1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 agosto 2012, 21:30
Messaggi: 3
Ciao a tutti mi sono appena inscritto al club. Siccome mi è stato regalato un telescopio volevo sapere se c'è qualcuno di voi che abita vicino a me io sono di cividale e che mi possa spiegare i principi base x poter osservare, intanto per cominciare la luna.. Vi ringrazio in anticipo x la vostra disponibilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 7:29 
Incomincia a scriverci di dove sei, che telescopio ti è stato regalato, che esperienza hai del cielo notturno ecc... Poi ti potranno essere sicuramente d'aiuto :wink:
P.s. benvenuto :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Graziano e benvenuto tra noi! :D

Infatti, devi spiegare un pò di più prima che possiamo rispondere alle tue domande. Però, se abiti vicino all'Appennino Reggiano sarebbe un piacere di rincontrarti e se hai bisogno di consigli, sono quà!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Graziano78 ha scritto:
io sono di cividale

se cividale del friuli allora guarda qua http://www.castfvg.it

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 agosto 2012, 21:30
Messaggi: 3
In tanto ringrazio di avermi risposto..
Allora io abito a cividale del Friuli e il telescopio che mi è stato regalato è un konus 900 diametro 60mm con montatura equatoriale. Lo so non è il massimo ma x iniziare non mi sembra neanche male!!!!! Di stelle non so proprio niente ma ho un forte legame con la luna...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Vedo che hai il mio stesso primo telescopio! :D

E' uno strumento versatile dall'alto rapporto focale (f15) che ti consente di vedere in maniera contrastata e con pochissimo cromatismo. 60mm sono un diametro indicato più che altro per i pianeti, la Luna e per gli oggetti deep luminosi come le stelle doppie o alcuni ammassi stellari. Con questo ho visto per la prima volta Saturno e Giove... piccoli ma bellissimi! Soprattutto la prima volta! :D

Ho fatto una recensione di questo strumento... spero possa interessarti!
viewtopic.php?f=3&t=66749

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 agosto 2012, 21:30
Messaggi: 3
Ho letto la tua recensione e l'ho trovata interessante... Ma per iniziare avrei bisogno di sapere come funzionano i tre assi sulla mia montatura non è che c'è un sito dove spiegano in maniera semplice il loro funzionamento. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hehehe... anch'io ho cominciato collo stesso tele (un Vixen però) e me ne sono divertito per 20 anni! :D Complimenti!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenutooooo :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Graziano78 ha scritto:
Ho letto la tua recensione e l'ho trovata interessante... Ma per iniziare avrei bisogno di sapere come funzionano i tre assi sulla mia montatura non è che c'è un sito dove spiegano in maniera semplice il loro funzionamento. Grazie
Ma ti riferisci agli assi AS, DEC e polare della montatura? Se si io non uso quelli, ma uso la rotella nera "centrale" che sblocca il telescopio per muoverlo in senso destra/sinistra e e un'altra rotellina per muoverlo in altezza, quindi come se fosse una montatura altazimutale.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010