1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
domani sera dovrei fare la prima uscita sotto un cielo veramente buio.
Dato che è appunto la mia prima volta come mi consigliate di procedere nella scelta degli oggetti da osservare in modo tale da non perdermi in oggetti per me impossibili e senza troppe perdite di tempo?
Vorrei stampare delle mappe con cartes du ciel, che magnitudine posso impostare per le stelle di riferimento?
Ho un dobson 8" f/6, un telrad e un RACI.
L'osservazione inizierà appena possibile, quindi penso verso le 23:30 e terminerà verso le 02:00.
Grazie.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca tutti i messier. Poi puoi passare ai migliori ngc: http://www.saguaroastro.org/content/db/HNS_bond.zip

Non hai un atlante tipo reseit atlas o pocket sky atlas?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
cosa ci devo fare con il file *.sup? :oops:

si ho il reseit atlas.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai il reseit atlas usa quello. Io sostanzialmente ho sempre fatto così: mi scelgo una pagina dell'atlante e mi osservo tutti gli oggetti di quella pagina, finiti quelli passo alla pagina dopo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

R E I S E :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' controlla quali sono le costellazioni visibili...d'inverno io di solito parto da ovest perchè la notte è lunga e quegli oggetti sono i primi a sparire, in giungo forse non ti conviene...una strategia è lasciare che il cielo ti corra sopra la testa mantenendo il tubo fra il meridiano e l'ovest...
oppure ti butti dall'altro lato e fai più o meno la stessa cosa :mrgreen: alla fnie poi tanto ci si butta di quà e di là :lol:

altra cosa intelligente ( più o meno quella che ti ha detto kapp) scegli una costellazione ( suggerirei scorpione e sagittario) e te la esaurisci ( io ogni tanto cambio area, per cambiare postura: non sembra ma ci si stanca - davidem no, ma lui è de fero...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Mi sto preparando per fare le stesse osservazioni da neofita... :oops:

Mi sto segnando M57 , M51 , M13 e M27 .... per ora...
Se qualcuno ha da consigliare qualcosa ben venga...

Oltre saturno ovviamente...

:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Ciao,
domani sera dovrei fare la prima uscita sotto un cielo veramente buio.
Dato che è appunto la mia prima volta come mi consigliate di procedere nella scelta degli oggetti da osservare in modo tale da non perdermi in oggetti per me impossibili e senza troppe perdite di tempo?
Vorrei stampare delle mappe con cartes du ciel, che magnitudine posso impostare per le stelle di riferimento?
Ho un dobson 8" f/6, un telrad e un RACI.
L'osservazione inizierà appena possibile, quindi penso verso le 23:30 e terminerà verso le 02:00.
Grazie.


Su consiglio di un ottimo libro (Astronomi per passione) io ho iniziato a "spazzolare" le costellazioni, andando a cercare gli oggetti presenti in ognuna delle costellazioni del periodo.. mi trovo molto bene con questo metodo, non è dispersivo ed è molto razionale... :D

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimenticare ti postare le tue esperienze qui!!! :D

Ciaooo e in bocca al lupo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Grazie tanto Peter, speroproprio di andarci!
Voglio proprio vedere la differenza che c'è rispetto alle osservazioni che ho fatto da Lodi.

Riporto il link delle osservazioni di Illusiontrip fatte lo scorso anno, da cui prenderò spunto.
viewtopic.php?f=10&t=60915

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010