1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
Domanda da neofita, nelle ultime settimane approfittando delle belle serate ho cercato di allenare l'occhio a riconoscere le principali costellazioni, bene o male ora riesco ad orientarmi su quasi tutte le stelle di magnitudine apparente 1, 2 a stento qualcosa 3 (dannato inquinamento luminoso) ed i principali pianeti che trovo orientandomi con Arturo > Saturno > Spica > Marte. La domanda è a sinstra di Spica è quasi sempre ben visibile anche Antares, ma a differenza di Spica che mi pare più o meno alla stessa declinazione, Antares brilla in una maniera molto più "irregolare", questo è dovuto al fatto che si tratta di una stella variabile pulsante semiregolare? :roll:

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Premetto che sono un raro esemplare di Capronis Neofitis...
però qualche tempo fa' andai ad una serata al planetario di Milano dove parlarono di alcune stelle binarie, fra le quali Antares.
Perdona la mancanza di termini appropriati e l'estrema semplicità della spiegazione, ma questo posso permettermi... :-)

In pratica, da quel che ricordo, la stella principale è Antares Alfa, che è una gigante rossa (o supergigante?).
Ormai stà terminando la sua vita ed in questa fase brilla di un bel rosso acceso.
Dalla sua superficie vengono emesse delle particelle metalliche solide o, almeno, si pensa abbiano questa natura. Sicuramente non sono gas.
Queste particelle metalliche fungono da specchio, riflettendo la luce generata dalla stella blu Antares Beta, creando una sorta di nebulosa luminescente in stile sfera a specchio delle discoteche :P
Aleno questo è ciò che ricordo.
Prego gli esperti di smentire o confermare. :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao....se posso dire la mia:
Antares -26° 25' 55,209" dec
Spica -11° 09′ 40,75″ dec

Antares è 15° più bassa di Spica....quindi lo sfarfallio è dovuto alla maggiore turbolenza atmosferica essendo + vicina all'orizzonte......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lo sfarfallio deriva dalla rifrazione atmosferica, essendo Antares abbastanza bassa. Ieri sera l'ho osservata e faceva molto questo effetto, come pure mostrava un certo cromatismo, sempre per il medesimo motivo e non per colpa del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il rasoio di occam è sempre affilato :D

antares brilla di piu' perchè piu' bassa ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
grazie mi era venuto il dubbio che fosse dovuto alla rifrazione atmosferica, a dire il vero avevo pensato ad una sorta di turbolenza dovuta all'aria calda. Ma andando a fare una riceca su wiki ho scoperto che era una supergigante rossa variabile pulsante semiregolare, allora mi è venuto l'ulteriore dubbio che lo sfarfallio fosse dovuto alle sue caratteristiche. Grazie delle risposte

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antares
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
{Tenshi} ha scritto:
Antares brilla in una maniera molto più "irregolare", questo è dovuto al fatto che si tratta di una stella variabile pulsante semiregolare? :roll:
Antares è una variabile irregolare ma questo non significa che puoi vedere la sua variabilità come delle scintille :D

Scintilla come ti è stato detto, perché è bassa nell'orizzonte rispetto a Spica che è un pochino più alta. Le variazioni di luminosità di una stella non le vedi in secondi, ma occorre molto più tempo :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010