1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 2
Ciao a tutti,

mi chiamo Gabriele. Scrivo da Prato e osservo il cielo dal mio terrazzo al 4° piano dalle parti del casello di Prato-Est.
Ho comprato un telescopio Pentaflex 60/700 che sicuramente non è un granché ma in mano a mani esperte può diventare un occhio sicuro.
In questi giorni mi sono allenato ad osservare la Luna che mi stava proprio di fronte (ho il terrazzo che guarda verso ovest)...Ne ho osservato i crateri e ho saggiato le differenze fra un oculare ed un altro e soprattutto la differenza fra le due lenti di barlow che ho (un 2x e un 3x)...
Ho scoperto che mi piace osservare la linea che delimita la zona d'ombra da quella esposta al Sole...Non so perché ma mi piace stare lì ad osservare.

Ieri sera ho atteso l'una di notte per vedermi passare Saturno sopra la testa...Avrei delle domande da fare...c'è una sezione apposita?

Ciao!

Gabriele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao Gabriele, benvenuto nel forum :D . La linea di demarcazione tra la zona d'ombra e quella illuminata si chiama terminatore, ed in effetti è bella da osservare perché le ombre mettono in evidenza strutture della superficie lunare che normalmente sono poco visibili.
Anzi ci sono delle strutture lunari, i domi, che possono essere scoperti solo osservando la forma della loro ombra in prossimità del terminatore, ed è uno dei campi dove l'astronomia amatoriale può dare il proprio contributo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
questa è la sezione giusta per fare domande; comunque il tuo strmento è particolarmente adatto agli oggetti del sistema solare e, se lo porterai sotto un cielo più buio dell'A11 :mrgreen: , i Messier più luminosi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ti hanno detto gà tutto!
mi limito a darrti il benvenuto e a chiederti se saturno lo hai solo aspettato o lo hai pure osservato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 2
Chiedo scusa se scrivo solo adesso ma la mia è una vita piuttosto impegnata....

Bene, parlavamo di Saturno. Da casa mia riesco a puntarlo decisamente bene. Mi basta vederlo nel mirino per poi vederlo subito al telescopio.
Quel che vedo di Saturno è un corpo celeste luminoso, ben definito con quelli che io so essere gli anelli, intorno. Vedo una stella con degli ingrossamenti ellittici intorno che sono gli anelli. Non riesco a vedere meglio di così.
Vi dico cosa ho in dotazione, così da farmi capire se ho bisogno di un accessorio più valido.

Barlow 2x
Barlow 3x
Oculare H12.5 mm
Oculare Super20mm
Telescopio Pentaflex ST-60/700

Per poter mettere a fuoco Saturno e vederlo come nella descrizione, non ricordo che combinazione di lenti ho usato ma mi è parso di non poter vedere meglio di così.

Inutile dirvi che abitare in mezzo ai palazzi non offre il miglior buio...

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e bentornato,
per i pianeti non è necessario il buio assoluto perchè sono molto luminosi, tuttavia abbi l'accortezza di schermare le luci che vanno dritte all'oculare o al tuo occhio, al limite anche con la mano mentre osservi.
Saturno è un bell'oggetto che dovrebbe mostrare gli anelli abbastanza bene, magari senza dettagli ma un po' più di un semplice rigonfiamento. Se con il 12,5mm non lo vedi, prova ad usare la barlow 2x con il 20mm. L'ideale sarebbe raggiungere circa 80/100 ingrandimenti, ma per questo avresti bisogno di un oculare di 7/8mm.
Cura bene il fuoco e osserva più che un'occhiata e via, magari prova a mettere il pianeta al bordo dell'oculare e osservane il tarnsito: spesso i particolari si vedono per attimi per via del seeing

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giastermat ha scritto:
Ciao a tutti,

Ieri sera ho atteso l'una di notte per vedermi passare Saturno sopra la testa...Avrei delle domande da fare...c'è una sezione apposita?
Ciao!
Gabriele


Ciao Gabriele, ben arrivato.
..ma, abiti in Italia?
Forse il pianeta dell'una era Giove.
Saturno oramai tramonta poco dopo il Sole e..
Buona giornata :)

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto e complimenti per le prime osservazioni! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Euforbia ha scritto:
Forse il pianeta dell'una era Giove.
Saturno oramai tramonta poco dopo il Sole e..
Buona giornata :)


Cazzarola, togli pure il forse :?
Hai perfettamente ragione! Mi era completamente sfuggito perchè il post mi sembrava più vecchio.
Caldo e stanchezza non sono una bella miscela :roll:
§ Gabriele: e per forza che non vedi gli anelli :wink: ; a questo punto, visto che hai visto Giove, non dovevi vedere alcun rigonfiamento ma qualche satellite mediceo ben luminoso. Se il tuo Giove ha la pancia, credo che devi rivedere un po' la collimazione o aspettare di osservarlo quando è un po' più alto

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 10:23
Messaggi: 12
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto . :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010