sono bene accetti in merito!!!! :-)
THX!

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi un oculare per i pianeti devi andare di ortoscopico, hanno un campo inquadrato esiguo ed un estrazione pupillare limitata, sconsigliati a chi usa gli occhiali, ma dalla loro hanno un'elevata incisività dell'immagine.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Ortoscopico eh? vado a studiare cosa significa.... hai marche o modelli da consigliarmi? io gli occhiali li porto ma quando osservo li tolgo... non dovrebbe essere un problema giusto :?:
grazie

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sugli oculari
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
questo è un esempio di oculari ortoscopici;
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3228&famId=2
come puoi ben vedere dalle immagini, man mano che la focale si riduce, si riduce anche l'estrazione pupillare (il buco da dove guardi) e a 5mm per molti sono già scomodi, direi sconsigliabili per portatori di occhiali durante l'osservazione.
Ne esistono di varie marche, le differenze non sono evidentissime vista la relativa facilità di costruzione; fanno forse eccezione gli zeiss che non ho mai provato.
A prezzi contenuti i migliori sono da sempre considerati i GO della baader
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=CC427F70-3242-4A49-A22B-F31800CC696F&GetInfo=go2b&AddScore=go2b&Score=1
ma non sono più in produzione e il nuovo modello in uscita (è uscito? :roll: ) non so come sia: sta di fatto che costa circa la metà :roll:
In alternativa c'erano i tjapan di cui possiedo il 7mm e vanno benone, ma anche questi temo siano irreperibili.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010