Dovrebbe andar bene, se riesci a trovare un sistema per ancorare il vetro+astrosolar al telescopio è fattibile, anche se non avendo mai provato una combinazione del genere non so come sia la resa.
Con questo mi è venuto in mente che esistono anche i filtri solari della Orion, che però non ho mai provato e non so come vadano; costano di più e bloccano il 99,999% della luce solare, come l'astrosolar. Nel primo il Sole è giallo, nel secondo è bianco.
Intanto, appena ti arriva il telescopio, comincia a spremerlo sotto le stelle!
Poi, se non è già successo, un giorno guarderai in Sole in h-alpha...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta