1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto qualche post che in generale indicava pregi e difetti sull'osservazione dal mare, a sfavore salsedine (per gli strumenti), umidità, turbolenza dell'aria pregi un bel cielo buio verso l'orizzonte del mare. La laguna veneta è estesa e credo di poter dire sufficientemente buia, la salsedine si può ritenere ridotta rispetto al mare e le turbolenze dell'aria più attenuate. Ma quello che credo io vale poco. Qualcuno mi saprebbe dare informazioni più tecniche, periodi più favorevoli, siti osservativi sia per quanto riguarda il mare ma in particolare sulla laguna?
ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh dalla laguna non so dirti ma dal mare qualche esperienza ce l'ho... il vantaggio dell'osservare sul mare è essenzialmente l'avere l'orizzonte sgombro quindi puoi osservare oggetti luminosi molto bassi, per gli oggetti deboli invece il problema è l'estinzione che è veramente alta e limita tantissimo l'osservazione... le condizioni migliori le ho trovate d'inverno durante i periodi freddissimi di gennaio febbraio dove hai cieli puliti e praticamente nessuna escursione termica tra il giorno e la notte, in questo caso hai una trasparenza eccezionale anche se non come quella montana...
La salsedine per me non è un problema dato che vivendo a 200 metri dal mare è onnipresente :mrgreen: difatti lavo lo specchio abbastanza spesso, credo 2 - 3 volte l'anno, altrimenti rimane macchiato... però non so dirti se possa creare veri e propri danni

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedo che sei da Jesolo, conosco molto bene il litorale. Hai qualche posto da suggerirmi?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
zona pineta sicuramente, il mare è lo stesso ma alle spalle ci sono molti meno alberghi e quindi meno luci a dar fastidio... ovviamente d'inverno, d'estate è meglio lasciar stare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma dal mare come te la cavi col rollio? mi sembra difficilotto osservare da una barca, a meno che tu non lavori su piattaforme petrolifere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai mai osservato da un pattino a remi? una figata... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, ma da un barcone sul naviglio si ... :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo IT grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010