Salve a tutti, colgo l'occasione per presentarmi: mi chiamo Federico, ho 21 anni e se tutto va bene tra circa sei mesi dovrei laurearmi in Filosofia.
Mi sono da poco avvicinato all'astronomia amatoriale, per cui le mie conoscenze in materia sono davvero scarne e basilari, per lo più quello che si può ricavare da un manuale introduttivo comprato su Amazon ("NightWatch" di Terence Dickinson) e i rimasugli di geografia generale di quinta liceo scientifico.
Per provare a fare un minimo di pratica ho recuperato dal garage un vecchio "telescopio" di circa 12 anni fa, un Celestron FirstScope 60AZ, 60mm di diametro e 600mm di focale, su Amazon si trova a 60€.
Credo di non dover dare tutta la colpa alla mia preparazione inesistente se i risultati non sono stati ottimi

il telescopio, grazie al treppiedi professionale, trema quasi ogni volta che lo si tocca, è difficile o impossibile eseguire movimenti di precisione sia in latitudine che in longitudine (si dice così?), l'equipaggiamento è composto da un oculare "H20mm" modello giapponese (che ho letto sul manuale essere ormai obsoleto) e due lenti di Barlow, di cui una ha uno zoom un po' più elevato ma con quella non sono riuscito a mettere a fuoco niente.
In ogni caso non mi aspettavo alcun tipo di prestazione soddisfacente.
Ora, data questa premessa, volevo sapere secondo voi quale potrebbe essere un buon punto di partenza per andare avanti nell'osservazione del cielo.
C'è qualcosa d'altro di utile che posso fare con il suddetto trashscope?
Per l'acquisto di attrezzatura, mi conviene cercare di migliorare l'equipaggiamento del "telescopio" che ho (oculare... e cos'altro?), prendere un nuovo telescopio, oppure viste le mie conoscenze mi converrebbe stare magari su un buon binocolo?
Insomma volevo strapparvi qualche consiglio molto sul generale.
Grazie a tutti in anticipo!