1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento su grandezze apparenti
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Volevo un chiarimento sulle dimensioni apparenti; quando provo a vedere un oggetto tramite i vari programmi in circolazione provo a vedere cosa aspettarmi. Per esempio M13 ha una grandezza apparente di 23’ per wiki 16’ per stellarium, M4 23’. La luna ha una grandezza apparente di circa 30’ cioè mezzo grado, quindi sperando di non dire troppe cavolate hanno più o meno la stessa grandezza apparente. Io ho osservato questi oggetti , m13 e la luna, con uno sw 130/900 con l’ oculare in dotazione, quello da 25mm. Quando guardo la luna questa entra quasi del tutto nel campo dell’ oculare mentre con M13, che ho visto come un batuffolino senza stelle risolte, anche se ha dimensioni apparenti quasi simili non ho lo stesso effetto, non occupa neanche la metà del campo visivo. Sbaglio a prendere in considerazione la grandezza apparente con questi rapporti, usando cioè come riferimento la luna?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la dimensione apparente degli oggetti deep è un bel casino: dipende quanto è buio il cielo; sicuramente da dove osservi non riesci a vederla tutta, anzi probabilmente ci vuole un CCD per vederla tutta.
In soldoni non tenere molto conto dei dati sulla dimensione che leggi, fatti piuttosto un'idea con i cerchi graduati che i planetari software mettono a disposizione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
fatti piuttosto un'idea con i cerchi graduati che i planetari software mettono a disposizione.


purtroppo non conosco l' argomento appena ho un attimo faccio una ricerca

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova ad o0sservare M31, la Galassia di Andromeda. Se guardi sulle mappe e sui planetari viene riportata con una dimensione di 2° 58', quindi di una dimensione pari a 6 volte il diametro della Luna! Dovrebbe essere visibile ad occhio nudo in modo enorme! In realtà anche col telescopio se ne vede solo la parte centrale (e spesso con difficoltà se il cielo ha un certo inquinamento luminoso) perchè la parte più esterna è estremamente debole e non si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
SIL73 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
fatti piuttosto un'idea con i cerchi graduati che i planetari software mettono a disposizione.


purtroppo non conosco l' argomento appena ho un attimo faccio una ricerca


Avevo capito male, ti riferivi ai cerchi graduati della montatura, quelli li conosco quando devo cercare qualcosa che non vedo li utilizzo

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido le parole di Fabio e aggiungo che il problema è dettato dal nostro occhio: la Luna è un oggetto luminoso quindi è possibile vedere tutta la sua estenzione, ma gli oggetti deep non li puoi vedere in tutta la loro estenzione perché sono oggetti deboli. Il nostro occhio cattura molta meno luce rispetto a quello di un CCD e quindi quando osservi gli oggetti deep, vedi la loro parte più luminosa, come nel caso della galassia di Andromeda che come ha detto Fabio, non mostra a occhio nudo una dimensione apparente 6 volte maggiore di quella della Luna, ma mostra solo il suo nucleo perché è la parte più luminosa.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Sospettavo una cosa del genere, quindi per vedere un oggetto in tutte le sue dimensioni o almeno avvicinarsi bisogna andare in mezzo all' oceano, dove credo che in barca la mia eq2 balli leggermente.oltre all' esperienza che ciascuno ha, personalmente poca, però ora so cosa aspettarmi quando cerco M13 bisognerebbe riportare le dimensioni apparenti basandoci anche sulla luminosità, tipo M13 23' cielo buoi 7' cielo sub-urbano.Ovviamente vale la regola che se si vogliono vedere determinati oggetti piazza San Pietro, per esempio,non è proprio il luogo adatto

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SIL73 ha scritto:
SIL73 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
fatti piuttosto un'idea con i cerchi graduati che i planetari software mettono a disposizione.


purtroppo non conosco l' argomento appena ho un attimo faccio una ricerca


Avevo capito male, ti riferivi ai cerchi graduati della montatura, quelli li conosco quando devo cercare qualcosa che non vedo li utilizzo


no, intendevo proprio i cerchi graduati che ogni software planetario decente mette a disposizione e dei quali puoi generalmente anche impostare la dimensione. Cosi' potrai renderti meglio conto di cosa aspettarti, quanto sia ampio il "grosso" dell'oggetto insomma.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
fatti piuttosto un'idea con i cerchi graduati che i planetari software mettono a disposizione.



no, intendevo proprio i cerchi graduati che ogni software planetario decente mette a disposizione e dei quali puoi generalmente anche impostare la dimensione. Cosi' potrai renderti meglio conto di cosa aspettarti, quanto sia ampio il "grosso" dell'oggetto insomma.


tipo stellarium? quando simula l' oculare del telescopio?Faccio una ricerca

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010