1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, vorrei iniziare a sfruttare come si deve il mio telescopio, quali oggetti sono facili da individuare, ed eccellenti da vedere, in questo periodo? Mi piacerebbe qualche nebulosa, o qualche pianeta, anche se ho letto che non è ancora il periodo migliore per Giove o Saturno, é corretto? Attendo suggerimenti, Grazie :D

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Greed,
ti indico i primi 5 oggetti semplici che mi vengono in mente:
M31 (galassia di Andromeda)
M27 (planetaria in Volpetta)
M57 (planetaria nella Lira)
M15 (globulare in Pegaso)
Doppio Ammasso di Perseo (NGC 869 - 884)

Questi con una mappa dovresti riuscire a trovarli con facilità e sono anche abbastanza luminosi.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
io consiglio anche m13 oltre a quelli detti da matteo
le stelle doppie ti interessano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il periodo per vedere Saturno era durante la primavera e inizio estate. Adesso verso est si mostrano Giove e Venere ma sorgono ancora tardi. Fra ancora un po di tempo, saranno visibili nella prima parte della notte :D

P.S. Aggiungo M92... un globulare in Ercole come M13.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
si saturno è tardi adesso ma fra un pò ci sarà giove, m45 e m1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per diametri fino a 15cm, direi che un bel giro tra i globulari nella zona di cielo intorno all’ofiuco/serpente sia d’obbligo. Cito i più famosi: M5, M10, M12, M14, M107, M9, per poi spostarsi verso M4 e il magnifico M22 nel sagittario. Ricordo che è importante nell’osservazione carpire più particolari possibili. Sarebbe interessante perciò annotare la classe del globulare osservato ( da I a XII descrive a il grado di concentrazione stellare) o una stima di essa ed eventuali stelle colorate o asterismi stellari.
Sul fronte ammassi aperti, penso che la regione nei dintorni di Cassiopea possa offrire un grande spettacolo. Il doppio ammasso, la regione di Mirfak, ngc 752 in And e il bellissimo ngc 7789 in cas.
Per la classificazione degli ammassi aperti vi rimando alla pagina web del mitico galassiere: http://www.galassiere.it/ammassiaperti.htm che la spiega sicuramente molto meglio di quanto possa fare io.

Estratto dal mio blog.


Ciaù!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungerei anche M11 e se vuoi, il coathanger, un simpatico asterismo a forma di stampella :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Avete dimenticato M33!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Avete dimenticato M33!


Non l'ho messa perchè anche se la magnitudine è bassa non ha una luminosità superficiale elevata e per un neofita può essere difficile trovarla.
Cmq se la riesce a vederla subito... tanto di cappello! :D

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa osservare a Settembre
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
penso che m33 sia decisamente meno facile e, soprattutto, appariscente degli oggetti precedentemente suggeriti.
e richiede un bel cielo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010