1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda tecnica su oculari e barlow
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, io volevo sapere un'informazione su oculari e barlow. Arrivo al dunque, è meglio raggiungere grandi ingrandimenti con un oculare di bassa focale o un oculare medio 10-20mm con una barlow 2x ecc. Quale soluzione dà una immagine migliore ? :D grazie e cieli sereni a tutti!! :mrgreen: :wink:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tendenzialmente vale la regola per cui meno elementi ci sono nel cammino ottico meglio è, quindi se puoi evitare la barlow è meglio.
tuttavia ci sono ottime barlow che hanno il pregio di sembrare che non ci siano, nel senso che il loro contributo nel deterioramento dell'immagine è nullo o trascurabile (o molto difficilmente riscontrabile anche ad un occhio molto allenato).
gli oculari molto corti, da parte loro, spesso soffrono del fatto che occorre mettere l'occhio molto molto vicino e sembra di osservare da un buco di serratura... a meno di schemi ottici piu' complessi e, quindi, con molte lenti (e ricadiamo nel fatto che ci sono molti elementi sul cammino ottico).
in definitiva spesso dipende dai gusti, io per esempio non amo per nulla le barlow :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok no perchè io,avendo un dobson 8, volevo acquistare un oculare con bassa focale per i dettagli dei pianeti soltanto che raggiungerei i 240x di ingrandimento e forse non lo sfrutterei fino in fondo. Io come oculare che mi hanno consigliato in precedenza ho scelto un 5mm planetary Ed ed è già il minimo della focale che hanno questi oculari quindi ,va bene questo si riesco a vedere bei dettagli o dovrei spigermi su altre serie che hanno una focale minore??

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qual è la focale del dobson? 1000?
io uso un vixen LV da 2.5mm.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
No la focale del dobson è 1200 quindi dividendo per la focale dell'oculare che compreró avrei 240x cm ho detto prima

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No la focale del dobson è 1200 quindi dividendo per la focale dell'oculare che compreró avrei 240x cm ho detto prima

Ciao,Alberto:
240X sono sufficienti per osservare con soddisfazione luna e pianeti col tuo tele in condizioni di seeing medie, direi quindi che nel tuo caso la barlow non è necessaria, senza contare che inseguire un oggetto a più di 240 X in altazimutale comincia ad essere impegnativo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok va bene allora vada per il 5mm, infatti ho già notato che a 120x puntando un pianeta devo quasi aggiustarlo ogni 10-15 secondi perchè è già Scomparso dall'inquadratura comunque grazie delle risposte :mrgreen: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
io ho un ES 8,8 82° che ho usato con profitto abbinato ad una barlow televue 3x quindi a 409X. Non è una cosa che il seeing ti permette di fare tutti i giorni però mi ha permesso di vedere un Marte favoloso. L'inseguimento, grazie agli 82° non è stato difficoltoso.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
E certo potrebbe essere anche un'altra soluzione il problema che devo contenere il mio budget di 100€ tutto compreso quindi penso che siano poche le soluzioni tra prezzo/qualità/ingrandimento e nn so se con quella doluzione ci sto dentro con queste caratteristiche :wink: :?

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010