1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
cercando in giro una montatura usata mi sono imbattuto nella vixen great polaris secondo voi è una buona montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ci devi mettere sopra?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
non saprei per ora non ho niente come tubo ottico
ce nè uno che mi consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai le idee chiare... :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio di scegliere prima il tubo ottico, insomma con cosa osserverai.
Poi orientarti sulla montatura (che giustamente deve sorreggerlo adeguatamente).

Altrimenti quella Vixen GP può reggere sia un 60ino che un C8, ma devi sapere prima cosa ci andrà sopra, no? ;)

In questa sezione ci sono centinaia di topic sulla scelta del primo strumento, prova a spulciare un po'.

@malve: LOL

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque "è una eq5 buona" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
come strumento mi avevano parlato bene del c8!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen great polaris
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
La Vixen Great Polaris, se in buone condizioni e con un treppiede originale o in legno o in scatolato di alluminio, è ottima per reggere carichi fino a circa 7-8 kg.
Personalmente l'ho usata in visuale con i seguenti telescopi:
rifrattori SW 80 ED e 102 M Vixen, f/10
catadiottrici VMC 200 L, C8 e Intes 7 pollici Mak
Con il VMC, quella per cui l'ho usata di più, aveva bisogno di due contrappesi, da 3.7 e 1.8 kg, a pochi centimetri dall'estremo dell'asta.
In tutti i casi per l'uso visuale era ottima.
Con il VMC ho fatto anche un po' di fotografia planetaria su pellicola (alcuni secondi di esposizione) con risultati discreti se si considera il mezzo.
Diventa inadeguata per tubi molto lunghi (diventa un po' instabile con un apo da 5 pollici) o diametri molto grossi (non supererei gli 8 pollici).

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010