1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi soono appena iscritto al vostro forum per ascpltare vostri consigli ed esperienze da chi ne sa di +!!!!!!! Io sono alle prime armi di questa passione sbocciata quest'anno a scuola sui libri di scienze della Terra. Io ho qualche base che deve essere approfondita(ad esempio riconoscere + costellazioni visto che sono messo a riconoscere orsa maggiore-minore e stella polare e forse qualche pianeta ). Osservo in una zona isolata sulle prealpi comasche e vorrei un parere sul mio punto di osservazione in termini di cielo e inquinamento luminoso(se qualcuno sa :P ). Fatto sta che, dopo la mia casa nella periferia del mio paese, c'è il bosco ed è molto vasto e penso mi protegga dall'inquinamento luminoso.
Passiammo al telescopio,io guardando il vostro e altri forum, ho notato molti commenti positivi(e studio tecnico delle apparecchiature)sul dobson 8" pyrex,ed è proprio questo in viaggio !!!!!!Questo quello che mi consente il mio bugdet, visto che sono ancora giovane e non posso pretendere tanto dai miei genitori :D . Ora il punto è ,che oltre al dobson, mi danno in dotazione due oculari: uno Super 25 mm e l'altro Super 10 mm da 31.8mm.Secondo voi sono buoni come inizio??? Ho la possibilità di prendere accessori con un bugdet di mie mancie sui 100€, cosa mi consigliate??
Io pensavo un oculare con focale intorno ai 4mm per sfruttare l'ngrandimento del telescopio e poi qualche filtri o barlow anche se non so gli effetti "pratici" che dà(barlow)
In ultimo, senza tralasciare nulla cartine e planetario per imparare costellazioni e ricercare nel cielo.
Accetto consigli e commenti da tutti
Ciao e cieli sereni a tutti!!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Alberto.

Se il tuo strumento è questo http://www.miotti.it/images/items/large ... 260%29.jpg per il momento ti consiglio di utilizzarlo con i due oculari che hai a corredo, si tratta effettivamente di oculari "base" (il 25 mm ti darà 48 ingrandimenti, mentre il 10 mm ne darà 120), ma prima di pensare all'acquisto di nuovi accessori, abituati all'uso dello strumento con quello che hai a disposizione, dopo un pò capirai da solo cosa ti servirà di piu come oculari ed accessori e potrai chiedere sul forum consigli piu "mirati".
Scaricati un planetario da PC come Cartes du Ciel (questo è il piu completo quanto a cataloghi e funzioni) o Stellarium (questo è graficamente piu realistico e semplice da usare) che sono entrambi gratuiti ed estremamente utili.

Presto arriveranno altri pareri e consigli, anche sul tuo luogo di osservazione, magari sii un po piu preciso su tale luogo, se vuoi avere dei pareri in merito. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comincia così come stai, se poi ti riterrai insoddisfatto potrai cambiare qualcosa.

Certo un oculare corto serve per pianeti ed oggetti piccini, un 6mm basta per ora, magari ti pigli un Planetary HR, comodo per l'occhio e col campo ampio il giusto, sui 60/70€ nuovo, a cui abbinare il DeepskyReiseAtlas, carta del cielo che trovi sicuramente da Giuliano di Tecnosky, è in tedesco ma tanto son tutte sigle e numeri !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: benvenuto ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao e benvenuto nel forum.
Complimenti per la scelta del telescopio hai per le mani un bello "strumentino". 20 cm e' una apertura che ti permette di divertirti.
Se lo avessi io non comprerei una barlow e come oculare per l'alta risoluzione mi terrei su di un 6 o 5 mm a largo campo almeno 60 gradi. Quest'ultimo ti serve subito poi con il tempo potrai pensare a due oculari a largo campo per il deepsky senza neanche svenarti tanto visto che hai un f/6.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, e complimenti per l'acquisto!

Anche io ti consiglio di iniziare ad osservare con gli oculari che hai, poi in seguito con l'esperienza capirai meglio cosa ti può servire.

Per verificare l'inquinamento luminoso, puoi scaricarti le mappe da vedere in google earth

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronomy/Mappe%20cinzano.kmz

Sono tre mappe, c'è anche spiegato cosa misurano.

Ti consiglio anche di munirti di un atlante del cielo cartaceo, si possono anche scaricare da internet e stampare, e di una torcia a luci rosse per consultarlo al buio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille delle risposte e dei vostri consigli :) !!! Penso anch'io che per il momento è giusto fare esperienze con il mio telescopio e se proprio proprio un oculare da 6/5mm di focale a quanto vedo :wink: . Aggiungerei anche di imparare qualcosa di più di quello che mi offre il cielo e ancora fare esperienze su questo argomento :wink: . Poi come cartine sto progettando di ordinare qualche planetario e libro per astrofili per un costo di 20€ così per darmi una mano :D !
Volevo chiedervi anche un'altra cosa; in quanto alla collimazione degli specchi, consiste nel allineare tutti gli specchi avvitando delle viti e con il cercatore puntato su una stella giusto!!???
Poi certo posso aiutarmi con le istruzioni e metterci un pò di testa mia, perchè è meglio imparare e fare esperienze un pò da soli e un pò aiutati da + esperti giusto no??

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010