1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non proprio neofita ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
Salve a tutti ...... Devo fare prima di tutto i complimenti per questo forum. Sono un grande navigatore ( 8-10 ore al giorno ... anche perche ci lavoro... ) e , vedendo anche gli altri siti, questo è sicuramente il n°1 in Italia per quanto riguarda l'astronomia.

Prima di chedervi alcuni consigli faccio una premessa .....
Possiedo dall'eta di 14 anni ( ora nè ho 30 quindi è bello vecchiotto.... ) un telescopio rifrattore di circa 50-60 mm di marca sconosciuta . L'ho utilizzato per 8-10 anni circa guardando quello che potevo ( saturno e la cosa più lontana che sono riuscito a vedere .... ma che emozione !!! ) limitandomi , causa limitazioni dell'oggetto , a pianeti e via lattea quando il cielo me lo permetteva. Esperienza nel muovermi nel cielo non dovrebbe mancarmi , anche se sicuramente ho tanto da imparare , ma adesso vorrei acquistare qualcosa di nettamente migliore.
Con un budget di crica 1000 euro ( 200 o 300 euro in più non sono un problema .... casomai metto da parte qualcosa con i futuri stipendi ) vorrei cimentarmi oltre che nell'osservazione dei pianeti anche nel deep-sky e sopratutto nell'astrofotografia.
Sono un felice possessore di una canon EOS-350D e con semplice cavalletto sono riuscito a fare questa foto.
Immagine
... ditemi che ne pensate !!!


A questo punto il mio dubbio amletico : che telescopio mi prendo ?Nuovo o anche usato ....?
Non mi interessa con il computer .... senno che divertimento c'è!!!
ma immagino che per fare le foto sia neccessario motorizzato....


Io avevo visto il SkyWatcher MAK150 HEQ5 PRO ( che sfora abbastanza il mio budget ) ma non capisco bene se è adatto per quello che voglio fare io...

Datemi una mano..... :?: :?: :?:


Grazie mille a tutti. :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :wink:

possiedi un telescopio del genere da così tanto tempo, accipicchia, complimenti! Come hai fatto a resistere tutto quesyto tempo non lo so...
Ti interessa fare fotografia planetaria o deep sky??? Nel primo caso, faresti meglio a prendere una bella webcam e un pc portatile, non so se te ne sei accorto, ma da diversi anni a questa parte, le webcam sono ottime sul planetario ad alta risoluzione. E, sempre se vuoi fare fotografia planetaria, il Mak150 sarebbe azzeccato, ottimo contrasto e molto adatto all'osservazione e fotografia planetaria.
Se invece ti interessa la fotografia deepsky, lascia perdere il mak150: ha un rapporto focale troppo alto, il che ti renderebbe praticamente impossibile e insensato fare fotografie con tale ottica. Con un budget di 1000€ un discreto telescopio per fotografare il deepsky potrebbe essere il newton da 20cm della SW su montatura heq5 sintrek (che puoi equipaggiare con lo skyscan). Credo sia decisamente più adatto rispetto al mak150 in questo tipo di fotografie. Ma ciò no toglie che il newton in questione non sia adatto alle riprese planetarie, anzi, è ottimo anche lui.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Ultima modifica di Marco Bracale il mercoledì 8 novembre 2006, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Impressioni d'uso del mak150

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2704

Se non ti interessa il goto puoi mettere il tubo su un'altra montatura (syntrek per es.) e risparmi qualche centinaio di euro.

Difetto per l'osservazione di oggetti deboli : non si montano accessori da 2" quindi sono preclusi oculari oltre i 26/32, esclusi alcuni costosissimi meade 1,25", ma non si può avere tutto.

:wink:

Sul planetario va bene, per le foto al fuoco diretto f troppo alta quindi niente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non proprio neofita ...
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
franc76 ha scritto:
Salve a tutti ...... Devo fare prima di tutto i complimenti per questo forum. Sono un grande navigatore ( 8-10 ore al giorno ... anche perche ci lavoro... ) e , vedendo anche gli altri siti, questo è sicuramente il n°1 in Italia per quanto riguarda l'astronomia.
.....
Sono un felice possessore di una canon EOS-350D e con semplice cavalletto sono riuscito a fare questa foto.


Ciao Benvenuto e "che bella luna" per essere una immagine da cavalletto è davvero suggestiva.

Il consiglio per gli acquisti? Se davvero è la fotografia quello che ti interessa punta subito sulla montatura più robusta che puoi, poi per l'ottica di pende come ha giustamente detto Marco da quello che più ti interessa fotografare, se i pianeti ho gli oggetti estesi del cielo profondo.
Se il tuo interesse preminente è per questi ultimi tieni conto che dovrai mettere in conto anche in telescopio per la guida.

Dicci cosa vuoi fare di preciso e poi passo la palla, a chi è meno neofita di me....
:wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
La volgia di cambiarlo c'è sempre stata ..... ma ho atteso di avere uno stipendio decente ...... ora infatti non cel faccio più :lol:

Prevalentemente vorrei sperimentare il deepsky ma vivendo in citta , anche se abbastanza in periferia e per fortuna non c'è troppo IL, il cielo non è proprio il massimo ....

Per fortuna un paio di volte al mese vado , per un paio di giorni,in una casa in campagna dove c'è un cielo meraviglioso.....

Vi faccio un'altra domanda ..... ma la macchina fotografica la metto a fuoco diretto sul telescopio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare nebulose, galassie e ammassi vari si , si chiam ail metodo al fuocom diretto appunto. Invece per fotografare il planetario hai bisogno di molti ingramndiementi, e qua entrano in gioco le barlow e le prolunghe. Io con una focale di 1500mm e una reflex a pellicola con un fotogramma da 35mm, la Luna riempie il fotogramma.

Ma non c'è solo questo modo per fotografare: c'è anche la tecnica parallela, cioè monti la macchina parallelamente al telescopio, così il tele ti fa da inseguitore, consentendoti di allungare le pose così da ottenere molte più stelle sul fotogramma.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
.... ok penso di aver capito .... il problema a questo punto è che da casa il deepsky sarà un problema ... e scegliendo un tele con focale bassa non avrò abbastanza ingrandimenti per fare belle foto ai pianeti .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franc76 ha scritto:
.... ok penso di aver capito .... il problema a questo punto è che da casa il deepsky sarà un problema ... e scegliendo un tele con focale bassa non avrò abbastanza ingrandimenti per fare belle foto ai pianeti .....


La focale bassa è un problema relativo: ci monti una bella barlow 2x la focale si raddoppia, o addirittura triplica con una 3X. Poi insomma, un newton da 20cm non mi smebra avere una focale bassina, 100omm di focale è il minimo per il planetario, e non è poco. Ecco, un problema ben più serio della focale è il cielo di cui disponi: un 20cm soffre molto di più la turbolenza atmosferica e il seeing rispetto ad un telescopio di diametro inferiore, quindi un newton da 20cm sotto un cielo inquinato non si esprime al massimo, e il suop aquisto sarebbe insensato alla fine. Però potresti sempre spostarti dalla città in un sito molto più buio, oramai quasi tutti gli astrofili fanno così...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che un 20cm sia proprio sprecato dalla città. Ci sono un sacco di C8 in giro (un telescopio compatto dall'apertura di 20cm) e ne siamo tutti contenti. E' il grande classico perché è una via di mezzo a tutti gli effeti. Ottimo sui pianeti, buono sullo spazio profondo se gli oggetti sono poco estesi. Molto complicato, però, da gestire in fotografia. Secondo me il newton da 20cm sarebbe più indicato ma è terribilmente scomodo da gestire e serve una montatura costosa per evitare traballamenti. Questo significa che dovresti puntare sull'usato anche lì. Una buona opzione potrebbe essere un newton da 150 su montatura LXD75 o simile. Spendi circa 800 euro, ti regalano una webcam per iniziare a lavorare sui pianeti (anche se la cambierai in fretta) e ti resta un po' di budget per qualche accessorio che cmq ti servirà oppure punti addirittura a un piccolo rifrattore per le foto a grande campo.
Hai pregiudizi contro l'usato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
mi sa che sto facendo un po' di casino ......
Ma nel momento che voglio usare la mia Canon ( o una webcam.... ) il telescopio dovra avere anche seguire in automatico quello che sto puntando? Quelli che mi avete consigliato mi sembra siano motorizzati ma hanno anche l'inseguimento? ( si dice cosi... ? ). Non ho capito bene se c'e l'hanno tutti o no ....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010