1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 19:03
Messaggi: 7
Vista l'ora direi buona notte a tutti gli astrofili del forum. Come potrete vedere, sono un novo iscritto di 34 anni che chiede consiglio su un primo acquisto. Ho letto un pò di vecchi 3d, ma essendo qualcosa di molto soggettivo, vorrei chiedervi consigli su un primo acquisto, considerando che:

1. Vivo alla periferia di Milano, in zona trenno, che è indubbiamente una zona con alto inquinamento, ma decisamente meno rispetto a zone più centrali della città.
2. Vivo con la mia compagna in un bilocale in cui non ho spazio.
3. Ho un'enorme finestrone che affaccia su quasi 180° di cielo da est a ovest e almeno 45° verso lo zenit.
4. Dopo 2 anni di riflessioni, ho la necessità emotiva di un telescopio.
5. Sono molto affascinato dal cielo profondo.

Detto questo, mi piacerebbe imparare a conoscere il cielo "manualmente", quindi senza ausili motorizzati al momento. Vorrei imparare a puntare gli oggetti utilizzando atlanti del cielo.

Non vorrei spendere tanto, non perchè non possa farlo, ma perchè voglio essere sicuro di maturare questa passione costantemente prima di cimentarmi in attrezzature costose.

Arrivando al dunque, con le considerazioni che vi ho fatto, vorrei sapere quale telescopio si adatta meglio alle mie esigenze, tenendo presente che dopo diversi giorni di ricerche, mi sarei orientato su un dobson. Ho letto diverse recensioni positive dello skywatcher 130 collassabile....ben lungi da me pensare che sia uno strumento professionale, ma volevo sapere se può essere considerato un buon punto di partenza. Vorrei uno strumento comodo da trasportare e di poco ingombro che mi faccia innamorare del cielo. Al momento non ho visto grandi alternative se non superiori ai 300 euro, come ad esempio lo skywatcher 8" che però non è collassabile.
Insomma, con un budget di 300 euro e con le mie "esigenze", che cosa mi consigliereste?

ps. Vorrei evitare una montatura equatoriale e iniziare con qualcosa di più semplice.


Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto benvenuto :wink:
il primo fattore positivo della tu asituazione è che abiti vicino Milano e il forum è frequentato da moltissimi tuoi concittadini i quali saranno ben lieti di farti provare/vedere i loro strumenti: e questo è il primo consiglio che mi sento di darti.
Poi una considerazione: nessun telescopio è usabile da un finestrone: almeno un terrazzo ci vuole, a meno di lasciare aperta tutto il giorno la finestra, ma in ogni caso la differenza tra dentro e fuori renderebbe la turbolenza intollerabile. Ne deriva che probabilmente dovrai uscire per le osservazioni.
Infine, per ora :wink: , secondo me non ha molto senso prendere un dobson da 130mm, alla fine se è per lo spazio un'equatoriale chiusa occupa meno, tanto più che dici di essere interessato al deep: lì ci vogliono i cm e per spndere poco si va, appunto, sul dobson ma valuta almeno un 8", lui sta bene anche in garage o in cantina, non c'è bisogno che lo tieni in casa :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
purtroppo le condizioni che hai descritto non sono certo le ideali per il deep sky....
dalla tua postazione (ma non da dietro il finestrone, pero'! occorre uscire fuori) potrai osservare con maggior soddisfazione luna, pianeti e stelle doppie.
Per il deep serve il cielo buio e quello di milano, purtroppo, seppure in periferia, non lo è.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto.
Concordo con gli altri, il deep è cosa problematica quando non impossibile dalla tua postazione, io abito vicinissimo alla tua zona (Baggio, praticamente attaccato al Parco delle Cave) ed anche quando soffia il Föhn, c'è poco da stare allegri sul fronte deep, a meno che tu non abbia possibilità e/o voglia di spostarti in luoghi piu bui, almeno dal finestrone ti consiglio di dedicarti a Luna, doppie e pianeti, i quali ti daranno molte piu soddisfazioni.
In merito allo strumento, vista la tua postazione condivido con la scelta dell'Alt-Az, mentre per il tubo anche io ti consoglio di orientarti sui 20 cm, che è un diametro discreto sul deep (se deciderai di spostarti verso luoghi bui) e piu che buono sul planetario e le doppie.
In ogni caso se l'uso principale di tale strumento sarà soprattutto dall'appartamento, valuta bene prima gli ingombri della strumentazione, visto che non devi considerare solo lo strumento (tubo+montatura) ma anche l'osservatore che ci sta di fianco o dietro, quindi vanno verificati gli spazi disponibili per la movimentazione del "pacchetto" tubo+montatura+osservatore; il consiglio piu logico che mi viene in mente è aggregarti a qualche uscita osservativa in zona (basta andare nella sezione Eventi di questo forum), oppure quando hai una mezza giornata libera puoi andare da Miotti che qua a Milano in piazza Grandi 2 ha un piccolo show-room dove poter vedere dal vivo qualche strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 19:03
Messaggi: 7
Grazie per le risposte. L'esigenza di avere uno strumento leggero e portabile è proprio data dalla volontà di andare a fare osservazioni in luoghi più idonei rispetto al finestrone di casa :lol: , volontà che ho paura di trasformare in pigrizia con uno strumento troppo grande e pesante da trasportare, specialmente perchè sono un neofita e prima dovrei abituarmi ad uno strumento piuttosto semplice da utilizzare.
Ho visto sul sito della skywatcher che esiste un dobson collassabile da 8" non motorizzato, ma purtroppo non lo importano qui in Italia, cmq nei prossimi giorni sono stato invitato da un gruppo di astrofili a fare una serata osservativa con loro e avrò modo di provare il 12" . A questo punto tenderò ad aspettare per l'acquisto, che sarà più idoneo alle mie esigenze, nel momento in cui sarò sicuro di non abbandonare mai questa passione.
Grazie per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, allora nel caso il 20 cm in configurazione dobson è ancora facilmente trasportabile in una utilitaria (si butta il tubo nei sedili posteriori e la rockerbox nel baule) anche in versione con il tubo monolitico.
Oppure il classico SCT 8" (usato, se ne trova sempre uno tra i 500 ed i 600 euro) + motartura Alt-Az in stile "Giro" et simila + treppiede.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

Se come dici sei "affascinato dal cielo profondo", considerato che comunque da Milano non puoi fare niente, ti consiglio anche io 20 cm di apertura, che rispetto a 130 sono un'altra cosa. Un dobson tubo chiuso di quelle dimensioni si maneggia facilmente, si monta in 30 secondi ed usato puoi anche pensare di trovarlo al tuo budget

Da casa fra inquinamento luminoso e finestrone il problema è serio... non c'è almeno un terrazzo sul tetto del condominio?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, benvenuto.

come anticipato da Luca, il forum è pieno di milanesi e non avrai problemi nel ricevere consigli e/o buttare l'occhio in una serata osservativa.

se ti piace il deepsky vai di dobson tutta la vita, ti "costringerà" ad imparare il cielo.

io ho iniziato con il visuale nell'estate 2006 e mi presi un dobson da 20cm a tubo chiuso, era diviso in 2 blocchi, il tubo stava comodamente steso sul sedile dietro, il basamento lo dovevo mettere davanti ma solo perchè avevo la bombola del metano nel bagagliaio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 19:03
Messaggi: 7
Purtroppo non c'è un terrazzo condominiale, in ogni caso potrei andare al parco sottocasa che è grandino, o cmq montare la strumentazione in macchina e farmi un'oretta non è un problema...il problema del dobson a tubo chiuso è solo che in casa non so proprio dove metterlo.
Rinnovo comunque i ringraziamenti per i consigli e in qualche modo farò!!

Per la cronaca stasera sono stato al planetario dove si è svolta una piccola osservazione....ho visto Saturno per la prima volta ed è stato davvero emozionante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi fare deep metti in conto 2 belle ore di macchina!

Per iniziare ti consiglio o un binocolo su treppiede o un rifrattore da almeno 4 pollici su altazimutale.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010