1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il primo telescopio: cerco consigli!
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi! Questo è il mio primo post quindi mi presento! Mi chiamo Angelo, mi ha sempre affascinato l'osservazione del cielo stellato ed anche a livello scientifico (amatorialmente, s'intende) questi argomenti mi hanno sempre interessato. Posseggo già un binocolo olympus di buona fattura e già da tempo lo uso come primo mezzo per "avvicinarmi" agli astri, quindi un minimo di orientamento nel cielo stellato sono riuscito a raggiungerlo.

Ora vorrei "avvicinarmi" un po' di più :P e quindi avrei intenzione di informarmi sull'acquisto di un telescopio. Vi dico subito che mi piacerebbe poterlo utilizzare oltre che per osservare anche per fare astrofotografia, che per me sarebbe veramente gratificante, infatti posseggo già una EOS 1100D che farebbe al caso mio :wink:, ed inoltre sarei disposto ad avere uno strumento votato al deep sky, ambito che trovo più affascinante. E' naturale che oltre alle inclinazioni dell'astrofilo... E' importante anche il suo portafogli! :mrgreen: il mio budget, per lo meno per il momento rimane tra i 200€ ed i 300€.

Naturalmente non pretendo uno strumento eccelso, ma più che altro qualcosa di basilare, ma completo, che mi faccia prendere familiarità fin da subito con osservazione ed astrofotografia.
Per darvi il la, inizio dicendovi che mi stava interessando l'Astromaster 130EQ-MD della Celestron, potrebbe andare?

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo visualista non sono molto esperto di fotografia,ma attenzione che richiede un buon budget per essere effettuata,specialmente se come da te menzionato,ti interessa principalmente deep.In quel caso hai bisogno di una buona montatura stabile e di un buon sensore per le lunghe pose.
Poi lascio la parola ai più esperti in quell'ambito. :lol:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, penso che una reflex vada abbastanza bene per fare delle lunghe pose... quindi credo che per il sensore sia già a posto. SPero tu non intendessi che già dovrei acquistare un CDD apposito :shock:

Proprio a proposito del capitolo montatuta, un pochetto mi sono già informato, l'astromaster di cui sopra in pratica ha una montatura corrispondente ad una eq2, per iniziare andrebbe bene? Ripeto che non pretendo di fare fin da subito deep in maniera eccelsa, ma di avere almeno uno strumento base con cui iniziare la pratica, ma che allo stesso tempo non mi inviti cortesemente a mandare tutto a quel paese ogni minuto che passa :lol: perché mi spiacerebbe spazientirmi e perdere l'opportunità date da questa passione.

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intano benvenuto :) !
Una via potrebbe essere fare foto in piggyback, cioe' con la reflex in parallelo montata sul tubo. Vengono delle gran belle foto deep e magari potresti guidare tramite l'oculare (cioe' senza altre spese oltre a tubo e raccordi). Questo se la reflex ha un suo obiettivo.
Altrimenti la classica risposta e' che servono pacchi di soldi e bisogna iniziare dalla montatura se vuoi approcciare l'astrofotografia. La cosa si puo' variare un po' ma il prezzo da pagare e' appunto lo sconforto e la frustrazione degli scarsi risultati :mrgreen: .

Oppure prendere la cosa come una scommessa, non tanto per i risultati quanto per l'esercizio. Ecco a cosa andresti a ficcarti :)
avresti spesso foto mosse, ma prima di questo potresti neanche andare a fuoco, che secondo me e' il primo parametro che dovresti usare nelle tue ricerche: sapere se va a fuoco una reflex con i telescopi che consideri. E serve il raccordo reflex-fuocheggiatore. Dovrebbe rientrare nel budget.
Una volta che vai a fuoco devi trovare le posizioni in cui hai poche flessioni (e le avrai) e dove il fuocheggiatore non slitta. Qualche foto puo' venire ma con tanta pazienza e bigourdan maniacali. Pose corte (non immagino piu' di 20 secondi) e con quel grande sensore saranno sicuramente distorte ai bordi, nonche' scure perche' non riuscirai a collezionare tante foto buone e solo dopo che conoscerai ogni vite della tua montatura o quasi :wink: .
Ma qualcosa degli oggetti deep piu' luminosi potresti vederlo ma dipende dalle tue aspettative e pazienza.

Dai tuoi post e' chiaro l'interesse per l'astrofotografia deep e cosi' ho risposto, ma a riguardo del titolo del topic aggiungo: potresti considerare piu' il visuale e andare su un Dobson che saprai sicuramente sfruttare, e penso che riusciresti anche a fare foto alla Luna con soddisfazione?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio della risposta, mi hai chiarificato molte cose... Purtroppo non so se il dobson faccia per me, proprio perché vorrei pian piano impratichirmi con la fotografia del deep. Comprendo benissimo che non si può avere la "pappa pronta" e che con uno strumento entry level bisognerà attendere un po' prima di iniziare a dare qualche bella immagine da conservare, e perciò sono comunque disposto ad avere un po' di pazienza, anche perché se come dici questo comporterà la conoscenza a fondo del mio telescopio allora mi potrà essere davvero utile per capire meglio tante cose e conoscere tutti i punti di una buona manutenzione. In poche parole potrei tranquillamente prendere il tutto come una scommessa come dici tu :lol: .

Ma cosa ne pensi del modello di telescopio che ho riportato prima? Potrebbe essere un buon inizio? Aspetto altri consigli e ringrazio tutti!

P.S.: parlando invece della possibilità di impiegare la reflex a fuoco diretto, so che dovrei procurarmi un anello T2, ma poi? servirebbe altro? Credo un ulteriore adattore per il focheggiatore, giusto?

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se la tua intenzione è quella di iniziare con la fotografia deep senza suicidarti dopo la prima settimana allora quel telescopio è da evitare... penso che come setup base un bel rifrattorino ED da 70/80mm su montatura almeno eq5 sia il minimo sindacale, il prezzo però sale un pochino...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea ti ha risposto circa quale puo' essere un setup per arrivare, alla lunga, ad avere delle foto da conservare, come dici tu. E i prezzi salgono.
L'unica maniera di avere foto decentemente belle, ripeto, e' in piggypack, con quel budget.
Altrimenti devi accettare foto scandalose (come le mie........ fanno davvero schifo... il budget e' piu' alto ma anche la focale e' piu' alta...).

Minimo ti serve l'adattatore dalla "baionetta" della reflex all'entrata del fuocheggiatore (che sara' 1.25, o T2 o altro, dipende).

Anche circa la qualita' del telescopio, penso che la risposta giusta sia quella di Andrea... io sono stato un po' piu' possibilista ma non certo a riguardo di avere foto decenti. Potresti invece, a prezzo di grande abnegazione, arrivare ad esercitarti con un po' di profitto. Ma i risultati..... basta che provi a cercare se qualcuno fa foto deep con meno di una EQ5. Praticamente non lo fa nessuno...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 10:43
Messaggi: 8
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quindi la situazione è peggiore rispetto a quanto mi aspettassi... una EQ2 dunque è adatta per osservare, ma non molto adatta alla fotografia...
Ma quindi la domanda mi sorge spontanea: posso quindi concentrarmi sulla montatura piuttosto che sull'ottica?
Ad esempio, se reperissi una buona montatura, magari EQ5, potrei poi procurarmi un'ottica non molto pretenziosa? Ad esempio uno newton 114mm?
In questa maniera secondo ciò che mi dite avrei la stabilità per dedicarmi alla fotografia, ma allo stesso tempo in futuro potrei aggiornare la mia ottica senza preoccuparmi della montatura. Il mio è un giusto ragionamento secondo voi?

_________________
Newton 150/750 f5 Celestron su una CG4, Canon EOS 1100D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si', di solito l'entry level e' almeno almeno una EQ5. Trovarla con un Newton andrebbe molto bene, a patto di sapere di andare a fuoco e possibilmente avere un fuocheggiatore che non si muova, sotto il peso della reflex o CCD.
Con una EQ5 ci puoi arrivare (molto male, come me) fino a tubi di 20cm circa (mooolto circa). Parlo di diametro perche' tanto o sono pesanti ma con focali accettabili, o sono piu' leggeri ma con focali maggiori, sempre foto mosse ottieni :).

Quella che hai indicato mi pare sia comunque una EQ3. Si puo' fare di tutto, per scattare scatti, solo che rischi di trovarti non delle stelle mosse ma delle "salsicce".
Mi piacerebbe pero' essere smentito da qualcuno che faccia foto con una EQ3, o EQ4 (che... non so neanche se esiste :mrgreen: )

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con tutto quello che ti hanno già detto Fabios e Andreaf... purtroppo in fotografia la fa da padrone la montatura... il mosso è sempre dietro l'angolo... si può avere l'ottica più bella del mondo ma se la montatura traballa è come non averla...
Comunque evitando il fuoco diretto e facendo piggyback con un 50mm dovresti riuscire ad ottenere foto interessanti anche con il telescopio che dici te...
Poi vale al 100% il discorso eq5 + rifrattorino (60mm-70mm a corta focale, penso che 2min dovresti riuscire a tirarli se allineato con precisione alla polare). E per essere ancora più precisi per fare lunghe pose diverrà d'obbligo l'autoguida, che significa un altro telescopio e un sensore ccd/webcam per fare correzioni di inseguimento in tempo reale...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010