1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi chiamo Guglielmo ho 22 ed è da circa un'anno che mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia senza grossi successi nell'osservazione però.
è il primo post che faccio, quindi se troverete errori di formulazione ed impostazione nella domanda segnalatemeli così provvederò ad essere più chiaro la prossima volta.

Il primo consiglio che chiedo è riguardante il telescopio che mi è stato regalato qualche mese fa, si tratta di uno Sky-Watcher SK709EQ1 refracting telescope, so che il diametro è molto piccolo e quindi non posso sperare di vedere cose eccezionali o gigantesche, però tutte le volte che ho provato ad usarlo vedevo poco più che ad occhi nudo se non facevo ingrandimenti su un oggetto in particolare, e se facevo ingrandimenti su un oggetto in particolare tendeva a scurirsi e i particolari che uno sperava non venivano fuori.

La mia domanda è se con quel telescopio li non posso sperare di meglio, oppure se posso provvedere con oculari ed impostazioni particolari.

Il posto in cui abito (versilia) non è una città, ma ansi tra mare e monti ha anche molti posti bui...molto bui...dove poter fare osservazioni.

grazie a tutti,

a presto

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! Con quel telescopio, come hai sospettato, non potrai vedere molto di oggetti deboli, come ad esempio le nebulose. Però lo potrai usare per osservare i pianeti e la Luna. Puoi anche provare ad osservare qualche ammasso di stelle, nonchè diverse stelle doppie. Se hai più oculari metti sempre prima quello con la focale più lunga e che dà meno ingrandimenti e poi successivamente gli altri. Conoscendo questi strumenti ho idea che l'oculare che fornisce i maggiori ingrandimenti sarà poco usabile, al massimo con la Luna. Un'ultimo consiglio, la Luna va osservata non quando è piena ma quando c'è una parte in penombra, in questo modo le ombre fanno risaltare le caratteristiche del suolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Benvenuto! Con quel telescopio, come hai sospettato, non potrai vedere molto di oggetti deboli, come ad esempio le nebulose. Però lo potrai usare per osservare i pianeti e la Luna. Puoi anche provare ad osservare qualche ammasso di stelle, nonchè diverse stelle doppie. Se hai più oculari metti sempre prima quello con la focale più lunga e che dà meno ingrandimenti e poi successivamente gli altri. Conoscendo questi strumenti ho idea che l'oculare che fornisce i maggiori ingrandimenti sarà poco usabile, al massimo con la Luna. Un'ultimo consiglio, la Luna va osservata non quando è piena ma quando c'è una parte in penombra, in questo modo le ombre fanno risaltare le caratteristiche del suolo.


Ok, grazie per il consiglio, anche se mi lascia sempre un po nel vago, poiché ho provato diverse volte volte ad osservare ammassi di stelle, pianeti e la Luna, e l'unica che mi ha dato dei buoni risultati è la Luna (ci mancherebbe altro :D ), comunque per osservare ammassi di stelle e stelle doppie, che sarebbe molto interessante, in maniera da non vedere solo puntini gialli su sfondo nero, come devo fare??? non so se sbaglio qualcosa io o non so cos'altro, perché ti posso giurare che guardare il cielo al telescopio o ad occhio nudo fin'ora ho trovato veramente poca differenza.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che le stelle sono e rimangono dei puntini con qualsiasi telescopio, anche con quello di Monte Palomar, per citarne uno famoso. Le stelle doppie si vedono sempre come puntini, ma aumentando gli ingrandimenti saranno due puntini che si distanziano sempre di più. Puoi provare ad osservare la doppia-doppia Epsilon Lyrae. Sono due stelle che formano una coppia molto larga. Se ne punti una ed aumenti al massimo gli ingrandimenti dovresti poter vedere che a sua volta ciascuna delle due è composta di due stelle molto vicine. Dovrebbe essere vicino al massimo di qello che puoi fare col tuo telescopio. Trovarla in cielo è facile, è vicino a Vega, appena più in alto ed a sinistra. A bassi ingrandimenti dovresti vedere subito la coppia più larga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :D

Come ha detto Fabio, le stelle rimangono dei puntini anche col telescopio più grande del mondo. E allora probabilmente ti starai chiedendo... a che cosa serve il telescopio se rimangono dei punti?

In astronomia, (a meno che non ti dedichi all'osservazione delle singole stelle o delle stelle doppie) si guardano soprattutto le galassie, le nebulose, gli ammassi globulari... oggetti che si mostrano più o meno grandi a seconda degli ingrandimenti.
Il globulare M13 per esempio appare come un minuto batuffolo visto da un binocolo di piccole dimensioni, mentre al telescopio, appare molto più grande :)

Comunque c'è una considerazione da fare... anche questi oggetti (galassie o globulari), seppur ingrandibili, sono composti da stelle. Quindi, quando ingrandisci un oggetto simile, non aumenti la dimensione delle sue stelle ma l'oggetto in sè.

Spero di essere stato chiaro :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grosso CIAO anche da parte mia.
Anche io come te sono nuovo e osservo con un telescopio piccolo. Non ho da darti dei suggerimenti perchè non ho l'esperienza necessaria, ma ti posso un pò rinquorare dicendoti che i problemi che hai sono gli stessi che incontrano tutte le persono che sono agli inizi.
Non ti scoraggiare persevera procedi a piccoli passi e, all'inizio, accontentandosi si possono passare lo stesso delle belle serate.
Ciao da Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per saperlo, Charles Messier ha catalogato i poco meno di 100 oggetti deep del suo catalogo usando un rifrattore di 70mm di diametro. Certo, alla sua epoca non c'era inquinamento luminoso, ma questo significa che da un cielo terso si possono vedere tutti, anche se non nei dettagli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Tanto per saperlo, Charles Messier ha catalogato i poco meno di 100 oggetti deep del suo catalogo usando un rifrattore di 70mm di diametro. Certo, alla sua epoca non c'era inquinamento luminoso, ma questo significa che da un cielo terso si possono vedere tutti, anche se non nei dettagli.
Certo che se lui ha visto e catalogato tutti quegli oggetti con soli 70mm, chissà che cosa vedeva con 250mm? :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Tanto per saperlo, Charles Messier ha catalogato i poco meno di 100 oggetti deep del suo catalogo usando un rifrattore di 70mm di diametro. Certo, alla sua epoca non c'era inquinamento luminoso, ma questo significa che da un cielo terso si possono vedere tutti, anche se non nei dettagli.



Molto Molto rassicurante, grazie...:D

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010