1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo molto tempo sto ricominciando (o forse iniziando) ad entusiasmarmi di astronomia con una passione dilagante, intanto leggo!
La prima perplessità sta nel fatto che il cielo è vastissimo, con la possibilità di cimentarsi su vari oggetti, ma quello che non vorrei fare è "buttare" il telescopio a casaccio, so che mi stancherei presto. Mi piacerebbe seguire un percorso osservativo in cui per le varie tipologie di oggetti iniziare con l'analisi dei più facili per arrivare ai limiti del mio telescopio.
Trovo un libro che possa essermi d'aiuto?
Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sono alcuni libri che presentano piani osservativi "entry level", ad esempio molto facile e interessante per un novizio è "un anno intero sotto le stelle" di P. Moore... comunque puoi cominciare sicuramente con l'osservare gli oggetti messier "stagionali"

PS: che telescopio utilizzi e da dove?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio telescopio è un tal 100 rs, un acromatico con 10 cm di diametro e 1000 di focale, abito a qualche km da Mestre, il cielo qui non è solitamente buono ma a volte capita :shock: ho già messo in previsione qualche spostamento in zone collinari o pedemontane per spingermi un po' più il la con la qualità del cielo.
so già che non potrò ambire a profondo cielo se non per alcuni ammassi aperti.
grazia
ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh in effetti il diametro non è un granchè, ma da come ne parlano per il resto dovrebbe essere un buon strumento... ci sono diversi gruppi di veneti che ad ogni luna nuova si spostano in montagna, se ti va puoi aggregarti a loro, quantomeno per la compagnia :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi iniziare dalle stelle doppie, per le quali il tuo strumento è molto divertente.
Qui trovi una lista di doppie più o meno facili: http://www.astrofiliastrumcaeli.it/STEL ... doppie.php

Gli oggetti di Messier sono tutti visibili con il tuo telescopio sotto un bel cielo. Per valutare un bel cielo devi riuscire a vedere la via lattea. Già se si intravede, dovresti riuscire a osservare tutti i Messier.

Completata la lista dei Messier, puoi passare ai Caldwell, qui trovi qualche spunto:
http://www.deep-sky.co.uk/observing/caldwell/cchart.gif

Completati i Caldwell, puoi passare al catalogo Herschel 400: http://www.saguaroastro.org/content/Her ... bjects.htm
Quest'ultimo è un catalogo un po' più raffinato, quindi probabilmente non riuscirai a vederli tutti, però sono un ottimo spunto osservativo.

Altro metodo può essere quello di comprare un piccolo atlante cartaceo tipo il pocket sky atlas e di cercare di osservare tutti gli oggetti di ogni pagina. Sarai tu a stabilire il grado di difficoltà di ogni oggetto :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie kappotto!
ho fatto un sorriso quando hai detto che un bel cielo è quando si intravede la via lattea, da quando i miei occhi hanno iniziato a guardarsi attorno e quindi anche in alto, QUI mai vista!
Grazie per tutti i link, veramente utili.
Oltre ai link, voi consigliarmi un libro che magari tu hai utilizzato e che ti è sembrato utile?
ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati! Libri carini ce ne sono un bel po', ma quasi tutti in inglese.

Anche se è spesso contestato, io trovo ottimo e unico in italiano il libro di S. Albano "L'osservazione visuale del profondo cielo".

C'è poi il sito del mitico galassiere: http://www.galassiere.it al secolo Piero Mazza, la cui rubrica sul profondo cielo su Nuovo Orione è la migliore nel suo genere a livello internazionale (a mio modestissimo parere).

Ci sono poi libri del catalogo di nuovo orione molto carini. Su tutti "passeggiando tra le stelle" di Piero Bianucci, veramente scritto bene!
Evita il "catalogo messier" e "oltre messier", sono elenchi di oggetti con ben poche informazioni.

Nel mio blog ho scritto un post con diversi spunti osservativi: http://kappellate.wordpress.com/2012/08 ... settembre/

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un libro carino è astronomi per passione, anche il il libro di salvatore albano è ottimo seppur li vedo più indicati per chi ha un dobson.

in rete ci sono anche degli atlanti free, il taki ed il triatlas in cui puoi programmare le tue osservazioni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Gianluca.
in rete in effetti ho trovato molto materiale ma sto proprio cercando un libro, con magari quelle utili descrizioni sugli oggetti che ci presta ad osservare così da individuarne tutti i particolari. Mi affido a voi che più esperti magari avete già consultato un libro che vi particolarmente appagato.

Volevo anche sapere se un inesperto astrofilo con un piccolo strumento oltre ad osservare, può per esempio annotare negli anni le variazioni degli angoli delle stelle doppie, annotare la variazione di luminosità delle stelle variabili e attività simili, uno "studio" che in un certo senso vorrebbe ripercorrere e verificare personalmente le scoperte che si sono succedute nei decenni e secoli passati. E' questo che vorrei fare. Non sarò certo il primo a voler intraprendere questo percorso quindi se ci fosse già una traccia da ripercorrere io la seguirei, ma mi serve una traccia. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il libro di salvatore albano penso che possa andare più che bene.

riguardo alle annotazioni, potresti disegnare la disposizione delle stelle doppie magari indicandone il colore, ma non so se vesivamente si nota lo spostamento di un sistema binario, non me lo sono mai chiesto :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010