1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della serie "anche l'occhio vuole la sua parte"
Dalla vostra esperienza mi potreste consigliare qualche oggetto deep che abbia qualche cromatismo e che lasci mia moglie di stucco...quelle che lei chiama stelline blu ed arancioni che alcuni anni fa ha visto col telescopio di amici.
Magari se mi consigliate l'ingrandimento piu' appropriato e l'eventuale uso di filtri sarebbe cosa buona.
Verso meta' agosto dovrei andare dalle parte dell'Amiata (Sarteano)...ed e' li che vorrei stupire mia moglie.
grazie a tutti

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
oggetti deep a colori, purtroppo, non ce ne sono, siamo ancora alla tecnologia bianco e nero :D

ti dovrai "accontentare" di qualche bella doppia colorata (mostrale albireo che, probabilmente, è proprio la stellina colorata ble e arancione che ha visto con gli amici :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ammassi aperti e globulari , se ha un bel buio m13 é da wow

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure M13, che fa sempre un bell'effetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
o anche M13 :lol:


che pero' non è a colori.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra che M13 sia da non perdere :lol:

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di "colorato" ci sarebbe la Blue Snowball (NGC 7662), effettivamente all'osservazione il blu (spento) si avverte, oppure visto che è il periodo buono (a basso ingrandimento) punta le Iadi, lì dentro trovi stelle un po di tutti i colori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
otimov ha scritto:
mi sembra che M13 sia da non perdere :lol:
Ahahah :lol:

P.S. Simpatico il tuo avatar! Mi ha fatto piegare!! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
P.S. Simpatico il tuo avatar! Mi ha fatto piegare!! :mrgreen:


grazie ! ho preso spunto qui
https://www.google.com/search?q=funny+telescope+picture&hl=en&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=U1IFUKb5Mun64QSO8sD7CA&ved=0CEEQsAQ&biw=1280&bih=827

Un magnifico esempio di OT sorry

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
otimov ha scritto:
Della serie "anche l'occhio vuole la sua parte"
Dalla vostra esperienza mi potreste consigliare qualche oggetto deep che abbia qualche cromatismo e che lasci mia moglie di stucco...quelle che lei chiama stelline blu ed arancioni che alcuni anni fa ha visto col telescopio di amici.


Albireo: alle signore in genere piace, proprio per il colore (stellina blu accanto a stellina arancione).

Ingrandimento migliore: quello che le fa stare abbastanza vicine da far capire che è una doppia, con il resto delle stelline della Via Lattea a fare da sfondo, (tradotto: non me lo ricordo perché l'ultima volta stavo con lo zoom e non ho guardato a che focale l'avevo messo!).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010