1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2006, 10:03
Messaggi: 12
Località: Roma
Un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto ed un appassionato osservatore
del cielo notturno da qualche mese.
Uso un vecchio binocolo 20x80 sù cavalletto fotografico e devo dire che se
non fosse per la pessima qualità della visione del cielo, dovuta ad un forte
inquinamento luminoso, mi sarei già tolto qualche soddisfazione in più.
Abitando a Roma, anche spostandosi a diversi chilometri dalla periferia la
situazione non migliora di molto, riducendo così le già poche serate utili al
minimo sindacale.
Vi chiedo quindi dell'esistenza e sopratutto dell'efficacia di filtri,ovviamente
da autocostruire, contro la radiazione "gialla" dell'illuminazione stradale da
applicare agli oculari del mio binocolo.

Un grazie ed un saluto a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Adriano.
Prima di abbandonare l'idea di uno strumento più performante, prova a mettere l'occhio in un rifrattorino corto da 80mm di apertura (il tipico 80/400 per esempio). Lo dico perché con il mio 8X50, non si vede un accidente se non mi trovo sotto cieli splendidi. Con l'80ino invece le cose migliorano parecchio e anche dalla città qualche piccola soddisfazione me la tolgo anche nelle sere non "perfette" (OT, per la cronaca ieri sera ho visto M81 da casa. Mica facile dalla città).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2006, 10:03
Messaggi: 12
Località: Roma
Ciao Pilolli
Mi stai velatamente consigliando di cambiare il mio binocolo con un piccolo rifrattore?
Si ma con quali caratteristiche e di che marca? visto che poco fà girando nel web ho trovato dei piccoli rifratori anche a 6000 euro!!!!!!!

ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, tanto per cominciare dovresti affiancarlo e non sostituirlo. :)
Inoltre, sarebbe meglio se tu riuscissi a provarlo prima di comprarlo. Non hai nessuno che te lo può prestare per iniziare? Dalla città un super apo divino non serve quasi a niente. :)
Io mi sono divertito per anni con un konus vista da 120 euro (quello giallo però, adesso non lo fanno più. la versione blu è urenda, dicono...).
Chiedi a qualcuno di farti buttare un occhio in un rifrattore, così ti rendi conto di quanto puoi davvero avere dalla città.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Adrianod, benvenuto! :wink:
Posso chiederti se non sono indiscreto da che zona osservi?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Adrianod e benvenuto,
effettivamente spostarsi in periferia non serve a niente..tanto vale raggiungere Rocca Priora o Campo felice(finchè Roma non arriva fin la giù).
Jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Adriano, troverai sicuramente risposte alle tue domande qui e in
altre sezioni del forum di tuo interesse.
Sono d'accordo con Pilolli per quanto riguarda il discorso piccolo rifrattorino
(ce ne sono anche di poche centinaia di euro) da affiancare al tuo bino.
Il piccoletto infatti soffre meno dell'IL.

Saluti e ancora benvenuto, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :D

Pure io sono di Roma, e durante gli anni in cui ho osservato, specie quet'ultimo anno, ho capito che la battaglia contro l'IL è una battaglia persa in principio:infatti i filtri selettivi non fanno miracoli, ma al massimo riducono gli effetti dell'IL, ma non lo eliminano del tutto. Il miglior filtro che puoi avere è un buon cielo, lontano dalle città e dall'inquinamento luminoso. daRoma o vai verso Campo Felice o verso Frosinone (Zagarolo, Capranica, Palestrina, Valmontone), la si che il cielo pè abbastanza buio, specie da Campo Felice.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Adriano, e benvenuto tra noi.
Penso anche io che un rifrattore 80/400 possa essere un'ottima idea da affiancare al già valido binocolo.
L'alternativa più economica parrebbe quella del Konus Vista 80, però attualmente è in produzione solo la nuova versione blu. Io possiedo proprio questa versione e venendo al nocciolo volevo farti sapere che si tratta di uno strumento di basso valore qualitativo. Una favola come cercatore o per guardare le pleiadi a bassissimi ingrandimenti, ma tutto qui.

In commercio esiste anche questa alternativa:
http://www.otticasanmarco.it/Gem38.htm

Ma non ne conosco la qualità ottica.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Ultima modifica di StarEnd il lunedì 13 novembre 2006, 22:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Se sei di Roma, ti consiglio di entrare in contatto con uno dei numerosi circoli di astrofili (Hipparcos, ARA, ATA, etc. etc.) e magari aggregarti a qualche serata extra-circoli (Campo Felice) per provare qualche strumento.

Come 80mm, a me è capitato di provare brevemente l'80ED della Skywatcher (nuovo viene sui 450 Euro, usato penso molto meno, se lo trovi), e mi è piaciuto un sacco (da quasi profano).

Esiste anche la possibilità di montare dei filtri sul binocolo (lo fa la COMA), ma a parte il costo, ho il dubbio che servano a poco. Comunque, prova a informarti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010