1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e prime domande
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 23:42
Messaggi: 3
Località: Firenze
Buona sera a tutti, mi chiamo Daniele ho 19 anni e abito a Firenze: periferia sud, nel caso ci fosse qualche altro appassionato in zona ^^(Se vi interessano solo le domande saltate questa parte :wink: ). Fin da piccolo ho avuto la passione per stelle pianeti e tutto il resto (avevo una videocassetta sulla corsa allo spazio che ho consumato a forza di guardarla xD); poi però ho perso l'entusiasmo anche se non saprei dire come mai e la cosa è finita lì. Fortunatamente proprio quest'anno la scuola e una brava professoressa di scienze hanno ravvivato il fuoco, oltre allo studio il liceo ha organizzato un corso pomeridiano (o meglio serale) di astronomia così oltre alle nozioni base tipo l'uso dell'astrolabio o il trovare la stella polare ho potuto visitare l'osservatorio astrofisico di Arcetri e per due volte l'osservatorio di Torre Luciana (che oltretutto avendo la patente non è così irraggiungibile circa mezz'ora di macchina). Così sfruttando la generosità dei presenti :wink: ho osservato qualcosina (incredibile la prima osservazione di Saturno!!!) fino ad arrivare al punto che il 6 giugno nonostante una terribile interrogazione di filosofia in agguato mi sono svegliato alle 3 per tornare a Torre Luciana e vedere il transito di Venere (alla faccia di quelli che mi hanno detto "per vedere un puntino nero andavo su internet" :shock: oltrettutto sempre scroccando ehm.. sfruttando telescopi altrui ho visto un sole in H Alpha, semplicemente indimenticabile). Sempre di più incuriosito ho inserito su internet i dati del telescopio della scuola (un Newton 114 mi sembra) e Bum! mi si è aperto un mondo...questa è la storia in breve che ha portato alla fine a registrarmi qui, spero solo di non avervi annoiato troppo.

Ora passiamo alle domande e scusatemi in anticipo se scrivo castronerie o cose che magari potrebbero essere banali per esperti come voi (purtroppo per me non lo sono :roll: )

1) Innanzi tutto nell'osservare i pianeti si notano i colori? il saturno che ho visto io era bianco e neanche troppo grosso; è normale oppure con diametri >200 si nota qualcosa in più?

2) Per un principiante consigliate la montatura AltAz o la EQ? o meglio quale è quella che dà più vantaggi?

Ora passiamo al "tubo" vero e proprio:

3) Innanzi tutto io sono più interessato al deep, non disdegnerei comunque i pianeti; per questi target un Newton và bene (ovviamente minimo 200mm per deep immagino)?

4) I dobson hanno le stesse caratteristiche e problemi dei newton su EQ, tipo coma, necessità di collimazione accurata e frequente e cose del genere o ne risentono meno???

5) La "mia" (ma comunque non è mia xD) macchina è una 6oo fiat, proprio per questo volevo sapere se a parità di diametro (facciamo sempre sui 200mm) è più trasportabile/maneggevole/compatta la configurazione dobson o una montatura Eq??

Sono infatti combattuto se optare sul dobson (quindi diametri maggiori) che però mi preclude le foto ed è su Altaz o sul newton su EQ il quale però avrà sicuramente un diametro minore a parità di costo...mi rimetto nelle vostre mani :mrgreen:

Ora prima che iniziate a dire tutti che il telescopio è lo step finale del percorso e non quello di partenza ^^ sappiate che sono il primo ad affermare la mia ignoranza soprattutto per quanto riguarda l'orientamento celeste e le costellazioni i consigli che aspetto infatti mi servono solo per farmi un idea più chiara di quello che cerco, per il momento mi sono scaricato e letto "primo incontro con il cielo stellato" di Gasparri, cataloghi di doppie e di oggetti Messier, cartes du ciel e Stellarium e con questi strumenti stò iniziando da zero, fortunatamente sono al mare (Isola d'elba) e godo di uno stupefacente cielo buio...bene bene vedo che fra una cosa e l'altra sono quasi le 23, stasera vado oltre le circumpolari xD
Che dire grazie per il bellissimo forum e per il tempo concessomi (soprattutto se avete letto tutto).

Cieli sereni.
Daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto nel forum e complimenti per questa meravigliosa passione e per la tua storia introduttiva! :D

1) Innanzi tutto nell'osservare i pianeti si notano i colori? il saturno che ho visto io era bianco e neanche troppo grosso; è normale oppure con diametri >200 si nota qualcosa in più?
1) Si, i pianeti mostrano i colori. I colori sono evidenti nei telescopi, soprattutto se sono di grande apertura. 200mm sono più che sufficienti. Per vedere Saturno più grande, servono gli ingrandimenti.

2) Per un principiante consigliate la montatura AltAz o la EQ? o meglio quale è quella che dà più vantaggi?
2) Dipende che cosa ci vuoi fare. Per fare foto meglio l'EQ. Per osservare e basta allora preferisco l'Altazimutale perché la trovo più intuitiva e immediata.

3) Innanzi tutto io sono più interessato al deep, non disdegnerei comunque i pianeti; per questi target un Newton và bene (ovviamente minimo 200mm per deep immagino)?
3) Anche meno va bene, tipo 150mm. Più grande è il diametro meglio è! :D Considera però che un cielo bello scuro è importante quanto il diametro di un telescopio se non di più.

4) I dobson hanno le stesse caratteristiche e problemi dei newton su EQ, tipo coma, necessità di collimazione accurata e frequente e cose del genere o ne risentono meno???
4) Si è uguale. Cambia solo la montatura.

5) La "mia" (ma comunque non è mia xD) macchina è una 6oo fiat, proprio per questo volevo sapere se a parità di diametro (facciamo sempre sui 200mm) è più trasportabile/maneggevole/compatta la configurazione dobson o una montatura Eq??
5) Per la domanda 5 non ti so rispondere con certezza. Forse è meglio quella Dob.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 23:42
Messaggi: 3
Località: Firenze
Grazie mille Luca per le risposte e i consigli :mrgreen:
Comunque metto qui i dettagli degli strumenti che mi interesserebbero di più nel caso qualcuno avesse considerazioni da fare:

Newton (700€) Telescopio Black Diamond Newton diam.200mm, focale 1000mm (f/5), montatura equatoriale alla tedesca EQ-5, treppiede acciaio regolabile, fuocheggiatore crayford, oculari Super 25mm (40X) e Super 10mm (100X) diam. 31,8mm, cercatore 9x50, Barlow 2x acromatica con T2 adapter

Dobson 1 (650€) Telescopio Dobson diam. 254mm, focale 1200 (f/4,7), tubo chiuso (non collassabile), specchio parabolico in Pyrex, basamento in legno, cercatore 9x50, oculari 31,8mm Super 25 (48X), Super 10 (120X). Peso 15Kg

Dobson 2 (1400€) Telescopio Dobson diam 305mm, focale 1500mm (f/4,9), specchio primario in BK7, tubo ottico truss (collassabile), basamento in legno, fuocheggiatore Crayford da 50,8/31,8mm a basso profilo, oculari 31,8mm SP26 (57X), SP10 (150X), Cercatore 9x50, movimento in altezza frizionato. Peso 21Kg

Ora escludendo l'ultimo per motivi economici (o meglio potrei farcela ma niente accessori), di spazio e anche perchè probabilmente come primo strumento sarebbe un po' impegnativo rimangono i primi due e non sò se il Dob "1" riesco ad infilarlo nel bagagliaio nonostante i 50mm in più siano allettantissimi (diametrite cronica? xD)
Cieli sereni
Daniele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Via sul Dobson da 254mm :D E' già un eccellente diametro per cominciare!

N.B. Qualche settimana fa sono andato ad una serata di astrofili per osservare la volta celeste coi propri strumenti e ho avuto modo di confrontare il mio 250 con un 300 di un altro astrofilo e sinceramente non ho notate grandi differenze. O meglio... le differenze ci sono ma sono poche (almeno per quel che ho constatato io).

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010