Ciao a tutti,
mi soono appena iscritto al vostro forum per ascpltare vostri consigli ed esperienze da chi ne sa di +!!!!!!! Io sono alle prime armi di questa passione sbocciata quest'anno a scuola sui libri di scienze della Terra. Io ho qualche base che deve essere approfondita(ad esempio riconoscere + costellazioni visto che sono messo a riconoscere orsa maggiore-minore e stella polare e forse qualche pianeta ). Osservo in una zona isolata sulle prealpi comasche e vorrei un parere sul mio punto di osservazione in termini di cielo e inquinamento luminoso(se qualcuno sa

). Fatto sta che, dopo la mia casa nella periferia del mio paese, c'è il bosco ed è molto vasto e penso mi protegga dall'inquinamento luminoso.
Passiammo al telescopio,io guardando il vostro e altri forum, ho notato molti commenti positivi(e studio tecnico delle apparecchiature)sul dobson 8" pyrex,ed è proprio questo in viaggio !!!!!!Questo quello che mi consente il mio bugdet, visto che sono ancora giovane e non posso pretendere tanto dai miei genitori

. Ora il punto è ,che oltre al dobson, mi danno in dotazione due oculari: uno Super 25 mm e l'altro Super 10 mm da 31.8mm.Secondo voi sono buoni come inizio??? Ho la possibilità di prendere accessori con un bugdet di mie mancie sui 100€, cosa mi consigliate??
Io pensavo un oculare con focale intorno ai 4mm per sfruttare l'ngrandimento del telescopio e poi qualche filtri o barlow anche se non so gli effetti "pratici" che dà(barlow)
In ultimo, senza tralasciare nulla cartine e planetario per imparare costellazioni e ricercare nel cielo.
Accetto consigli e commenti da tutti
Ciao e cieli sereni a tutti!!!