1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 luglio 2012, 19:11
Messaggi: 2
Ciao ragazzi,
mi sto avvicinando finalmente anche io al bellissimo mondo dell'astronomia!
Dopo un mese di letture, alla fine ho scoleto quale telescopio acquistare all'inizio, ed oggi mi è appena arrivato il mio primo telescopio, un bel Dobson 10 deluxe.
L'enstusiasmo iniziale ha tuttavia rapidamente ceduto il passo alle difficoltà della collimazione, che non mi hanno ancora permesso di godere del mio telescopio.
Appena aperto, il secondario risultava allineato non l'ho quindi nemmeno toccato.
C'era una leggere scollimatura del primario che ho provveduto ad eliminare: al momento quindi il primario è perfettamente centrato nel secondario.
Il problema è che, all'interno del primario ,l'immagine del mio occhio non èassolutamente centrata.
Sapete aiutarmi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo sia normale. l'importante è che il bordo dello specchio secondario sia allineato :D

poi se fai lo star test e vedi che la figura della stella è regolare, hai collimato bene :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa usi per controllare la collimazione?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 luglio 2012, 19:11
Messaggi: 2
ManuF ha scritto:
Cosa usi per controllare la collimazione?



A occhio nudo... non ho la scatola vuota di un rullino da forare...
Esiste un altro modo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene anche a occhio nudo :D Basta che quando sfuochi l'immagine di una stella, tu veda il pallino nero perfettamente al centro.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010