1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con lente d'inversione
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Ho appena preso un telescopio della Hooken 700mm/76mm e ho un problema con la lente d'inversione che è 1,5X. Il problema è con il piccolo cannocchiale che è sopra il telescopio, non riesco ad assemblarli o se ce la faccio la qualità è molto scadente, dov'è che si sbaglia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La lente d'inversione, se ho ben capito a cosa ti riferisci, non va applicato al cercatore. Va applicato al tele principale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti
Sarà un raddrizzatore d'immagine? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Giuliano ha scritto:
si infatti
Sarà un raddrizzatore d'immagine? :?


si quello. e va applicato nel telescopio, non nel cercatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
e il cercatore a cosa mi serve se si vede male e sottosopra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Phoenix85 ha scritto:
e il cercatore a cosa mi serve se si vede male e sottosopra?


io non ho un cannochiale polare quindi non so che dirti. ma il raddrizzatore va messo solo nel telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
si ho capito ma quel cercatore/cannocchiale polare, non si sa allora a cosa serve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Phoenix85 ha scritto:
si ho capito ma quel cercatore/cannocchiale polare, non si sa allora a cosa serve.


Prova a puntare una stella non usando il cercatore .....e capirai da solo.
In pratica ha la sessa funzione del mirino di un fucile.

P.s: il cannocchiale polare è un'altra cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Phoenix85 ha scritto:
si ho capito ma quel cercatore/cannocchiale polare, non si sa allora a cosa serve.


Prova a puntare una stella non usando il cercatore .....e capirai da solo.
In pratica ha la sessa funzione del mirino di un fucile.

P.s: il cannocchiale polare è un'altra cosa.


Io col konus nn usavo il cercatore.
Siccome che è un rifrattore, puntavo la stella con un occhio nel focheggiatore, e l'altro semiaperto che puntava l'oggetto da inquadrare nel campo dell'oculare del telescopio...quando la stella si sovrapponeva all'obiettivo, ero nei pressi della stella o dell'oggetto cercato... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, appunto, nei pressi... e poi?

Usate il cercatore che è meglio...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010