Ciao,
innanzi tutto benvenuto!
Il tuo post contiene, come è normale all'inizio, un po' di imprecisioni, cerco di chiarirle al meglio.
La raccolta di luce in generale è data dal diametro della lente o specchio del telescopio: più il diametro è grande, più luce raccoglie e , di conseguenza, è possibile ingrandire l'immagine stessa. Il fattore ingrandimento è legato all'uso degli oculari e dipende dalla lunghezza focale del telescopio e dell'oculare stesso. In poche parole: prendiamo ad esempio un telescopio newton 150/750 f 5. Andando ad analizzare le le specifiche vedi che inizialmente è indicato il tipo di configurazione ottica (newton, quindi a specchio), poi il diametro in mm dello specchio principale (150mm), quindi la lunghezza focale in mm (750mm) e infine il rapporto focale (che è dato, appunto dal rapporto tra lunghezza focale e diametro 750/150=5).
Anche gli oculari hanno una lunghezza focale indicata in mm e potrai calcolare l'ingrandimento nel rapporto tra la lunghezza focale del tele e quella dell'oculare stesso. Nel tele preso ad esempio, un oculare di 10mm ti restituirà 75x.
Su tali temi trovi un oceano di informazioni in rete ma anche nel nostro forum, basta utilizzar eil tasto cerca.
Quanto ai consigli, l'esempio che ti ho fatto è più che una possibilità:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2comunque per rientrare nel tuo budget devi orientarti su un newton da 130/150mm su eq, o su un rifrattore intorno ai 90mm o su un dobson (un newton con montatura particolare. A solo titolo di esempio puoi guardare qui:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=ACB101AE-BAB1-4B0F-94AB-A5E9C1FF1017&GetInfo=GSD8&AddScore=GSD8&Score=1http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=ACB101AE-BAB1-4B0F-94AB-A5E9C1FF1017&GetInfo=SW90m&AddScore=SW90m&Score=1http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=98&famId=2Se hai letto fin qui e, come spero, sono stato chiaro, puoi iniziare ad orientare un po' più precisamente le tue domande.
Non posso però non raccomandarti una visita ad un'associazione di astrofili a te vicina per vedere dal vivo gli strumenti
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/