Fede67 ha scritto:
Il mio primo cercatore (Bresser Skylux) aveva 2 viti in plastica ed un perno metallico a molla a durezza regolabile, e ballava nel davanti; li si è stata dura, ad ogni minimo movimento di una vitaccia di plastica, si spostava tutto di un metro.
Ho dovuto persino spessorare il tubo del cercatore...
Quello nuovo del 150 (di seconda mano...) ha sei vito col controdado... tutto un'altro pianeta, seguendo comunque il metodo indicato da ivaldo.
Quoto Fede alla grande, anch'io ho avuto cercatori a 3 viti o addirittura a 2 viti con la molla. A parte il fatto che questi ultimi vanno un po' dove vogliono loro alla fine poi si collima ma restano estremamente instabili.
Con il supporto a 6 viti con il controdato, la storia cambia ti renderai conto presto, una volta presa la mano e collimato con il metodo di cui sopra, quanto questa configurazione sia stabile, e soprattutto libera da qualunque vincolo, non per niente è molto usata anche nel fissaggio dei telescopi guida che devono essere centrabili o decentrabili ma incredibilmente solidali con l'ottica pincipale.
Bella scelta comunque dello strumento, piano, piano con molta calma imparerai ad usarlo e troverai certamente motivi di apprezzamento e poi anche limiti di progetto. Ci vuole pazienza, ma sono step belli da vivere.
Auguri !!
Seve