1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher ed80
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:27
Messaggi: 2
Salve, posseggo un rifrattore sw 120 600 f5 volevo venderlo e acquistare sw ed80 ma leggendo le caratteristiche ho letto che non è un tripletto ma è un doppietto ma anche il mio sw 120 600 è un doppietto perche sw 120 600 è un acro e invece sw ed80 e apo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher ed80
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza sta nell' "ED", ossia Extra low Dispersion, che indica la qualità dei vetri delle lenti. Un ED ha lenti costruite con vetri speciali che consentono di realizzare obbiettivi con un cromatismo minimo, anche se non veramente nullo. La differenza con un normale acromatico è comunque molto grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher ed80
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:27
Messaggi: 2
grazie ho capito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher ed80
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvo77, tranquillo, lo Sw ED80 e' una garanzia,in pratica e' apocromatico, ne ho uno e, nonostante ora abbia anche un 102apo e un Dobson da 40cm, me lo tengo stretto!

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher ed80
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Skywatcher ED da 80mm è un ottimo strumento, molto indicato per la luna e i pianeti grazie all'alto contrasto e al pochissimo cromatismo, come ha detto Fabio :) Lo vorrei prendere anche io in futuro. Mi piacerebbe usarlo però per l'astrofotografia, più che per il visuale.
L'unica cosa è che da quel che ho letto, non è un apocromatico ma è un semi-apocromatico, cioè un ibrido fra cromatico e apocromatico cmq a parte questo dettaglio è un bello strumento che può dare soddisfazioni anche sul terrestre :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010