1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono un nuovo membro e non possiedo un telescopio. Ho 20 anni e studio ingegneria aerospaziale all'università di Padova.

Per cinque notti consecutive mi sono (ri)trovato disteso su un prato a osservare il cielo a occhio nudo in una località nel trentino, e quasi ogni notte indicativamente verso le quattro ho osservato passare la ISS. Sono quasi certo che fosse lei, aveva una luminosità paragonabile a quella delle stelle più cicciute, in più l'ultima notte sono stato raggiunto da un "cannocchiale" Swarovski dal quale con il massimo ingrandimento 60x credo di aver notato la sua forma rettangolare. Non vi so dire il diametro (del cannone), ma così a memoria direi 80/90 mm.
Era la prima volta che maneggiavo uno strumento per l'osservazione del cielo.
Sempre grazie a questo cannocchiale, con non poca fatica (anche considerato che ero solo, senza il proprietario del cannocchiale, astrofilo decisamente più esperto di me) ho scorto, vincendo una dura battaglia contro l'umidità, per la prima volta la galassia di Andromeda. Una macchietta molto fioca, certo, ma a occhio nudo non si vedeva assolutamente niente, e l'emozione è stata veramente grande, combinata con la consapevolezza di averla trovata solo grazie ai riferimenti delle altre stelle.
Come potete ben immaginare questa esperienza, essendo appassionato di astronomia da tempo, mi ha spinto nell'intenzione di acquistare un telescopio; in ogni caso, la mia domanda non è rivolta su quale telescopio acquistare (verrà poi, statene certi :D), ma sul come osservare satelliti come la ISS. Ho fatto molta fatica a inseguirla con quel cannocchialino a 60x, e suppongo che per ingrandimenti maggiori il discorso in termini di stabilità/tremolìo sia più complicato; ho visto svariate foto su internet in cui da telescopi amatoriali persone fanno foto alla stazione, in cui si notano distintamente i bracci di sostegno ai pannelli solari e i pannelli stessi, addirittura di giorno. Com'è possibile? La stazione è stata inseguita da un telescopio motorizzato?

PS piccola critica: assurdo che per postare sul forum debba attendere più di una settimana l'attivazione dell'account da parte dei moderatori.....

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
Giuiba ha scritto:
...
PS piccola critica: assurdo che per postare sul forum debba attendere più di una settimana l'attivazione dell'account da parte dei moderatori.....

Ciao, benvenuto. :wink: :D
Anch'io ho aspettato un po', ma ne vale la pena, dai. :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Si, la iss nei caso da te citati, è stata ripresa con montature motorizzate.
Thierry legault è uno che regala sempre immagini mozzafiato
Per osservare con dettaglio (se così vogliamo dire) ad occhio nudo è consigliabile non superare i 20x ed in quel caso è meglio usare un binocolo su una testa manfrotto molto fluida. Il binocolo rende l'inseguimento istintivo.
Oppure si possono avere delle discrete immagini riprendendo la iss quando attraversa il disco del sole o della luna. Con una webcam ( o una macchina fotografica) adattata el telescopio, si fa un filmato ad alto frame rate e di estrapolano i frame migliori.
Sul forum qualcuno l'ha fatto, se cerchi trovi!
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=62968

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poooorca puzzettaaaa che foto stupende!! Che artista questo Thierry! Si riescono addirittura a distinguere i vari moduli... impressionante :shock:
http://legault.perso.sfr.fr/iss_atlanti ... _2010.html questa poi opportunamente ritagliata è diventata immediatamente il mio nuovo sfondo del desktop. Grazie degli spunti, evidentemente non so usare bene la funzione cerca poichè la parola chiave iss l'avevo usata.
Il motore viene predisposto all'inseguimento "visivamente" o grazie a un computer?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
Giuiba ha scritto:
...
http://legault.perso.sfr.fr/iss_atlanti ... _2010.html questa poi opportunamente ritagliata è diventata immediatamente il mio nuovo sfondo del desktop.
...

Hai ragione, è quasi incredibile. Transit duration: 0.49s !!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
PS piccola critica: assurdo che per postare sul forum debba attendere più di una settimana l'attivazione dell'account da parte dei moderatori.....
Vorrei ricordarti il regolamento del forum che hai sottoscritto (e spero letto) all'iscrizione...
Estratto del regolamento ha scritto:
Puoi in qualunque momento chiedere l'intervento dello staff solo ed esclusivamente usando l'apposito tasto di segnalazione Immagine che trovi in tutti i messaggi pubblici oppure contattando privatamente l'Amministrazione del Forum tramite l'e-mail in calce o con un mp. In generale qualunque commento, suggerimento o rimostranza riguardo la gestione del forum devono essere effettuati esclusivamente tramite i suddetti canali per garantire un corretto svolgimento delle altre discussioni.

In definitiva l'attesa per l'attivazione non è affatto assurda visto il periodo (vacanze estive) e soprattutto che lo staff a questo forum dedica il proprio tempo libero quando può.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuiba, Benvenuto!
Io ho ripreso un transito sulla luna (vedi mio sito in calce), ma niente rispetto al maestro della ISS :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Io ho ripreso un transito sulla luna (vedi mio sito in calce) ... :D

Caspita l'ho vista!!! Bellissima ( 10 fotogrammi al secondo, ho letto ... una scheggia). Complimenti!!! Bravissimo!!! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto più facile di quello che sembra: basta aspettare la segnalazione del transito via e-mail da calsky (servizio free), puntare ed aspettare l'ora esatta ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
molto più facile di quello che sembra: basta aspettare la segnalazione del transito via e-mail da calsky (servizio free), puntare ed aspettare l'ora esatta ;)

Posso farti una domanda? Come mai vedo due traiettorie? Una rossa (prevista) e una verde (reale)? (Spero che la risposta non sia troppo complessa). Grazie. Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010