1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda sul seeing...
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, potreste aiutarmi un pò a capire bene il seeing?
Mi spiego meglio: stanotte, complice un forte vento che spira da quasi 2 giorni, il cielo è molto "pulito" in termini di nubi...però noto che le stelle appaiono molto più "scintillanti" o "lampeggianti" del solito ed ad un'altezza maggiore sullo zenit....diciamo almeno per metà volta celeste visibile, quindi 45° (scusate le errate definizioni che stò utilizzando...correggetemi vi prego così imparo anche questa cosa :wink: ).
Chiarisco subito che stavo osservando da casa, dal balcone, per imparare la posizione di altre costellazioni oltre quelle che già conosco, quindi di partenza c'è anche un forte IL.
Ciao e cieli sereni a tutti!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sul seeing...
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing è la turbolenza atmosferica e più gli oggetti sono bassi, più si notano gli effetti della turbolenza con lo scintillio delle stelle :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sul seeing...
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Il seeing è la turbolenza atmosferica e più gli oggetti sono bassi, più si notano gli effetti della turbolenza con lo scintillio delle stelle

:) si questo era l'unico concetto che avevo capito...volevo sapere il discorso della turbolenza: tanto vento = "massa termica" in movimento = seeing pessimo?

poi un'altra precisazione: chiedevo come funzionasse perchè le stelle scintillanti questa notte sono ad un'altezza maggiore del solito che c'è da casa...

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sul seeing...
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai una ricerca qui sul forum, Menu in alto a sx clicca su "Cerca" ed usa le parole chiave appropriate, troverai moltissime discussioni in cui se ne parla con diversi gradi di approfondimento e di difficoltà. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sul seeing...
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
X6o ha scritto:
:) si questo era l'unico concetto che avevo capito...volevo sapere il discorso della turbolenza: tanto vento = "massa termica" in movimento = seeing pessimo?

No, dipende da dove osservi e da dove viene l'aria.
Se stai su un'isola e l'aria viene dal mare lo spostamento non produce turbolenze, quindi puoi avere un seeing molto buono quasi sempre, anche in presenza di vento costante. In questo caso si parla di "flusso laminare".
Se invece il vento attraversa una cresta montana, le irregolarità producono turbolenze nella massa d'aria che si propagano anche a distanza.
Per capirci, è la stessa situazione che hai in un aereo: se guardi dietro il motore vedi tutto sfocato a causa della turbolenza prodotta dal reattore, mentre se guardi a lato o davanti ad esso, nonostante l'aria si muova (di moto relativo) a centinaia di km/h non noti irregolarità perché hai l'equivalente di un flusso laminare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sul seeing...
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow! ora inizio a capire un pò di più la "dinamica": grazie Marcopie! (grazie ovviamente anche agli altri che cortesemente mi hanno risposto :wink: ).

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010