1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
ho letto da qualche parte che quando si documenta un osservazione è consigliato disegnare ciò che si osserva.
Volevo chiedervi:
1)Ci sono dei modelli per Luna e pianeti?
2)Ci sono delle "tecniche" speciali oppure basta dare un'occhiata ogni tanto al telescopio e disegnare a memoria?

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
E' una tecnica un po' antiquata... diciamo che devi essere portato al disegno. Io non mi sono cimentato, per pigrizia e perchè non so disegnare una linea dritta nemmeno con righello.

Il nostro m31gio fa spesso disegni: http://astronomiadabalcone.blogspot.de/

Di solito non vai a memoria ma ti metti davanti al tele con carta e matite e disegni.. poi penso dipenda da te.
Può essere utile come esperienza didattica ma se si è alle prime armi forse ci sono cose più utili da fare, come provare a puntare un po' di messier in una serata per prendere dimestichezza col cielo, imparare a stazionare ecc..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
f(sants) ha scritto:
E' una tecnica un po' antiquata... diciamo che devi essere portato al disegno. Io non mi sono cimentato, per pigrizia e perchè non so disegnare una linea dritta nemmeno con righello.

Il nostro m31gio fa spesso disegni: http://astronomiadabalcone.blogspot.de/

Di solito non vai a memoria ma ti metti davanti al tele con carta e matite e disegni.. poi penso dipenda da te.
Può essere utile come esperienza didattica ma se si è alle prime armi forse ci sono cose più utili da fare, come provare a puntare un po' di messier in una serata per prendere dimestichezza col cielo, imparare a stazionare ecc..


chi mi ha nominato? :mrgreen:

comunque ci sono tantissimi disegnatori qui sul forum, puoi chiedere anche a loro :wink:
io ho iniziato disegnando la luna, stando appiccicato all'oculare. con il tuo telescopio puoi benissimo provare a disegnare la luna, giove e i satelliti (e magari le bande) per non parlare di saturno e venere! poi per restare nelle capacità del sessantino puoi provare a disegnare qualche stella doppia facile come izar, algeiba, mizar...

buona fortuna! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà una tecnica antiquata, però se uno è bravo a disegnare, le immagini sono molto gratificanti. Poi se si vuole far sapere ad un novizio come si vedrà un oggetto, ad esempio una galassia, all'oculare, solo mostrando un disegno lo si potrà far capire. Infatti ho trovato sempre una grande corrispondenza tra i disegni (ad esempio bellissimi quelli di Peter) e le immagini mostrate dal telescopio. Nessuna foto può sostituire un disegno in questo campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
È importante sapere una cosa... lo scopo principale del disegno degli oggetti del profondo cielo, ad esempio, è quello di aiutare un astrofilo a guardare meglio, non di produrre delle immagini fantastiche degli ammassi stellari, delle nebulose, delle galassie... Poi, se una persona è abile anche in questo... tanto meglio! Comunque, consiglio di leggere il libro seguente: Astronomical Sketching: A Step-by-Step Introduction.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Disegnare al telescopio è una tecnica antiquata: giusto.
Può essere utile come tecnica didattica: giusto anche questo.
Ma se si è alle prime armi forse ci sono cose più utili da fare: su questo non sono assolutamente d'accordo.
Proprio quando si sta iniziando a conoscere il cielo è il momento migliore per fondare le tecniche di osservazione che consentono poi di percepire ed apprezzare i dettagli più importanti, più significativi e spesso più tenui.
Imparo a conoscere il cielo: punto, vedo uno sbuffo o un grappolo di luce, finita lì. Punto di nuovo, trovo un altro sbuffo, finita lì. Punto ancora, trovo Giove, crema, due bande color salmone, finita lì...
Alla fine ho una collezione di puntate, di sbuffi, di grappoli e di strisce color salmone, magari anche qualche anello o una manciata di crateri.
Ma è solo quando disegno che mi rendo conto che il primo sbuffo ha una barra radiale, da cui si aprono due morbidi bracci spirale, che le luci dei grappoli si inanellano in collane e circonvoluzioni, che le bande di Giove sono turbate da vortici, cavi, aree scure, festoni che si allargano nelle zone chiare, che i crateri hanno bordi lisci, dentellati, aspri, morbidi, che sembrano delicati ammassi di polvere come posata dal vento, solcati da crepe e fratture, che l'anello C è grigio opaco, che il B è talvolta quasi azzurro, che l'A è invece cupo, ma con una striscia più chiara al centro, ed è solo forzandosi a fissare sulla carta ogni dettaglio se ne prende conoscenza, secondo un percorso che dall'oggetto passa attraverso il nostro occhio, i nostri nervi, il nostro cervello, la memoria, i nervi di nuovo e la mano....
Altrimenti si può fare fotografia, e passare ore a discutere di come si siano impilate quanti frame, della risoluzione limite del set up, della montatura... Ma in realtà non saprai che cosa la tua immagine in realtà rappresenti.

Disegnare è un'arte antica, ma nobile e istruttiva...

Saluti a tutti.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegnare al telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, Mallard! :D

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010