fabio_bocci ha scritto:
Benvenuto! Con quel telescopio, come hai sospettato, non potrai vedere molto di oggetti deboli, come ad esempio le nebulose. Però lo potrai usare per osservare i pianeti e la Luna. Puoi anche provare ad osservare qualche ammasso di stelle, nonchè diverse stelle doppie. Se hai più oculari metti sempre prima quello con la focale più lunga e che dà meno ingrandimenti e poi successivamente gli altri. Conoscendo questi strumenti ho idea che l'oculare che fornisce i maggiori ingrandimenti sarà poco usabile, al massimo con la Luna. Un'ultimo consiglio, la Luna va osservata non quando è piena ma quando c'è una parte in penombra, in questo modo le ombre fanno risaltare le caratteristiche del suolo.
Ok, grazie per il consiglio, anche se mi lascia sempre un po nel vago, poiché ho provato diverse volte volte ad osservare ammassi di stelle, pianeti e la Luna, e l'unica che mi ha dato dei buoni risultati è la Luna (ci mancherebbe altro

), comunque per osservare ammassi di stelle e stelle doppie, che sarebbe molto interessante, in maniera da non vedere solo puntini gialli su sfondo nero, come devo fare??? non so se sbaglio qualcosa io o non so cos'altro, perché ti posso giurare che guardare il cielo al telescopio o ad occhio nudo fin'ora ho trovato veramente poca differenza.