1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bella li'.....
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
....alle 14.10 mi arriva il tele :) , 40 minuti e lo assemblo, alle 15.00 esco per recarmi al lavoro........e arrivano le nuvole, il tempo si e' "girato" di colpo @@!##!@ !!!
Nuvoloni da far paura, ora riesco a vedere solo un po' di luna e 2 o 3 stelle ad intermittenza, le nuvole (tante) passano molto veloci :(
Vabbe' portero' pazienza.

PS. Tanto per la cronaca, ho trovato parecchia difficolta' ad allineare il cercatore, sara' che sono niubbo ma mi sembra che la parte meccanica che si occupa di tenere il cercatore e le viti di regolazione, siano fatte un po' alla cavolo.

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai preso il newton da 6" lxd75 meade vero?? Quel cercatore è un suicidio, troppe viti...Io credo che meno ce ne siano, meglio è.

Comunque sia complimenti, poi scusa, che credevi, di essere esente dalla maledizione?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, si ho preso il Meade LDX75 6", oltre a troppe viti, 3 per anello, il fatto e' che basta che serri solo leggermente 1 e tutte le altre 5 lavorano poco o niente, mha' vorra dire che mi specializzero' a puntare poco con il cercatore e di piu' a occhio.
In effetti pensavo che con quel po' di ritardo che c'era stato la sfiga si fosse distratta ma come si dice....se la fortuna e' cieca la sfiga ci vede benissimo :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dakwa ha scritto:
...se la fortuna e' cieca la sfiga ci vede benissimo :lol:


La sfiga credo che abbia un bel C8 per vederci così bene! :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dakwa ha scritto:
...oltre a troppe viti, 3 per anello, il fatto e' che basta che serri solo leggermente 1 e tutte le altre 5 lavorano poco o niente, mha' vorra dire che mi specializzero' a puntare poco con il cercatore e di piu' a occhio.

Tutti i miei cercatori sono retti da tre viti per anello. Le tre dell'anello più lontano dall'occhio le regoli in modo che il tubo del cercatore si trovi all'incirca al centro dell'anello. A questo punto quelle non le tocchi più e calibri il cercatore solo con le tre viti dell'anello più vicino all'occhio.

La calibrazione del cercatore non mi pare proprio sia un'operazione ne estremamente difficoltosa ne critica. La prima volta la fai di giorno su un soggetto lontano, poi ti limiti ad affinarla all'inizio della serata osservativa con una stella luminosa.

Non è la prima volta che mi capita di sentire frasi del tipo "farò a meno del cercatore perché non riesco a calibrarlo", "non userò i cerchi graduati perché non ho capito come funzionano", "non stazionerò la montatura perché non ho compreso come usare il cannocchiale polare". Beh, sono frasi che mi danno molto dispiacere: gettare la spugna alla prima piccola difficoltà non mi pare un buon atteggiamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Intanto grazie x la dritta Ivaldo, poi cmq volevo aggiungere che non mi pare gettare la spugna, anzi, e' piu' difficile regolare il tele ad occhio che non con il cercatore.
Aggiungo anche, cosa che non ho detto prima, che sono riuscito a collimarlo il cercatore ma purtroppo basta toccarlo che si scollima subito....provero' il metodo che hai spiegato tu', forse cosi' rimane piu' fermo , grazie ancora :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dakwa ha scritto:
Aggiungo anche, cosa che non ho detto prima, che sono riuscito a collimarlo il cercatore ma purtroppo basta toccarlo che si scollima subito....provero' il metodo che hai spiegato tu', forse cosi' rimane piu' fermo

Preciso che non conosco lo strumento in tuo possesso e che il mio è un discorso basato sulla mia esperienza con cercatori a 6 viti. Può darsi che il tuo cercatore sia costruito malissimo ed i miei benissimo, questo non lo so. Quello che volevo dire è che l'equazione 6 viti = difficoltà di allineamento non è una verità incontrovertibile (anzi secondo logica dovrebbe essere proprio il contrario).

Certo che usare un telescopio senza cercatore, senza allineamento alla Polare e senza cerchi graduati (ad esempio), è molto più difficile. Se uno lo fa perché (per motivi economici, ad esempio) non ha il cercatore, non ha il cannocchiale polare o non ha i cerchi, allora provo per lui profonda stima ed ammirazione. Ma se questi accessori li possiedi, non usarli mi pare davvero un gran peccato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:36 
Il mio primo cercatore (Bresser Skylux) aveva 2 viti in plastica ed un perno metallico a molla a durezza regolabile, e ballava nel davanti; li si è stata dura, ad ogni minimo movimento di una vitaccia di plastica, si spostava tutto di un metro.
Ho dovuto persino spessorare il tubo del cercatore...
Quello nuovo del 150 (di seconda mano...) ha sei vito col controdado... tutto un'altro pianeta, seguendo comunque il metodo indicato da ivaldo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Fede67 ha scritto:
Il mio primo cercatore (Bresser Skylux) aveva 2 viti in plastica ed un perno metallico a molla a durezza regolabile, e ballava nel davanti; li si è stata dura, ad ogni minimo movimento di una vitaccia di plastica, si spostava tutto di un metro.
Ho dovuto persino spessorare il tubo del cercatore...
Quello nuovo del 150 (di seconda mano...) ha sei vito col controdado... tutto un'altro pianeta, seguendo comunque il metodo indicato da ivaldo.



Quoto Fede alla grande, anch'io ho avuto cercatori a 3 viti o addirittura a 2 viti con la molla. A parte il fatto che questi ultimi vanno un po' dove vogliono loro alla fine poi si collima ma restano estremamente instabili.
Con il supporto a 6 viti con il controdato, la storia cambia ti renderai conto presto, una volta presa la mano e collimato con il metodo di cui sopra, quanto questa configurazione sia stabile, e soprattutto libera da qualunque vincolo, non per niente è molto usata anche nel fissaggio dei telescopi guida che devono essere centrabili o decentrabili ma incredibilmente solidali con l'ottica pincipale.
Bella scelta comunque dello strumento, piano, piano con molta calma imparerai ad usarlo e troverai certamente motivi di apprezzamento e poi anche limiti di progetto. Ci vuole pazienza, ma sono step belli da vivere.
Auguri !!

Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il cercatore in dotazione del C9,25 non è un fulmine di guerra.
Tre viti di plastica che non fissano un beato nulla e che quindi è sempre da riallineare (cosa tra l'altro non comodissima per un neofita che già di tempo ne deve perdere in altre questioni)...infatti sto già pensando di cambiarlo!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010