1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piu luce di
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
a confronto un rifrattore da 90 può essere paragonato ad un riflettore da 150?

nel senso della luminosita' e del contrasto!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
credo proprio di no a favore del 150, tieni presente che la quantità di luce raccolta va col quadrato del diametro, quindi il rapporto tra "potere di raccolta" a circa 2.8 a favore dello specchio, per ottenere una pari raccolta di luce dovresti avere un ostruzione centrale sullo specchio del diametro di 120mm!!!!!

per quanto riguarda la risoluzione "teorica", trascurando in prima approssimazione l'ostruzione centrale, invece, stiamo a 0.8 a 1.3 a favore dello specchio.

insomma a parità di qualità ottica credo che non ci sia storia, pur tenendo in debita considerazione tutti i parametri che ho qui trascurato :D:D:D:D:D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
quindi è paragonabile ad un newton da 114 vero?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
scusa la domanda: per farci cosa? visuale? foto? spiare la vicina?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
troppo cresciuto per certe cose.



no volevo iniziare a guardare il cielo, e mi interesserebbre il bresser rifrattore da 90, ma non saprei se con questo telescopio mi riuscirebbe a soddisfare.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè il Bresser da 90?
Con che criterio l'hai scelto?
La scelta va fatta in base a:

-budget
-cosa vuoi osservare
-da dove osservi
-se ti devi spostare
-esperienza

Una volta risposto a tutte queste domande puoi fare la tua scelta (o farti consigliare)
Con 90 mm di diametiro di deep ne fai ben poco...se è un rifratotre "corto" lo userai solo per largo campo...se è lungo va bene per i pianeti, ma avra del cromatismo essendo acromatico...
Un newton da 150 mm invece sul deep inizierà a darti qualche soddisfazione...ma tutto dipende da dove osservi!
Se osservi in città puoi dedicarti quasi esclusivamente ai pianeti...ee allora lì un mak (127 o 150) sarebbe l'ideale...se invece osservi sotto un buon cielo (o hai intenzione di spostarti) puoi pensare ad un newton da 200 mm oppure ad un dob (magari a tralicci) anche da 10 o 12"...
Tutto questo però ovviamente è influenzato dal budget.....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La faccenda che il rifrattore da 90mm sia assimilabile come raccolta di luce a un newtoniano da 114mm (considerando l'ostruzione e le due riflessioni nel Newton) l'ho letta anche io da varie parti, compresi libri (Manuale dell'Astrofilo) e articoli di Ferreri.

Ma non ho mai avuto modo di fare un raffronto ravvicinato.

Comunque, per iniziare a divertirsi un po' un rifrattore da 90mm (mi pare che il Bresser sia un 90/1000) può andare, sicuramente mooolto meglio di un rifrattore da 70mm.

Però dipende sempre da quello che ci vuoi fare, da dove osservi, etc...
Dacci delle delucidazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piu luce di
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
m79d16 ha scritto:
a confronto un rifrattore da 90 può essere paragonato ad un riflettore da 150?

nel senso della luminosita' e del contrasto!


No, ma sono tutti e due ottimi primi strumenti ad un costo ragionevole.
Se vai su marche note con i 90/900 e 150/750 caschi sempre bene.
Ricorda che se hai ambizione fotografiche con nessuno di quei due, con la loro montatura di base, potrai fare granchè se non esperimenti.
Per cominciare basta e avanza! Considera un dobson da 8" se non ti interessa fotografare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:55 
Un 80ED come lo SkyWatcher potrebbe essere una scelta stupenda ed economicamente sostenibile...
Magari ci metti una montatura di seconda mano...
Il Mak 127 è in offerta con la montatura da San Marco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
scusa la domanda: per farci cosa? visuale? foto? spiare la vicina?

Per l'ultima applicazione rifrattore sicuro! Impossibile fare osservazioni terrestri con un Newton!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010