1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Buonasera a tutti.
Pian, piano stò prendendo dimestichezza col mio catorcioscopio trovato nelle patine.
Recentemente mi son fatto fare da un amico un anello adattatore 54x0,75-T2 (simile agli SP54-T2 Hyperion) al quale, grazie ad un anello T2-EOS potrò collegare la mia EOS 30.
Premessa grande come una casa: so che la mia montatura è paragonabile ad una struttura di stuzzicadenti rotti e non ho quindi pretese impossibili tipo fotografare la divisione Cassini o vedere di che numero era la scarpa di Buzz quando camminava sulla Luna.
Detto questo, vorrei provare, per pura curiosità, a fare qualche foto alla luna e, magari, a largo campo alle costellazioni.
La domanda è semplice.
Collegando il mio tubo alla reflex, in pratica, è come se collegassi un obbiettivo da 1000mm, giusto?
Si tratta di una pratica corretta oppure c'è il modo, sensa provocare negative sollecitazioni meccniche alle ottiche, di frapporre un obbiettivo fra reflex e secondo specchio?
Se ci mettessi un oculare? (ecco... ho detto la cassata!)

...o forse un moltiplicatore di focale?

Grazie mille in anticipo a tutti!

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Stavo pensando che, forse, collegare la Reflex al Newton non è come avere un obbiettivo di focale pari alla focale del tubo... semplicemente ho una visione a largo campo generata dalle immagini riflesse dallo specchio, non essendoci lenti.
Al massimo dovrò considerare il fattore moltiplicatore dato dal sensore CMOS della camera, giusto?

Ho provato a dare un occhiata in Rete... ma sinceramente, complice l'ignoranza mia, trovo poche informazioni, ma confuse... :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
paolino215 ha scritto:
...
Collegando il mio tubo alla reflex, in pratica, è come se collegassi un obbiettivo da 1000mm, giusto?


non è "come se", è proprio "collegare un obiettivo da 1000".

paolino215 ha scritto:
...
Si tratta di una pratica corretta oppure c'è il modo, sensa provocare negative sollecitazioni meccniche alle ottiche, di frapporre un obbiettivo fra reflex e secondo specchio?


si è la pratica corretta, il telescopio diventa l'obiettivo

paolino215 ha scritto:
...
Se ci mettessi un oculare? (ecco... ho detto la cassata!)


faresti la proiezione di oculare, tecnica a volte usata per le riprese hi-res.

paolino215 ha scritto:
...
...o forse un moltiplicatore di focale?


useresti un obiettivo con la focale risultante dalla moltiplicazione.

è tutto molto semplice :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Conciso e diretto... fantastico.
Grazie per le risposte.
Quest'estate a Livigno vedrò di trovare un posticino buio e fare qualche scatto...
vedremo quali aborti sarò in grado di produrre! :-D

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora ti consiglio di fare fotografie al fuoco diretto, senza aumentare la focale, che è già abbastanza lunga, altrimenti si moltiplicano anche le difficoltà ed i problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Scusate, ma vorrei continuare a stupirvi con la mia ignoranza...
Ma c'è un modo per calcolare l'ingrandimento ottenuto dalla reflex montata sul fuoco diretto?
La mia piccolina ha un sensore CMOS 22,5x15mm con pixel da 6,422 micron.

Forse però mi stò per rispondere da solo... visto che il mio giocattolo ha una lunghezza focale 1000mm a f7/7 (dato che è un 5") in pratica otterrò 130 ingrandimenti?
Ho vinto qualchecccosa?

oddio!! Ma se così fosse... non riuscirei a far stare nel campo M32!!! Che amarezza...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una focale di 1000 mm, ogni primo d'arco dell'oggetto celeste corrisponde ad una dimensione sul sensore di 0,29mm (il rapporto focale non cambia nulla). Ad esempio la Luna, se la consideriamo 29' avrà una dimensione sul piano focale e quindi sul sensore (non importa quanti pixel abbia) di 8,44mm. Per M32 vengono 2,18mm circa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Perfetto.
Grazie mille Fabio.
Comincio a capirci qualcosa...
con 1000mm ogni primo d'arco sono 0,29mm sul sensore, ergo il mio sensore catturerà 77,5 primi in orizzontale e 51,7 in verticale.
Almeno credo... :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
PAOLINO IDIOTA!!!
Ma 77 primi... sono 1° e 17'... che vergogna...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Sto' ancora cercando di raccapezzarmi con le proporzioni...
posto che con un 1000mm di focale i circa 32' della luna occuperanno 9mm circa sul sensore, come mai quando inserisco i dati della camera in programmi come STELLARIUM ed abilito la visione equiparata al sensore macchina ottengo immagini moooolto più grandi di ciò che dovrebbe essere in realtà?

Mi spiego: per M32 mi si dice 2,18mm circa sul sensore... alla luce di questo, rapportando al 24x36 otterrei circa 3,4mm.
Se vado in Stellarium, quello che ottengo a video è un po' diverso.
In pratica M31 non ci starebbe nell'inquadratura (ne catturerei circa l'80%) mentre M31 occuperebbe circa 1/30 dell'immagine.
Ancora peggio con la luna!
Secondo Stellarium Ne catturerei, forse, un sesto alla volta...
ho capito: faccio delle prove così almeno mi chiarirò le idee...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010