1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti , io sono in cerca di soluzioni tra oculari e barlow per l'osservazione planetaria contenendo il bugdet di 100€. Cosa mi consigliate tra prezzo/qualità? Io pensavo senza fare uso di barlow un oculare Planetary ED 5 mm cosa ne pensate??
Aspetto le vostre risposte e ringrazio in anticipo
ciao e cieli sereni!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per restare nel budget:

- se hai una montatura motorizzata (in grado di inseguire) per i pianeti ti consiglio un ortoscopico, i Kasai o i nuovi Baader Classic Ortho;
- se insegui a mano i planetary ED non sono male

manca l'indicazione del telescopio, di conseguenza è un consiglio al buio, bisognerebbe capire quanti ingrandimenti rispetto al diametro fai con quella focale.
Diciamo che se hai un f/10 sei al limite, e probabilmente userai quella focale poche volte, se hai un f/4 probabilmente è una buona focale. Bisognerebbe conoscere la focale del telescopio e vedere l'ingrandimento effettivo. Fino a 200x probabilmente si usa spesso, tra 200 e 300 ci deve essere un buon seeing, oltre i 300 si deve essere fortunati...

hth

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
A si scusa devo modificare il profilo cosí compare già il telescopio che ho ma comunque ho un dobson 8" e inseguo per forza manualmente,comunque si ci deve essere ottimo seeing se no non vale la pena di guardare con cosí alti ingrandimenti,io peró posso parlar poco visto che fino ad esso honprovato solo super 10e super 25 , a parte il 25 forse qualsiasi oculare possa battere l'immagine di questi,dovrebbe essere più definita ;)
Comunque grazie della risposta ;)

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai di Planetary ED non te ne pentirai.
Io ho proprio quello da 5mm che mi da 240x e lo trovo ottimo.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Io ho preso i cloni dei planetary ED,i BST explorer,ti posso assicurare che sono gli stessi ma con marchi differenti,costano meno,vai sulla baia e digita bst explorer,li ho presi da un utente inglese,è stato molto gentile e rapido.Ho preso il 5mm e il 25mm,io li trovo eccellenti.
Ciao :wink:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti ho visto molti commenti positivi su questi oculari e anche io pensavo di prendere proprio il 5mm bisogna aspettare a inizio settembre per averlo da tecnosky ma non ho fretta grazie mille di avermi raccontanto le vostre esperienze :mrgreen: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un ottimo oculare. Mostra un'immagine con pochissime deformazioni ai bordi dell'immagine, anche con newton dal basso rapporto focale come il tuo e il mio :)

L'unica cosa... occhio al seeing e alla collimazione dello strumento che potrebbe non mostrare le reali potenzialità di questo oculare.
Quando il seeing è buono, i pianeti sono contrastati e incisi. Ho visto Giove con questo oculare e Dobson 10" (250x) e l'immagine poco mossa mostrava diversi particolari!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
E certo bisogna tenere conto di quelle caratteristiche per poter sfruttare al massimo telescopio e oculare. Peró bisogna avere fortuna perchè non sempre ci sono queste situazioni :mrgreen: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 10:25
Messaggi: 7
Località: roma
Buongiorno a tutti, anche io ho un dobson 8'' con oculari di serie super 25 e super e sono assolutamente un principiante. Confesso che iniziando a scrutare il cielo con il telescopio, sebbene in montagna con cieli puliti, sono rimasto un poco deluso complice sicuramente la mia forte inesperienza. Vorrei provare altri oculari e mi allaccio quindi a questo post. Anche magari spendendo un poco di più rispetto al budget indicato da Alberto, mi consigliate in ogni caso di comprare un 5 mm? Ho sentito molto parlare di lente di barlow ma mi sembra di capire che può essere sostituita dall'oculare indicato. Infine non mi è molto chiaro il sito indicato da yaesu77. Grazie mille per i consigli che vorrete darmi.
un saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piú che altro rimango anc'io deluso soprattutto per il super 10 che in confronto al 25 mu dà immagini piú sfuocate c'è come se ci fosse umidità nell'oculare mentre con il venticinque le stelle e immagini sono piú nitide e richiede di meno nella messa a fuoco. Per quanto riguarda l'oculare io nn so dirti molto essendo un principiante , peró a quanto ho capito ,sarebbe meglio raggiungere alti ingrandimenti con solo l'oculare e lasciar perdere le barlow se possibile. Tutto peró con condizioni di buon seeing e collimazione. Io se vuoi raggiungere questi ingrandimenti per i pianeti posso consigliarti o questo che ho citato nella domanda oppure se vuoi salire di prezzo ho sentito dire anche gli ortoscopici che sono buoni per i pianeti ma non vorrei dire una cavolata :wink: :mrgreen: .Ad ogni modo aspetta consigli anche da piú esperti di me :mrgreen: ciao e cieli sereni!!!!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010