1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro solare dobson skywatcher 10"
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 13:39 
Partiamo dal presupposto che sono zero in quanto ad abilità costruttive (devo chiede sempre a mio fratello :) ) Si stava valutando la possibilità di creare un filtro solare con un tappo per tubi appunto di 10". Lui voleva forare questo tappo ed applicare un vetro da saldatore di gradazione 12. Domanda semplice prima di bruciarmi occhio cristallino e retina è fattibile? Ci sono dei piccoli progetti per questo tipo di filtro? Mi butto sull'astrosolar o anche il vetro da saldatura è equivalente?
P.s. ancora pochi giorni e mi arriva il telescopio :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se tieni alla vista lascia il vetro da saldatore dov'è e vai sull'astrosolar :wink:

E anche con l'astrosolar usa delle precauzioni: controlla prima (ogni volta che osservi) che l'astrosolar non abbia microfori, sii certo che il supporto su cui metterai l'astrosolar non si stacchi per nessun motivo dal telescopio, costruisci un telo paraluce (utile anche per le osservazioni notturne) se lo Skywatcher è quello in versione collassabile.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:05 
Ok vado di astrosolar ma prima devo vedere un progetto. Non posso farlo tutto in astrosolar lo vendono in fogli A4 mi pare mentre il mio telescopio ha un'apertura di 254mm quindi largo. In ogni caso ci penserò


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per coprire tutti i 10" con l'astrosolar dovresti prendere il formato 100X50 che però costa 60€.

La soluzione che adotta buona parte degli astrofili è di diaframmare il telescopio. Io sul 10" usai un cerchio di astrosolar da 9cm, che basta e avanza allo scopo.

Un'idea può essere questa, anche se non è diaframmato.
Diaframmando un 10" con un foro eccentrico di 9cm viene fuori un telescopio da 9cm non ostruito.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:27 
Perfetto quello che mi serviva passo a mio fratello :D
Se creassi una base in vetro sul quale stendere l'astrosolar dici che sarebbe fattibile?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbe andar bene, se riesci a trovare un sistema per ancorare il vetro+astrosolar al telescopio è fattibile, anche se non avendo mai provato una combinazione del genere non so come sia la resa.

Con questo mi è venuto in mente che esistono anche i filtri solari della Orion, che però non ho mai provato e non so come vadano; costano di più e bloccano il 99,999% della luce solare, come l'astrosolar. Nel primo il Sole è giallo, nel secondo è bianco.

Intanto, appena ti arriva il telescopio, comincia a spremerlo sotto le stelle!

Poi, se non è già successo, un giorno guarderai in Sole in h-alpha... :D 8)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il supporto di vetro dovrebbe essere vetro a facce piane parallele lavorato con precisione ottica: roba che ti costa uno sfacelo e comunque non serve a nulla. Evita pure.

PS: Baader garantisce che i microfori non sono un pericolo né un problema di cui preoccuparsi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 15:01 
Ok allora butto via il fondo della mia bottiglia di Moretti che avevo tenuto per l'occasione :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho costruito il filtro a tutta apertura per il mio dobson da 30cm con un foglio di astrosolar ND5 50x49cm, comprato da Telescope AService in Germania a 45 euri.... e ne avanza per farti il filtro anche al cercatore... Ho usato del semplice cartoncino...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:28 
Aspetto per il filtro in astro solar, troppi acquisti :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010