1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 12:31
Messaggi: 7
Località: Benevento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve amici,
ho da poco comprato un telescopio. Il mio punto di osservazione (direi obbligato) è a SUD e ho moltissime difficoltà a capire cosa e come guardare. Chi può darmi dei consigli? Esistono mappe celesti interattive? (tipo inserire posizione, esposizione e orario e sapere cosa si sta osservando???) :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comincia a scaricarti "Carte du Ciel" e/o "Stellarium", sono dei planetari gratuiti per PC.
Il primo è più tecnico, il secondo più realistico.
Imposti la tua posizione e puoi vedere il cielo che hai in funzione della data e dell'ora.
In prima serata puoi ancora vedere Saturno, se non ci hai già provato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
vedo che sei alle prime armi.
Sposto il topic nella sezione neofiti che è più appropriata.

Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 12:31
Messaggi: 7
Località: Benevento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, il programma è stupendo.
Questa notte ho osservato Marte (almeno credo) con un ingrandimento di 25x ma ho notato solo un puntino luminosissimo ma senza alcun dettaglio.
E' normale?

Chiedo anticipatamente scusa per le domande elementari che faccio! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:48 
Devi usare un oculare diverso, il tuo 25x (sicuro non sia 25mm?) è troppo ampio devi decisamente avere più ingrandimenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonioiorio ha scritto:
Grazie per le risposte, il programma è stupendo.
Questa notte ho osservato Marte (almeno credo) con un ingrandimento di 25x ma ho notato solo un puntino luminosissimo ma senza alcun dettaglio.
E' normale?

Chiedo anticipatamente scusa per le domande elementari che faccio! :mrgreen:
Che tele possiedi? :)
Comunque se fossero veramente 25x, sarebbero veramente pochi per Marte. Per il pianeta rosso, soprattutto quando è lontano dall'opposizione, ci vogliono almeno 200/250x per vedere le principali strutture e ovviamente poca turbolenza nell'aria.
Forse per la calotta polare occorrono anche meno ingrandimenti :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 18 luglio 2012, 13:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orientarsi tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
antonioiorio ha scritto:
Questa notte ho osservato Marte (almeno credo)


Ciao.
Sono anch'io un neofita dell'ultima ora...
Ormai per Marte siamo fuori tempo: è basso all'orizzonte e lo si può vedere (da Benevento) fino alle 23 circa. Comunque dovrai guardare verso Ovest per osservarlo... non a Sud.
Per quanto riguarda i dettagli non preoccuparti... sotto i 100 ingrandimenti, come detto da Shadowlord e luca, ti sfido a vederne i dettagli! :-)
Comunque, visto il periodo di osservabilità, sarai anche fortemente disturbato dalla foschia all'orizzonte, inevitabile.
Ma come mai pensi fosse Marte? Per il colore?
Non è che, essendo esposto a Sud, hai visto Antares, nello Scorpione?
(Magari invece era Marte davvero... non t'arrabbiare, eh! :-P)

Che programma hai scelto alla fine? Carte du Ciel o Stellarium?
Io da neofita posso consigliarti Stellarium: molto intuitivo, soprattutto per chi è alle prime armi.
Magari compra un buon atlante del cielo oppure, volendo risparmiare, vai nella sezione didattica della UAI (Unione Astrofili Italiani) dove ogni mese potrai scaricare le mappe del cielo aggiornate grazie alle quali ti orienterai più facilmente, almeno per i macroelementi come le costellazioni... poi stelle, galassie, oggetti Messier e via dicendo arriveranno da se, col tempo.
Qui di seguito trovi il cielo del mese di Luglio: http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2012
Comunque iscriviti, se possibile, ad un comitato od associazione di Astrofili: una notte accompagnato da un occhio esperto vale cento Stellarium!
Ecco un elenco delle associazioni presenti nella tua zona: http://astroiniziative.uai.it/associazi ... n=Campania

Facci sapere!

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010