Partendo dalla premessa che nessuno regala niente basta fare due conti.
Un oculare plossl è composto da 4 lenti in due gruppi (cfr
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare)
Sono 8 lavorazioni ottiche
Su queste andrebbero messi gli strati antiriflesso.
Poi ci vuole un barilotto di metallo per l'innesto nel focheggiatore e una "camicia" per alloggiare in modo corretto le lenti. Questa "camicia" è la parte dell'oculare che esce dal focheggiatore. E' lavorata internamente con gli alloggiamenti per le lenti e filettata per le ghiere di bloccaggio. Ovviamente la precisione dovrebbe essere massima altrimenti un piccolissimo disassamento significa oculare da buttare.
Poi va confezionato, imballato, spedito.
Arriva al grossista che deve curare la consegna ai distributori i quali poi lo vendono.
Ovviamente il produttore, il grossista e il distributore vorranno guadagnarci qualcosa.
E anche gli stati interessati dalla produzione e dalla distribuzione vogliono le loro tasse.
Ma allora quanto costa?
Diciamo che il costo di produzione (a essere ottimisti) è la metà di quanto si paga (di regola è molto meno)
4 lenti lavorate, trattate, due pezzi di metallo torniti. una scatola stampata, il tutto lavorato, montato, imballato a meno di 7,5 euro?
Certo. Ma la qualità dei materiali? La precisione?
Se per fare un lavoro preciso ci metto un'ora (per fare un esempio) il mio costo deve essere considerato. Se voglio risparmiare devo metterci meno tempo ma la precisione scende.
E comunque prendete un oculare economico.
Mettetelo a confronto (con lo stesso telescopio, sotto lo stesso cielo e ovviamente nella stessa serata) con uno di fascia media, senza considerare Pentax, Televue, ecc.
La differenza c'è. E molta
Come dicevano anni fa in una pubblicità:
Provare per credere
