1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buona sera a tutti - mi presento
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Ciao a tutti, mi chiamo Dennis. Sono di Treviso. Ho seguito il forum (quello vecchio) tempo fa, ed essendo un neofita ahimè con tanti passione ma pochi soldi ho comprato un "baracchino" come lo definisco io di telescopio con il quale riesco a vedere in maniera abbastanza decente solo la luna.. (preso su ebay..roba cinese di pessima fattura..valore + o - 50 euri... :wink: prendetemi pure in giro)

Sono diversi giorni che leggo il forum e continuerò a farlo, per imparare imparare e imparare, e soprattutto per valutare di acquistare un nuovo telescopio più serio che mi permetta di divertirmi e appassionarmi ancora di più.
Ho visto che ci sono diverse discussioni in merito alla scelta dei telescopi, quindi non vi annoierò con l'ennesima richiesta, e me le andrò a leggere con calma.

Ah, il mio telescopio è un riflettore, se vogliamo posizionarlo in una categoria, ma ho visto che forse forse dovrei orientarmi verso un rifrattore. Spero di non sbagliare.

Volevo anche complimentarmi con gli autori di alcune foto, che trovo davvero affascinanti. Una sola domanda: ci sono delle foto che potete segnalarmi che non siano "manipolate" con programmini vari ?

Grazie in anticipo e portate pazienza se farò qualche domanda magari ovvia o banale.

Saluti !

Dennis

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dennis e benvenuto.
Non ho capito cosa intendi per foto manipolate e non.
Questa è una foto scannerizzata ma non elaborata o meglio è un particolare di una foto presa su diapositiva.
http://forum2.astrofili.org/userpix/18_M31_1.jpg

Le foto che vedi comunque sono elaborate.
Qual è la differenza?
La differenza è che l'elaborazione ti permette di estrarre le informazioni visive che altrimenti non riusciresti a percepire, aumentando il contrasto, la luminosità, eliminando il rumore, togliendo in parole povere quel velo composto da varie cose che non mi permette di vedere di più. Per esempio dalla foto sopra riportata, con una leggera elaborazione ho rilevato molti ammassi globulari di quella galassia anche se a prima vista non si notano.
La manipolazione invece è la trasformazione di una foto in un'altra introducendo informazioni mancanti o togliendone altre.
Nel primo caso la volontà è di migliorare mentre nel secondo caso è di alterare.
Spero di essere stato chiaro sui concetti.

P.S. Tutte le foto astronomiche usate per scopi scientifici sono elaborate ma non manipolate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Dennis!

fai bene a leggere e a leggere, non si finisce mai di imparare in campo astromico :wink: Come primo telescopio serio credo sia meglio un riflettore, o anche un rifrattore, ma a parità di diametro un rifrattore costa ben di più di un riflettore. Con 300€ scarsi ti porti a casa un buon newton da 13cm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e bene arrivato.
Nessuno ti prenderà mai in giro perché usi un telescopio, sia pure un cinese scarso, come lo chiami tu. :)
Io ho iniziato con un "telescopio" di quelli che erano in vendita per corrispondenza, pubblicizzati sul retro di copertina insieme alle scimmie di mare e agli occhialetti a raggi X.
:)


Per quanto riguarda le foto "non taroccate", ci sono alcuni file "RAW", cioè grezzi, come sono usciti dal ccd ma sono di solito poco attraenti. Nella fotografia digitale, il ritocco è imprescindibile per arrivare a un risultato che possiamo apprezzare. NOn si tratta di "truccare" l'immagine ottenuta ma di evidenziare quelle differenze di contrasto che sfuggono all'occhio umano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
capisco.

Da ignorante in materia, credevo che alle foto venissero aggiunti i colori, oltre che modificare i soliti contrasti o altro.

Ho visto ad esempio le foto della nebulosa "testa di cavallo", e mi sembrava strano che si vedessero colori così vivi, che pensavo fossero stati aggiunti.

Cioè, dico: ho un telescopio balordo, col quale vedo solo puntini bianchi più o meno vicini, ed una grossa sfera bianca con qualche macchia scura... Ma come fanno alcuni di voi ad ottenere delle foto tanto belle con i loro strumenti ?

Capisco che in realtà non avevo capito niente.. :wink: Grazie delle delucidazioni..

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Marco Bracale ha scritto:
Benvenuto Dennis!

fai bene a leggere e a leggere, non si finisce mai di imparare in campo astromico :wink: Come primo telescopio serio credo sia meglio un riflettore, o anche un rifrattore, ma a parità di diametro un rifrattore costa ben di più di un riflettore. Con 300€ scarsi ti porti a casa un buon newton da 13cm.


interessante... Pensavo di dover arrivare ai 600-800 euri..

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dennone ha scritto:
capisco.

Da ignorante in materia, credevo che alle foto venissero aggiunti i colori, oltre che modificare i soliti contrasti o altro.

Ho visto ad esempio le foto della nebulosa "testa di cavallo", e mi sembrava strano che si vedessero colori così vivi, che pensavo fossero stati aggiunti.

Cioè, dico: ho un telescopio balordo, col quale vedo solo puntini bianchi più o meno vicini, ed una grossa sfera bianca con qualche macchia scura... Ma come fanno alcuni di voi ad ottenere delle foto tanto belle con i loro strumenti ?

Capisco che in realtà non avevo capito niente.. :wink: Grazie delle delucidazioni..

Il tuo occhio, al buio, vede in bianco e nero.
Man mano che la luce diminuisce, diminuisce pure la percezione del colore.
Le nebulose sono molto deboli per cui le percepisci in bianco e nero.
La ripresa fotografica (in questomomento parlo della fotografia con macchina fotografica per non fare ulteriore confusione) accumula i vari segnali luminosi (ogni singolo fotone mi "dice" di che colore è) e mi permette di arrivare a rilevare anche i colori delle nebulose e delle stelle. L'elaborazione successiva mi permette, come ti ho detto, di migliorare la visione del tutto.
Questo concetto è espresso in modo molto semplificato, visto il tuo attuale livello di preparazione sull'argomento e so che rischio di essere "scuoiato" vivo dai vari "puristi" della fotografia per avere così semplificato il tutto.
Ma per questa volta mi perdoneranno (spero). :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
io spero di si, perchè la spiegazione messa così è davvero chiara.

:)

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Dennis :)

Pilo non è che in realtà volevi comprare i famosi occhiali a raggi X per
osservazioni in tale banda? :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010