1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 15:21
Messaggi: 6
Salve ragazzi finalmente mi hanno attivato l'account...!
Mi chiamo Claudio e ho 26 anni! Sono da diversi anni appassionato di astronomia, sulla teoria sono abbastanza documentato e anche se non l'ho fatta all'uni per via dei pochi sbocchi professionali, ho letto molti libri e articoli. Fino ad ora mi sono limitato ad osservare il cielo con un modesto 10x50 che però da soddisfazioni solo sulla luna in quanto nn possedendo un cavalletto puntare qualsiasi altra cosa è come quando si cerca di infilare il filo nell'ago...

Volevo acquistare un telescopio proprio base, che mi permetta, oltre alla luna di guardare che ne so, giove e non vederlo simile all'altro trilione di stelle in cielo, e magari qualcosa in deep.
Premesso che di ottica non so NULLA, a parte che una focale maggiore permette di catturare piu luce, il che comunque non ho idea in termini di osservazione cosa significhi, non so su cosa influiscano gli oculari ne quanti ne servano, volevo appunto qualche consiglio.

Facendo conto che non voglio spendere più di 350€, anche perchè lasciarci giu uno stipendio per qualcosa che magari non so usare o non ho tempo di usare mi pare un azzardo, che mi consigliate per fare pratica.

Sarebbe meglio qualcosa che comprenda motorino per l'inseguimento, anche perchè un cercatore penso sia escluso con questo budget.

PS: nn sono interessato alla fotografia!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
innanzi tutto benvenuto! :)
Il tuo post contiene, come è normale all'inizio, un po' di imprecisioni, cerco di chiarirle al meglio.
La raccolta di luce in generale è data dal diametro della lente o specchio del telescopio: più il diametro è grande, più luce raccoglie e , di conseguenza, è possibile ingrandire l'immagine stessa. Il fattore ingrandimento è legato all'uso degli oculari e dipende dalla lunghezza focale del telescopio e dell'oculare stesso. In poche parole: prendiamo ad esempio un telescopio newton 150/750 f 5. Andando ad analizzare le le specifiche vedi che inizialmente è indicato il tipo di configurazione ottica (newton, quindi a specchio), poi il diametro in mm dello specchio principale (150mm), quindi la lunghezza focale in mm (750mm) e infine il rapporto focale (che è dato, appunto dal rapporto tra lunghezza focale e diametro 750/150=5).
Anche gli oculari hanno una lunghezza focale indicata in mm e potrai calcolare l'ingrandimento nel rapporto tra la lunghezza focale del tele e quella dell'oculare stesso. Nel tele preso ad esempio, un oculare di 10mm ti restituirà 75x.
Su tali temi trovi un oceano di informazioni in rete ma anche nel nostro forum, basta utilizzar eil tasto cerca.
Quanto ai consigli, l'esempio che ti ho fatto è più che una possibilità:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2
comunque per rientrare nel tuo budget devi orientarti su un newton da 130/150mm su eq, o su un rifrattore intorno ai 90mm o su un dobson (un newton con montatura particolare. A solo titolo di esempio puoi guardare qui:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=ACB101AE-BAB1-4B0F-94AB-A5E9C1FF1017&GetInfo=GSD8&AddScore=GSD8&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=ACB101AE-BAB1-4B0F-94AB-A5E9C1FF1017&GetInfo=SW90m&AddScore=SW90m&Score=1
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=98&famId=2
Se hai letto fin qui e, come spero, sono stato chiaro, puoi iniziare ad orientare un po' più precisamente le tue domande.
Non posso però non raccomandarti una visita ad un'associazione di astrofili a te vicina per vedere dal vivo gli strumenti :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 15:21
Messaggi: 6
Già subito dopo aver scritto il post ho letto questo articolo (http://www.danielegasparri.com/Italiano/faq.htm) e mi sono accorto della gaffe..!

Ho già frequentato gruppi di astrofili ma hanno tutti strumenti da 700+euro, io volevo far un po di pratica nn me la sento di spendere cosi tanto...!

Per non dire ulteriori eresesie passami termini più spartani: che concreta differenza c'è tra un telescopio corto ma con maggior diametro e quelle lunghi ma col diametro piccolissimo come per esempio il dobson 200/1200 e lo SW 90/900 che mi hai consigliato??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In termini generali a parità di diametro un telescopio a più lunga focale richiede tempi più lunghi per la fotografia (e in questo senso potresti avere ragione tu che la lunghezza focale incide sullla raccolta della luce), ma in visuale non vedresti differenze.
Una lunga focale inoltre ha più facilità di raggiungere ingrandimenti senza usare oculari cortissimi: un 80/500 con un oculare da 10mm ottiene 50x, mentre lo stesso oculare su un 80/750 te ne dà 75.
A parità di lunghezza focale invece il diametro più grande, oltre a raccogliere più luce :lol: , ti dà una maggiore pupilla di uscita, sempre a parità di oculare
http://astrolink.mclink.it/ids/lib/pupiusc.htm
Riguardo ai newton in particolare, un rapporto focale corto, diciamo da f5 in giù, rende un po' più critica la collimazione e perdona meno la qualità degli oculari, introducendo aberrazioni come il coma a bordo campo.
http://www.galassiere.it/ottica10.htm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 15:21
Messaggi: 6
quindi non dovendo far fotografie è meglio a parità di diametro un tubo più lungo?? Vedo che la maggioranza delle persone mi consiglia un dobson, ma un newton 130mm e 900 di focale sarebbe tanto penggio di un dobson da 200mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton 130mm è 130mm, un Dobson da 200mm è un Newton da 200mm... la differenza sono 70mm di diametro, che significano che il 200 ha 2,4 volte più luminosità del 130. Mica poco...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 15:21
Messaggi: 6
quindi a parità di oculare, con un diametro piu grande e una focale piu corta vedrei le cose piu luminose e nitide ma più piccole rispetto a un diametro minore e una focale più lunga?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si e no..nel senso che ci sono altri fattori che determinano la qualità dell'immagine finale..

La qualità del cielo, la turbolenza tmosferica, la collimazione, la qualità delle ottiche (che siano specchi o vetri)

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che conta è il diametro, la focale in visuale conta poco perchè lo stesso mingrandimento si può ottenere con un telescopio di 1000mm di focale ed un oculare da 10mm (100x) oppure con un telescopio da 600mm di focale ed un oculare 6mm (100x). Per la fotografia però sarebbe diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarebbe male se tu ti leggessi qualcosa. C'è on line e gratuito il bellissimo libro di Daniele Gasparri. Un astrofilo molto bravo che lo ha scritto con un linguaggio molto semplice comprensibile a tutti. Non è un manuale tecnico, molto raccomandato! http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010